Oltre le firme ci mettiamo la faccia!

Ringraziamo tutte e tutti per le numerose adesioni, per la grande partecipazione alla manifestazione dell’8 novembre per democrazia e giustizia sociale e soprattutto per il lavoro che ognuno quotidianamente fa per costruire una città diversa dove al centro ci siano i diritti per tutte e tutti, nessuno escluso. Questa è la Reggio Emilia che vogliamo!

La città degna risponde ai provvedimenti cautelari adottati a seguito del 25 Aprile scendendo in centinaia in piazza

articolo tratto dal sito di Global Project (video e galleria fotografica)

1450157_300834390117927_5899385323519023169_n

“Una firma non ci ferma!” Recita lo striscione d’apertura del corteo che si è snodato per le principali arterie della città di Reggio Emilia. Non solo uno slogan a guardare il fiume di corpi scesi in strada questa sera, oltre cinquecento persone, che ha dato vita ad una manifestazione significativa, eterogenea e meticcia.

Quanto si è verificato a Reggio Emilia con i provvedimenti cautelari adottati per 15 persone a seguito della contestazione a Salvini il 25 Aprile scorso, la sproporzione delle misure e l’uso strumentale dei mezzi giuridici per limitare l’agibilità politica di chi opera percorsi di giustizia sociale nel territorio, rappresenta un precedente pericoloso per la libertà d’azione dei movimenti, che oggi ha innescato una risposta da parte della città chiara netta e precisa, che sovverte e smonta il paradigma securitario dei provvedimenti stessi.

La mobilitazione è iniziata presto davanti ai cancelli del principale Polo scolastico, con lo sciopero studentesco e l’assemblea del coordinamento degli studenti medi dell’Emilia Romagna, convocata per definire una road map comune che nell’ultima settimana di di consultazione, provocatoriamente indetta da Renzi e Giannini, si innesti all’interno della giornata del 14 Novembre e vada oltre ad aggredire e cambiare il modello scolastico ed educativo che l’ennesima “riforma” concretizza, un modello privatistico e aziendale, che demolisce il lavoro nel settore educativo e frena qualsiasi prospettiva di sviluppo formativo e culturale.

Nel pomeriggio il corteo, raggiunto dalle delegazioni regionali del Tpo e Labàs di Bologna, di Casa Madiba di Rimini e dai lavoratori del settore logistico di ADL Cobas di Parma.

Le adesioni territoriali sono state numerose come numerosi i volti e le voci di coloro che hanno deciso di metterci la faccia, non solo la firma, in questa significativa giornata, oltre al Laboratorio AQ16, CasaBettola “Casa Cantoniera Autogestita” e Ass. Città Migrante, promotori dell’iniziativa hanno aderito Alternativa Libertaria, Comitato 28 Aprile 2009, Redazione Pollicino Gnus, Casa Popolare Spartaco, Partito dei Carc, Collettivo Variabile Indipendente, SEL Reggio Emilia, Cooperativa Mag6 Reggio Emilia, Associazione Ya Basta Onlus Reggio Emilia, ANPI Felina, Arcigay Gioconda Reggio Emilia, Ass. Notti Rosse Casalgrande, Comitato Altra Europa con Tsipras Reggio Emilia, L’Altra Emilia Romagna/Prc_SE/Pdci, Cobas Scuola Reggio Emilia, ADL Cobas Emilia Romagna, Ass. G.A.3 – Generazione Articolo 3 Reggio Emilia, Comitato Acqua Bene Comune Reggio Emilia, Materiale Resistente, Federazione Anarchica Reggiana, Comitato Nonviolento Uomo Ambiente della Bassa – Guastalla.

Un corteo che si è fatto corpo sociale ha sfilato per la città rivendicando il rifiuto espresso il 25 Aprile alle politiche europee di Salvini, un modello pericolosamente liberticida che ha già prodotto morte, sfruttamento e isolamento nei corsi precedenti delle leggi emandate da e con il partito cui appartiene, ma ben oltre la rivendicazione di quanto avvenuto in piazza quel giorno, ha espresso la ricchezza di plurali e molteplici interventi sul territorio tesi ad innestare percorsi concreti di giustizia sociale ed esercizio della democrazia, che guardano immediatamente allo Sciopero Sociale Europeo indetto per il 14 Novembre, alle battaglie sul tema del lavoro, della scuola, delle case, dei profughi e dei migranti, quotidianamente agite sul territorio.

Il 28 Novembre il Tribunale del riesame di Bologna rivedrà i provvedimenti, su richiesta del pubblico ministero, adottati dal GIP, potendo accogliere l’istanza peggiorativa del p.m che al principio prevedeva gli arresti domiciliari per 5 dei 15 sotto firma, oppure adottare un altro corso. Un secondo appuntamento sul tema della giustizia e della libertà di movimento, già positivamente anticipato da questa giornata di mobilitazione.
Video in corso di redazione – Di seguito la cronaca:

Reggio Emilia – inizia il concentramento in via Roma raggiunta da importanti delegazioni di lavoratori di Parma, di Labas e Tpo di Bologna, Casa Madiba e Lab Paz Project di Rimini.

Reggio Emilia – il corteo molto partecipato da tutte le realtà cittadine è partito. Per ridisegnare città solidali e cooperanti, una firma non ci ferma

Reggio Emilia – il corteo si dirige verso il centro. Ci Riprendiamo le strade, ci riprendiamo ogni pezzo della città, non solo il 25 aprile ma tutti i giorni dell’anno!

Reggio Emilia – il 25 aprile 2014 una parte della città ha deciso da che parte stare, rompendo la zona rossa che difendeva il comizio di Salvini. Oggi in tantissim* di nuovo nelle strade perché non sarà una firma a farci cambiare idea!

Reggio Emilia – il corteo imbocca la via Emilia. La Reggio Emilia degna oggi è qua, con più di 400 persone che con determinazione stanno affermando il diritto alla città, alla casa, per un’Europa e una città senza frontiere!

Reggio Emilia – il corteo ora sull’arteria principale della città continua ad ingrossarsi. Più di 500 persone contro l’indifferenza e contro l’attacco mosso dalla magistratura nei confronti di chi ogni giorno si batte per città solidali e meticce! #unafirmanonciferma

Reggio Emilia – presenti oggi anche gli attivisti di Tpo e Labas di Bologna, che questa mattina hanno cacciato Salvini da Bologna. Razzisti e fascisti non hanno cittadinanza né a Bologna,né a Reggio né in qualsiasi altra città!

Reggio Emilia – un saluto al corteo anche da Casa Madiba Network di Rimini. Non ci sono mediazioni con chi soffia sulle paure e sulla povertà, con i corrotti e i razzisti. Non un passo indietro, una firma non ci ferma!

Reggio Emilia – intervengono anche gli studenti medi che dopo l’assemblea regionale di questa mattina rilanciano verso la grande giornata dello sciopero sociale del 14N

Reggio Emilia – il corteo ora in piazza Prampolini dove il 5 ottobre sono state cacciate le omofobe sentille in piedi. Per una città aperta e libera, una firma non ci ferma!

Reggio Emilia – il corteo si dirige verso piazza Gobetti dove il 25 aprile è stato contestato il leader della Lega Nord Salvini

Reggio Emilia – presenti oggi anche i facchini della Number 1 di Parma rappresentati dall’ADL COBAS. Verso lo sciopero sociale del 14N, per rivendicare reddito, diritti e dignità per tutt*!

Reggio Emilia – Il corteo si conclude in piazza Gioberti. Una firma non ci ferma, a dirlo con determinazione in questa bellissima giornata centinaia di cittadini. Si rilancia l’appuntamento del 28/11 al Tribunale di Bologna per il riesame

 

Manifestazione per il diritto all’abitare sab 12 luglio

Manifestazione per il diritto all’abitare
La vita vale più della proprietà privata
Sabato 12 luglio concentramento ore 16.00 Gabella di Via Roma (Porta Santa Croce)
Arrivo Piazza Prampolini, microfono aperto
Manifestazione diritto all'abitare

Il 23 giugno dopo aver perso la casa una persona ha anche perso la vita. A seguito di questo tragico evento, che è l’esempio della disperazione che attanaglia centinaia di famiglie, sia italiane che migranti, morosi incolpevoli che a causa della crisi si sono ritrovati in una spirale che li ha rapidamente privati dei diritti fondamentali per poter definire la propria vita degna, si sono riuniti in assemblea cittadini, associazioni, comitati appartenenti a diverse realtà- impegnate da anni su diversi fronti per il diritto all’abitare- per discutere del tema del diritto alla casa e più in generale di quello che è il diritto alla città.

Per affrontare la questione abitativa a livello cittadino non si può prescindere da un contesto più ampio. Il recente Piano Casa Lupi- Renzi, in sostanza tende ad una tutela del privato, l’articolo 5 lede in maniera brutale il sacrosanto diritto delle persone ad avere accesso ai beni primari, quali acqua ed elettricità e non da ultimo la residenza, qualora si vedano costrette ad occupare una casa per necessità.

C’è una parte della città di Reggio Emilia che sceglie di non rimanere in silenzio e di mobilitarsi per:

  • Il blocco di tutti gli sfratti/pignoramenti ai morosi incolpevoli
  • La Requisizione degli immobili sfitti per metterli a disposizione delle persone che sono rimaste senza casa
  • Il recupero e la riqualificazione degli gli immobili sfitti, contrastando la cementificazione ed il consumo di suolo, dando anche la possibilità alle stesse persone che sono rimaste senza casa di poter lavorare al loro ripristino
  • La garanzia delle utenze minime ai morosi incolpevoli
  • Il riconoscimento della residenza di tutte le persone senza casa che vivono nel territorio cittadino

Invitiamo tutte e tutti sabato 12 luglio ore 16 alla Gabella di via Roma per costruire insieme un percorso che ponga al centro le persone e i loro diritti , perché il diritto alla casa, oggi diritto negato, sia un diritto universalmente riconosciuto,.

Casa Bettola, Ass. Città Migrante, Laboratorio Aq16, Pollicino Gnus, Ass. GA3, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune – Reggio Emilia,  Avvocato di Strada Reggio Emilia, Associazione GLM, Emergency Gruppo Reggio Emilia, Coordinamento Provinciale dei Comitati Salute e Ambiente, Collettivo Nonviolento Uomo Ambiente della Bassa, Ass. Mattivo, Ass. Partecipazione

Per aderire: casabettola@gmail.com

Il video “Stiamo tutti con gli sposi”- partenza per Milano No Borders Train da Reggio Emilia

Sabato 21 saremo a Milano No Borders Train a sfidare i confini dell’Europa insieme ai migranti ed ai rifugiati ingabbiati in questo Paese, e invitiamo tutte e tutti ad essere con noi per disobbedire alle violenze di tutti i confini.

Partenza con pullman dal Parcheggio del Foro Boario ore 10.30. Per info e prenotazioni349/5238926

Il video dell’iniziativa “Stiamo tutti con gli sposi”
(Reggio Emilia, 17 giuno 2014)

Stiamo tutti con gli sposi! La nostra Europa non ha confini!

13

Stiamo tutti con gli sposi! Martedì 17 giugno ore19 piazza Prampolini corteo nuziale per rompere i confini!

Stiamo tutti con gli sposi! Martedì 17 giugno ore19 piazza Prampolini corteo nuziale per rompere i confini!

la nostra europa non ha confini

Partiamo da Reggio Emilia per violare i dispositivi di controllo delle frontiere, invitando tutte e tutti al corteo nuziale che si terrà martedì 17 giugno alle ore 19 in piazza Prampolini in vista della giornata del 21 giugno a Milano per partire in treno verso le frontiere europee, e violarle collettivamente, alla luce del sole, in tanti, rivendicando, insieme ai migranti, la nostra Europa senza confini.

Il corteo nuziale “Stiamo tutti con gli sposi” che si svolgerà martedì 17 giugno a Reggio Emilia vuole rilanciare anche nel nostro territorio il film “Io sto con la sposa”. “Io sto con la sposa” è la messa in scena (realmente avvenuta) di un finto matrimonio per permettere a cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa e bloccati a Milano di proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia.

“Ventimila morti in frontiera nel Mediterraneo sono abbastanza per dire basta. Non sono vittime del fato né della burrasca. Ma di leggi alle quali è arrivato il momento di disobbedire. Per questo motivo ci siamo improvvisati trafficanti per una settimana. E abbiamo aiutato cinque palestinesi e siriani in fuga dalla guerra a proseguire il loro viaggio dentro la Fortezza Europa. Al momento dell’uscita del film, potremmo essere condannati fino a 15 anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ma siamo pronti a correre il rischio. Perché abbiamo visto la guerra in Siria con i nostri occhi, e aiutare anche una sola persona ad uscire da quel mare di sangue, ci fa sentire dalla parte del giusto”.

“È un rischio folle quello che ci stiamo prendendo. Ma vogliamo credere che esista una comunità di persone, in Europa e nel Mediterraneo, che come noi sognano che un giorno questo mare smetta di ingoiare le vite dei suoi viaggiatori e torni ad essere un mare di pace, un mare dove tutti siano liberi di viaggiare, e dove nessuno divida più gli uomini e le donne in legali e illegali”.

Stiamo tutti con gli sposi a partire da Reggio Emilia per smascherare le frontiere esterne ma anche interne che i migranti incontrano quotidianamente, per violarle affermando la libertà di movimento ma anche il diritto di scelta di restare. Nella nostra città abbattiamo le frontiere occupando gli stabili lasciati in disuso insieme a cosiddetti profughi della ex “Emergenza Nordafrica”, a richiedenti asilo e ai migranti che si sono ritrovati a dormire in strada privati di ogni dignità, lottando quotidianamente insieme a tante e tanti altri per il riconoscimento del diritto alla salute così come quello all’istruzione, per una città meticcia, per l’accesso ai diritti di cittadinanza, intesi come diritti universalmente riconosciuti che permettano ad ogni individuo di vivere una vita degna.

Stiamo tutti con gli sposi per andare anche oltre la nostra città, per smascherare l’ipocrisia dei viaggi clandestini nelle mani dei trafficanti, non solo per raggiungere la porta d’Europa ma per continuare il viaggio attraverso le frontiere europee.

Per questo sabato 21 giugno saremo a Milano a sfidare i confini dell’Europa insieme ai migranti ed ai rifugiati ingabbiati in questo Paese, e invitiamo tutte e tutti ad essere con noi per disobbedire alle violenze di tutti i confini.

Ass. Città Migrante, Lab aq16, Casa Bettola

Martedì 17 giugno ore 19 piazza Prampolini – corteo nuziale Stiamo tutti con gli sposi
“Io sto con la sposa” :  www.iostoconlasposa.com

Sabato 21 giugno No borders train. Partenza da Reggio Emila 3495238926

 

18 maggio- pullman da RE per manifestazione contro i CIE a Bologna

Domenica 18 maggio parteciperemo alla manifestazione a Bologna contro la riapertura del CIE. Partenza da Reggio con pullman alle ore 14
presso parcheggio Foro Boario (davanti al Lab aq16).
Prenotazioni pullman 3387663416

cie

L’appello di lancio della manifestazione dal sito del Progetto meltingpot Europa:

Bologna – Manifestazione contro la riapertura del CIE
Praticare il dissenso, solidarietà senza confini: impedire la riapertura del CIE di via Mattei

Mnifestazione domenica 18 maggio, ore 16
Partenza da Piazza XX Settembre Bologna

Il Ministero dell’Interno ha stanziato i finanziamenti per i lavori di riapertura del CIE di Via Mattei, il centro di detenzione per migranti che ha rappresentato una pagina nera nella storia di Bologna. Noi non siamo disponibili ad accettare la sua riapertura e riteniamo necessario opporre con forza il rifiuto di tutta la città a questa fabbrica di ingiustizia e sofferenza, che rinchiude e priva della libertà i migranti per il solo fatto di non avere o di aver perso il permesso di soggiorno. Per questo invitiamo tutte e tutti a costruire insieme una grande manifestazione per domenica 18 maggio.

Un rifiuto dimostrato in oltre quindici anni di lotte che, a Bologna come altrove, hanno espresso – dall’esterno e dall’interno di quelle gabbie – un’opposizione senza ambiguità all’aberrazione umana e giuridica rappresentata dai CIE. Battaglie che hanno denunciato come la detenzione amministrativa – prevista per la prima volta dalla legge Turco-Napolitano – sia funzionale ai dispositivi legislativi che mirano a sfruttare, ricattare, discriminare i migranti, come la legge Bossi-Fini. Grazie a questi percorsi di mobilitazione e al protagonismo dei migranti in lotta dentro e fuori i luoghi di lavoro si è consolidato un patrimonio di dissenso che ha indicato le responsabilità degli attori coinvolti, incluse le amministrazioni locali, oggi a favore della chiusura definitiva del CIE di via Mattei.

Ma non possiamo fermarci qui. Sappiamo che l’attuale chiusura del CIE è anche frutto di questo percorso di resistenza, tuttavia siamo consapevoli che la politica nazionale ed europea in materia di migrazione e asilo prosegue nella direzione del blocco selettivo della libertà di movimento e dei percorsi individuali. Da un lato, è rafforzata la militarizzazione dei confini «materiali» e dei sistemi di respingimento/deportazione (come mostra la missione militare mare nostrum), dall’altro sono moltiplicate le barriere «immateriali» alla circolazione e all’inclusione nello spazio europeo. Ne sono esempio non solo le procedure di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno che subordinano il diritto di restare al reddito e al contratto di lavoro, ma anche i requisiti di accesso al welfare, agli ammortizzatori sociali, alla previdenza. In tempi di crisi è ancor più evidente la logica escludente volta a costruire sempre nuovi confini, «materiali» e «immateriali», per cui casa, salute, istruzione, reddito sono trasformati da diritti a «privilegi» quasi irraggiungibili per gran parte della popolazione, migrante e non.

È ormai sotto gli occhi di tutti che le politiche di governo delle migrazioni, di cui sono espressione sistemi di confinamento come i CIE (ma anche i cosiddetti centri di accoglienza per richiedenti asilo – CARA), sono il terreno su cui si ridisegnano lo statuto complessivo della cittadinanza e le gerarchie dello sfruttamento. Basta considerare uno dei capisaldi dell’Unione Europea: la libera circolazione. Non solo essa è vietata per migranti e rifugiati (vale per questi ultimi il regolamento di Dublino), ma anche chi – pur essendo cittadino europeo – non soddisfa requisiti di reddito e residenza deve rinunciare ai diritti previsti dai singoli Stati dell’Unione. Ecco allora che l’inaccettabile discriminazione tra cittadini comunitari e non si riproduce in forme di differenziazione e gerarchizzazione anche fra gli stessi comunitari, come mostrano le richieste dei primi ministri, inglese e tedesco, di introdurre quote di ingresso per gli europei, l’allontanamento dal Belgio di cittadini italiani, quello di cittadini romeni di minoranza rom da molti Stati membri, senza sottovalutare le conseguenze del recente referendum in Svizzera.

Le stesse forme di segregazione e governo della mobilità delle persone vengono attuate anche fuori dai confini europei, a livello globale, andando a delineare nuove geografie della disuguaglianza lungo linee di classe, ’razza’ e genere. Il governo del lavoro migrante su scala globale si gioca anche sulla costruzione di centri di detenzione nelle frontiere esterne dell’Europa, dall’Ucraina alla Libia, ottenuta in cambio di investimenti e vantaggi commerciali.

Di fronte a politiche europee e nazionali che mirano a separare e diversificare, ci sentiamo sempre più uniti nelle nostre differenze e condizioni. Alla minaccia dell’egoismo e dell’indifferenza reagiremo il 18 maggio, all’interno della settimana di mobilitazione promossa tra gli altri dal coordinamento Europeo Blockupy, con solidarietà e determinazione, consapevoli che libertà e democrazia sono da reinventare e costruire attivamente dalla parte dei migranti, per il diritto a una vita degna per tutti/e, partendo dall’opposizione a tutti gli strumenti del razzismo istituzionale come i centri di detenzione e identificazione.

Lanciamo per questo un’assemblea cittadina giovedì 8 maggio alle 20.30 presso Làbas occupato, per costruire insieme una grande giornata di lotta nell’ambito della mobilitazione europea.

Adl Cobas, Carovana Europea Bruxelles 2014, Cobas Bologna, Coordinamento Migranti, Cs TPO, Hic Sunt Leones Football antirazzista, Làbas occupato, RID/CommuniaNetwork, ∫connessioni precarie, Scuola Kalima Tpo, SIM – scuola di italiano con migranti Xm24, Sportello medico-legale Xm24, Sportello Migranti Tpo, Unione sindacale italiana – Associazione internazionale dei lavoratori – lavoratori e lavoratrici anarchici, Vag61, Casa Bettola reggio Emilia, Associazione Città Migrante Reggio Emilia, Lab Aq16 Reggio Emilia, Lab. Paz Project Rimini, Casa Madiba Occupata Rimini, Associazione SOS Donna Bologna, Compagnia teatrale Cantieri Meticci Bologna, Atlantide R-esiste Bologna, Sportello Migranti Universo Bologna, …

#NoCieNoCara #BastaBossiFini #NoBorderRegime #StopDetention

Per adesioni: nocienocara@gmail.com

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/305128942972564/

Manifestazione contro la lega nord! I profughi di guerra portano i fiori al monumento dedicato ai caduti della Resistenza.

Manifestazione contro la lega nord! I profughi di guerra portano i fiori al monumento dedicato ai caduti della Resistenza. Costruiamo insieme Reggio Emilia e l’ Europa che vogliamo!

La resistenza  oggi è anche quella di chi scappa dalle guerre e cerca nuova vita nel nostro paese e si conquista i diritti negati riprendendosi le case lasciate vuote

monumento ai caduti

Guarda il video della consegna dei fiori al monumneto ai caduti della resistenza da parte dei profughi di guerra

Guarda i video e le foto della manifestazione

Circa 200 antifascisti hanno animato questa mattina una determinata manifestazione contro la presenza in città del segretario nazionale della Lega Nord Matteo Salvini.

Una settimana, quella culminata con la giornata di oggi, attraversata da intense polemiche, botta e risposta in merito all’opportunità o meno del partito padano di aver organizzato in una città storicamente molto legata alla resistenza partigiana un convegno “anti-euro” pregno di contenuti nazionalisti. La manifestazione, convocata dal Laboratorio Aq16, ha visto la presenza di tanti e tante giovani che già lo scorso febbraio si erano radunati, sempre contro la Lega per opporsi ad una fiaccolata in zona stazione, riuscendo ad evitare il passaggio dei padani nel quartiere più meticcio di Reggio Emilia.

Oggi il centro della città era massicciamente militarizzato dai reparti di celere provenienti da Bologna, chiamati per difendere il comizio di Salvini e tutelare il ministro del welfare Poletti, invitato dalle istituzioni cittadine alla commemorazione ufficiale del 25 aprile. Scelta, quella di aver invitato il ministro Poletti, definita inopportuna dai manifestanti antifascisti a poche settimane dagli scontri del 12 aprile nei pressi del ministero romano cui Poletti è titolare. Manifestazione diventata famosa per la violenza gratuita con cui i reparti antisommossa hanno gestito la piazza romana.

Il presidio, nonostante le limitazioni imposte dalla questura si muove verso le 10.20 e si trasforma in corteo lungo la via Emilia dirigendosi verso l’hotel Posta , nel cuore del centro dove Salvini stava tenendo il comizio. I manifestanti , forzato con decisione un primo blocco di transenne, spingono gli agenti fino all’altezza di via Guido da Castello dove la strada era interrotta da mezzi blindati mezzi di traverso. Dopo alcuni momenti di tensione dovuti ai tafferugli dal corteo si stacca una delegazione di rifugiati ed antirazzisti per deporre simbolicamente dei garofani rossi ai piedi del monumento alla resistenza in piazza martiri del 7 luglio. “La resistenza oggi è quella di chi scappa dalle guerre e cerca nuova vita nel nostro paese e si conquista i diritti negati riprendendosi le case lasciate vuote” dicono i militanti al ritorno della delegazione. Il corteo proseguirà poi per le vie del centro per fare ritorno in piazza Gioberti da dove la mattinata era iniziata intonando slogan contro la lega nord e la fastidiosa presenza dei reparti antisommossa di polizia.

Una manifestazione riuscita, che ha dato spessore ad una giornata storicamente importante come il 25 aprile, connotandola di contenuti anti nazionalisti ed antirazzisti. Perché come sottolineato più volte durante il corteo il nuovo fascismo oggi è quello che dopo 7 anni di austerity e crisi feroce preme l’acceleratore sui sentimenti egoistici e per il ritorno alle piccole patrie, condizione che porterebbe l’Europa ad essere attraversata dalle guerre. Contenuti che il Laboratorio Aq16 e tutti i gruppi presenti oggi in manifestazione, intenderanno sviluppare in un ricco calendario primaverile, dal 1 maggio, attraversando le mobilitazione europee di metà mese, al 18 maggio contro i CIE a Bologna, fino ad arrivare alla grande mobilitazione continentale convocata l’11 luglio a Torino in occasione del summit dell’ UE sulla disoccupazione giovanile.

Art tratto dal sito di Global Project

Primo Marzo- Reggio Emilia e Rimini in marcia per i diritti!

Partenza da Reggio Emilia:
ore 13.15 appuntamento in stazione treni FF.SS. Info 3495238926

Il primo marzo da Reggio Emilia e Rimini raggiungeremo la piazza di Bologna per costruire insieme una giornata di mobilitazione che metta al centro la libertà e i diritti per tutte e tutti indipendentemente dal paese di nascita o di provenienza.
Partiamo dai nostri territori per disegnare in cammino con tante e tanti altri un’Europa diversa, per abbattere i confini, sia esterni definiti attraverso frontiere militarizzate che producono migliaia di morti, che interni materializzati nei CIE ma anche in tutte quelle barriere ed ostacoli che quotidianamente si incontrano per l’accesso ai diritti di cittadinanza, intesi come diritti universalmente riconosciuti, che permettano ad ogni individuo di vivere una vita degna. A partire dalla chiusura dei CIE e dall’abolizione della legge Bossi-Fini che pende come una spada di Damocle sulla vita dei migranti, al diritto alla casa che viene costantemente negato, ad un reddito di cittadinanza per tutte e tutti, per un lavoro libero dallo sfruttamento, per un’accoglienza degna, perché l’accesso all’istruzione e alla salute siano garantiti.
Scendiamo in piazza il primo marzo, nel solco impresso dalla Carta di Lampedusa che si fa azione, per ribadire che la salute non è profitto, contro ogni forma, palese o silente, di privatizzazione di servizi cruciali per la vita di una comunità.
Perché abbattere i confini e le frontiere dell’Europa vuol dire anche ostacolare i respingimenti, interni alle nostre città, che i migranti e i soggetti più deboli subiscono ogni giorno, nell’accesso a un diritto vitale come quello di ottenere cure degne. Pensiamo a tutte le persone che si sono rivolte ai nostri sportelli non in grado di poter accedere ad un visita perché impossibilitati a pagare il ticket. Solo alcuni esempi: i migranti che hanno avuto una forma di protezione internazionale (come i migranti provenienti dalla Libia) che non hanno mai lavorato e non rientrano nella categoria disoccupati e quindi non possono essere esenti dal pagamento del ticket, lo stesso vale per tutti quelli che sono stati artigiani o lavoratori autonomi e per i migranti che non hanno il permesso di soggiorno e non possono dichiarare lo stato di indigenza, come sarebbe in realtà previsto dall’accordo Stato-Regioni ma non applicato in questo punto. L’accesso ai pediatri per i figli minori di genitori “irregolari”, nonostante la delibera regionale abbia approvato in questo punto l’accordo Stato-Regioni “indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e delle province autonome”, l’applicazione rimane ancora lenta e tortuosa e tutti i cittadini comunitari che non hanno un lavoro sono costretti a pagare un’assicurazione sanitaria dai prezzi esosi anche se pubblica.
La Carta di Lampedusa afferma la necessità di garantire un accesso senza discriminazioni alle strutture sanitarie, alle cure mediche, e in termini di servizi, compresi quelli per la maternità e per l’infanzia, indispensabili per il pieno esercizio del diritto di ogni persona a ricevere e a dare cura.
Perseguiamo pari dignità e uguaglianza fra i cittadini nell’accesso alle cure, nell’ottica di salvaguardare tutti quelli che non possono permettersi di destinare risorse sufficienti ad avere prestazioni sanitarie adeguate.
L’attacco al Sistema Sanitario Nazionale universalistico è già in atto, e i migranti sono purtroppo l’anello più debole di un processo che ormai coinvolge milioni di persone in Italia.
Pertanto ci mobilitiamo con forza affinché nessuno sia escluso!

Gli appelli delle realtà cittadine di lancio della manifestazione del 1 marzo a Bologna:
http://www.meltingpot.org/Primo-marzo-da-Bologna-all-Europa-per-una-cittadinanza.html#.Uwz3tM5FDBM

Ass. Città Migrante- Reggio Emilia , Ass. Rumori Sinistri- Rimini

Partenza da Reggio Emilia:  ore 13.15 appuntamento in stazione treni FF.SS. Info 3495238926
Partenza da Rimini: bus organizzato partenza 13.00 dal Parcheggio Settebello in Via Roma 70. Info 3407368508

LA SALUTE NON E’ PROFITTO. NESSUNO SIA ESCLUSO!

Il presidio dell’ass. Città Migrante e del gruppo Emergency di Reggio Emilia

Oggi l’associazione Città Migrante e il gruppo Emergency di Reggio Emilia hanno manifestato di fronte al Saub per chiedere l’immediata applicazione dell’accordo Stato- Regioni del 20 dicembre 2012 recante il titolo “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Provincie autonome “.

La salute è un bene individuale e collettivo. Lo stato di salute determina la condizione di vita e relazionale della persona.
La situazione di benessere o malessere dell’individuo dipende anche dalla chiarezza dei percorsi o quanto invece questi siano complessi e difficili nella loro accessibilità soprattutto se legati alla capacità economica della persona. La salute è un diritto universale, cioè deve essere riconosciuto a tutte e tutti indipendentemente da quale sia il paese di provenienza. La salute è un diritto non negoziabile.

L’associazione Città Migrante attraverso i progetti quotidiani ha incontrato molte persone che non hanno accesso alle cure, o per incapacità economica a sostenere il ticket, o perché hanno perso la residenza o perché viene disatteso l’accordo Stato- Regioni.
Per questo oggi l’associazione insieme al gruppo locale di Emergency hanno voluto rendere pubblico e portare all’attenzione della cittadinanza e della AUSL un tema così importante come quello della salute.

L’accordo Stato-Regioni è la conclusione di un percorso avviato da oltre quattro anni sia con ricerche specifiche sia all’interno del Tavolo interregionale , documento approvato nel settembre 2011 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in data 20 dicembre 2012.
L’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione) in una sua nota in merito all’accordo scrive: “Quanto alla forza giuridica di tale atto, se è vero che nella prassi, gli accordi adottati in sede di Conferenza Stato-Regioni vengono formalmente recepiti da parte delle Regioni , occorre tenere presente che l’art 4 d.lgs. n.281/1998 dispone che l’accordo si perfeziona con l’assenso del Governo e dei presidenti delle  Regioni: non sono richiesti, dunque, ulteriori passaggi per il suo perfezionamento.”

Durante il presidio una delegazione dell’associazione Città Migrante e del gruppo Emergency di Reggio Emilia ha incontrato il dott. Pinotti, direttore del distretto di Reggio Emilia e il dott. Tarquini responsabile amministrativo del SAUB.
Nell’incontro è stata portata una lettera in cui si richiede l’immediata applicazione dei punti dell’accordo che a Reggio Emilia non vengono applicati:

l’iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri in assenza del permesso di soggiorno dei genitori
la definizione del codice di esenzione X01 per gli STP (stranieri temporaneamente presenti)e per i codici ENI (europei non iscritti).  Il recepimento del codice sulla ricetta medica, X01, indica che la persona non regolare sul territorio, facendo dichiarazione  di indigenza, è esente, per la prestazione prescritta, dal pagamento del ticket sanitario.
l’Iscrizione volontaria al SSN dei cittadini comunitari residenti. Nella AUSL di Reggio Emilia è richiesta un’assicurazione privata o il pagamento dell’intero importo della prestazione.
l’scrizione volontaria al SSN per gli studenti comunitari iscritti ad una scuola pubblica o privata per seguire un corso di studi o professionale  con il solo domicilio. Ad oggi nella AUSL di Reggio Emilia è richiesta un’assicurazione privata o l’intero importo della prestazione.

Inoltre si è richiesto con urgenza la tutela della gravidanza e della maternità e la tutela dell’interruzione volontaria di gravidanza in quanto a Reggio Emilia per questi percorsi sanitari, compreso il parto ospedaliero, a donne comunitarie iscritte all’anagrafe comunale e non iscritte al SSN, perché economicamente non autosufficienti, ne viene chiesto il pagamento.

Durante il colloquio i responsabili riportano di essere in attesa di indicazioni da parte della Regione Emilia Romagna e di aver informato la Regione che oggi l’associazione Città Migrante e il gruppo Emergency di Reggio Emilia erano in presidio pubblico per l’applicazione dell’accordo.
L’incontro, si è concluso, dopo una lunga discussione, con l’impegno da parte dell’AUSL di Reggio Emilia di scrivere una nota alla Regione Emilia Romagna con i contenuti delle richieste del presidio.

La giornata di oggi vuole essere l’inizio di una campagna pubblica per costruire coalizioni sociali fra cittadini, associazioni, operatori sanitari per la piena tutela della salute .
I promotori di questa iniziativa continueranno a presidiare e a manifestare affinché la salute sia realmente garantita e che nessuno sia escluso dai percorsi assistenziali in un ottica di uguaglianza e di giustizia.

leggi il comunicato del presidio

leggi la lettera consegnata alla AUSL

guarda gli interventi video del presidio

 

 

PRESIDIO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE GARANTITO A TUTTE E TUTTI

L’ass. Città Migrante e il gruppo Emergency di Reggio Emilia
invitano tutte e tutti
Sabato 9 novembre ore 10.00 al presidio
al SAUB dell’AUSL Via Amendola 2 padiglione Tanzi (Reggio Emilia)

PERCHE’ Il DIRITTO ALLA SALUTE SIA GARANTITO A TUTTE E TUTTI

LA SALUTE NON E’ PROFITTO !
DIRITTO ALLA SALUTE UNIVERSALE!
NESSUNO SIA ESCLUSO!
IMMEDIATA APPLICAZIONE DELL’ACCORDO STATO REGIONI!
BASTA STRAGI IN MARE!
DIRITTO ALLA SALUTE GARANTITO
A TUTTE E TUTTI!

il volantino dell’iniziativa

La salute non è profitto! Diritto alla salute universale!
Nessuno sia escluso!

La salute è un diritto universale, cioè deve essere riconosciuto a tutte e tutti indipendentemente da quale sia il paese di origine. La salute è un diritto che non si può negoziare.
Oggi vediamo invece che il diritto alla salute non è un diritto garantito innanzitutto perché  l’accesso ai servizi sanitari è legato alla capacità economica della persona.
Il dovere del servizio sanitario pubblico è di raggiungere le persone più fragili e vulnerabili con l’obbiettivo di facilitare la conquista di una vita dignitosa. Il servizio pubblico è un luogo dove portare liberamente i propri bisogni tradotti in una relazione terapeutica tra medico e paziente, tra operatore e paziente e non un luogo dove prima di tutto c’è la richiesta del pagamento di un ticket come si evidenzia alla porta di ogni ambulatorio. E’ inaccettabile che prima dell’ascolto del dolore ci sia la richiesta di una monetizzazione. Ormai è evidente come i ticket siano diventati una vera e propria forma di finanziamento del servizio sanitario.
Ben sappiamo che lo stato di salute determina la condizione di vita e relazionale della persona e viceversa. Il diritto negato alla salute determina l’esclusione di una fascia di popolazione che viene relegata ai margini.
Il servizio sanitario pubblico non può essere autore di emarginazione.

In particolare come associazione Città Migrante abbiamo incontrato molti casi in cui il diritto alla salute non viene garantito, a volte per  incapacità economica della persona  a sostenerlo, a volte per inadempienza da parte della AUSL di Reggio Emilia, cioè una non applicazione di norme esistenti, che pur non garantendo in assoluto il diritto alla salute,  agevolerebbero alcuni percorsi ed accessi ai servizi sanitari.
Infatti il 20 dicembre 2012, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha adottato e sottoscritto un Accordo che stabilisce le “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane”. Per l’ASGI (associazione studi giuridici sull’immigrazione): “l’Accordo intende porre rimedio alla disomogeneità di risposte che al bisogno di cure degli stranieri è stata fino ad oggi registrata sul territorio nazionale, complice anche l’assenza di indicazioni operative in relazione a tutte le diverse ipotesi che si presentano nella pratica applicazione. Chi legga le 65 pagine dell’Accordo vi trova finalmente analizzate le diverse fattispecie che si possono presentare nella concreta esperienza: per ognuna l’Accordo prospetta una soluzione chiara”.
Le inadempienze della AUSL di Reggio Emilia di cui ci hanno portato testimonianza le persone che si sono rivolte al nostro sportello sono state anche segnalate nel monitoraggio della SIMM (società italiana di medicina delle migrazioni) che tiene costantemente sotto osservazione l’applicazione dell’Accordo nelle diverse Regioni.

Nello specifico oggi a Reggio Emilia:

–   Non viene garantita l’iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri  in assenza del permesso di soggiorno dei genitori

–   Non viene applicata la definizione del codice di esenzione X01 per gli STP (stranieri temporaneamente presenti)e per i codici ENI (europei non iscritti).  Il recepimento del codice sulla ricetta medica, X01, indica che la persona non regolare sul territorio fa dichiarazione di indigenza ed è esente, per la prestazione prescritta, dal pagamento del ticket sanitario.

–   Non viene garantita l’Iscrizione volontaria al SSN dei cittadini comunitari residenti. Questo significa che con la sola residenza il cittadino comunitario non può fare un’ iscrizione volontaria cioè stipulare un’ assicurazione pubblica pagata alla Regione tramite bollettino fornito dalle AUSL

–   Non viene garantita l’scrizione volontaria al SSN per gli studenti comunitari iscritti ad una scuola pubblica o privata per seguire un corso di studi o professionale . L’importo dovrebbe essere pari a euro 149,77 .

Quante volte abbiamo accolto al nostro sportello persone che hanno avuto bisogno di sostenere una visita specialistica e non avevano le risorse economiche per poterlo fare. Pensiamo soltanto ai profughi provenienti dalla Libia, non essendo disoccupati (perché non hanno mai lavorato) hanno dovuto farsi carico del ticket delle visite specialistiche ma a tutti gli effetti senza nessuna risorsa per poter far fronte alle spese sanitarie. Abbiamo seguito chi ha completamente perso il diritto alla salute perché senza più la residenza, abbiamo ascoltato le testimonianze delle inadempienze della AUSL rispetto all’Accordo Stato-Regioni e abbiamo cercato sul territorio, per non lasciare scoperti dall’assistenza sanitaria gli studenti comunitari (sempre a causa della non applicazione dell’Accordo), un’assicurazione privata e non siamo stati in grado di trovarne una che gestisse queste pratiche.
Abbiamo visto come l’accesso alla salute sia parte di quelle frontiere interne che i migranti incontrano quotidianamente una volta arrivati nei nostri territori ed anche nella nostra città. Pensiamo che anche il diritto alla salute sia da porre come centrale nella prospettiva di cambiamento di quelle che sono le politiche in tema di immigrazione. Non vogliamo stragi in mare e vogliamo che l’accesso alla salute sia garantito a tutte e tutti.

I tagli sulla sanità nella regione Emilia Romagna per il 2013 sono 260 milioni di risorse in meno.
Il Sole 24 ore alcuni mesi fa ha pubblicato un’inchiesta sul falso mito del caro-immigrati. Le degenze imputabili a stranieri irregolari pesano, secondo il Sole 24 ore, solo per lo 0,34% sulla spesa ospedaliera (a fronte di un 94,57% attribuibile agli italiani e di un 4,09% agli stranieri residenti).

Crediamo sia necessario rispondere a questo stato di cose non scaricando sui più deboli e vulnerabili i costi della crisi con la scusa di un risparmio virtuoso e la retorica del debito pubblico, ma provando a cooperare e a costruire coalizioni sociali fra cittadini, comitati, associazioni, così come lavoratori dei servizi per inceppare questo lento e inesorabile processo di cancellazione di un diritto universale come quello alla salute.

Pertanto invitiamo tutte e tutti al presidio che si terrà sabato 9 novembre alle ore 10.00 al SAUB dell’AUSL, Via Amendola 2 – Padiglione Tanzi

Ass. Città Migrante, Gruppo Emergency Reggio Emilia