APPELLO DEL COORDINAMENTO SENEGALESE PER LA MANIFESTAZIONE DI SABATO 17 DICEMBRE

Da Reggio Emilia ritrovo in stazione FS ore 11.45 per raggiungere la manifestazione di Firenze

I nostri fratelli Mor Diop e Samb Modou sono stati assassinati e Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike gravemente feriti da una mano armata dall’odio xenofobo, lucido e determinato. Tutti sono vittime della manifestazione estrema di un razzismo quotidiano che umilia sistematicamente la nostra dignità.

La strage del 13/12 a Firenze necessita di una risposta ampia e plurale, che esprima lo sdegno per i barbari assassinii e la ferma volontà di operare concretamente perché simili fatti non si ripetano. E’ necessario che non ci si limiti all’abbraccio solidale verso la nostra comunità colpita ed alla partecipazione al nostro dolore solo per un giorno.

Occorre andare più a fondo e individuare tutte e tutti insieme come si è costruito nel tempo il clima che rende possibile l’esplodere della violenza razzista come è avvenuto il 13 dicembre a Firenze e solo due giorni prima a Torino con il pogrom contro un insediamento Rom. Bisogna interrogarci su come siano stati dati spazi, per disattenzione e/o per complicità, ai rigurgiti nazi-fascisti di gruppi come Casa Pound, quale ruolo abbiano avuto in questa escalation non solo i veleni sparsi dalle forze “imprenditrici” del razzismo, ma anche gli atti istituzionali che, a livello nazionale e locale, hanno creato, in nome dell’ordine e della sicurezza, discriminazioni e ingiustizie.

Chiediamo l’impegno di tutte e tutti per cambiare strada, intervenendo sul piano culturale e della formazione del senso comune, promuovendo il rispetto della dignità di ogni persona.

E’ necessario avere come punto di riferimento costante il riconoscimento dei diritti sociali, civili e politici delle persone immigrate, dei rifugiati e richiedenti asilo e dei profughi, eliminando i molti ostacoli istituzionali che contribuiscono a tenere in condizione di marginalità la vita di molti migranti in Italia.

Occorre dare piena applicazione al dettato costituzionale e alle leggi ordinarie che consentono la chiusura immediata dei luoghi e dei siti come Casa Pound, dove si semina l’odio e si incita alla violenza xenofoba.

Bisogna che tutte le energie positive, che credono nella costruzione di una città e di un Paese della convivenza e della solidarietà, si mobilitino unite per fare barriera contro l’inciviltà, il razzismo, l’intolleranza.

Nel 1990 Firenze fu teatro di spedizioni punitive contro gli immigrati e vi fu una reazione popolare, che dette luogo ad una grande manifestazione di carattere nazionale.

Facciamo un appello rivolto a tutte le persone di buona volontà, nella società e nelle istituzioni, ad unirsi a noi, in una manifestazione ampia, partecipata, pacifica, non violenta e contro la violenza, di carattere nazionale.

Una manifestazione che segni una svolta e l’inizio di un cammino nuovo, onorando le persone uccise e ferite in quella tragica giornata e capace di affermare in modo inequivocabile: mai più atti di barbarie come la strage del 13 dicembre.

L’appuntamento è a Firenze sabato 17 dicembre alle ore 15, partenza da Piazza Dalmazia, arrivo Piazza Santa Maria Novella

Per adesioni: perMorperModou@gmail.com
Coordinamento Regionale dei Senegalesi in Toscana

RIPARTONO I CORSI DI ITALIANO E RIAPRE LO SPORTELLO MIGRANTI

I corsi di italiano dell’associazione Città Migrante sono proseguiti per tutto il mese di giugno e luglio. Dopo la pausa di agosto riprendiamo le lezioni:

SI RIPRENDE LUNEDI’ 12 SETTEMBRE ALLE ORE 19
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
TUTTI I LUNEDI’ E GIOVEDI’ DALLE 19 ALLE 21
VIA F.LLI MANFREDI,14 (FORO BOARIO) RE – capolinea minibù G
info: 349/7047933

SCUOLA DI ITALIANO PER DONNE CON POSSIBILITA’ DI LASCIARE I FIGLI ALLO SPAZIO INCONTRO (BABYSITTERAGGIO)
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
SI RIPRENDE MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE ALLE ORE 16
TUTTI I MERCOLEDI’ E SABATO DALLE 16 ALLE 18
PRESSO CASA BETTOLA, VIA MARTIRI DELLA BETTOLA 6
info:3387663416

I corsi sono gratuiti

SI RIAPRE MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE
TUTTI I MERCOLEDI’ DALLE 17.00 ALLE 20.00
Informazione ed orientamento per cittadini migranti
VIA F.LLI MANFREDI,14 (FORO BOARIO) RE – capolinea minibù G
IN COLLABORAZIONE CON ASS.YA BASTA! RE
info: 349/5238926

LO SPORTELLO MIGRANTI E’ ANCHE PUNTO INFORMATIVO DEL CENTRO REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Credi di essere stato trattato in modo diverso, di essere stato escluso da un servizio o da una opportunità a causa della tua nazionalità, etnia, o del tuo genere, della tua religione, del tuo aspetto o delle tue caratteristiche fisiche, della tua età o del tuo orientamento sessuale?
Rivolgiti allo Sportello Migranti, potrai segnalare l’episodio che hai subito, in modo che non rimanga ignorato. Troverai qualcuno che ti ascolta e che potrà darti informazioni e sostegno per far valere i tuoi diritti

L’accesso allo Sportello Migranti è gratuito

Uniti contro la crisi – Verso il Primo Marzo 2011

Guarda lo spot video del 19 febbraio

Assemblea/Incontro. Sabato 19 febbraio 2011 – ore 10
LabAQ16 – Reggio Emilia

Questa crisi è piena di ricatti ed ingiustizie.
Certo, anche altre epoche, da sempre, lo sono state.
E non c’è ricatto più pericoloso in questo momento di quello che ci divide, ci separa, ognuno impegnato a risolvere da sé la sua condizione, sia essa imposta da un super-manager, dai tagli di una riforma, o dall’ingiustizia di una sanatoria truffa.
Certo, ognuno di noi vive una condizione diversa, particolare, da cui liberarsi.
Per anni quella dei migranti ci ha raccontato la storia di un ricatto costruito sulla vita e sulla morte di migliaia di persone, che minacciava di estendersi a tutti.
Oggi, guardandoci intorno, ci accorgiamo che il ricatto della crisi e della precarietà sono già il mare in cui tutti noi (ex-garantiti e non) siamo immersi, ma soprattutto la comune sfida quotidiana da affrontare insieme: uniti.
Per questo battersi oggi con i migranti, affrontare la partita dell’immigrazione, su cui governi ed economie hanno costruito fortune finanziarie ed elettorali, riguarda noi tutti, qualunque sia la nostra provenienza: significa batterci per il nostro futuro. Perché Marchionne, la Gelmini, Maroni, non ci stanno semplicemente proponendo la fine del contratto nazionale, i tagli di una riforma o leggi ingiuste e razziste, ma un altro nuovo modello di società, una nuova economia dei rapporti sociali, una nuova gerarchia dei diritti, una traiettoria di violenze rinnovate e nuovi ricatti, per disegnare nuove forme di sfruttamento.
Insieme, abbiamo bisogno di scrivere la nostra alternativa, la nostra uscita dalla crisi: un nuovo statuto dei diritti, del welfare, della redistribuzione del reddito, della cittadinanza. Per questo crediamo sia il momento di rimetterci in cammino ancora (anche se non abbiamo mai smesso di esserlo, anche se lo abbiamo fatto altre volte); è il momento di riprovarci, in tanti ed uniti, convinti che la ricerca della trasformazione, per la condizione di vita di ognuno di noi, sia un pezzo anche della ricerca degli altri.
E’ una sfida, almeno quanto è una sfida quella che ci viene proposta da Marchionne, dal Governo, dalla crisi, e a quell’altezza dovremo provare ad affrontarla.

IL PRIMO MARZO SARA’ UN’OCCASIONE PER FARLO: E NOI CI SAREMO!
Sarà l’occasione per ridare forza alle battaglie per la dignità, per il diritto di restare dove si è scelto di vivere, per il diritto a non migrare forzatamente, come dal Maghreb all’Egitto fino al cuore dell’Europa, stanno affermando milioni di persone: le migliaia di ricercatori non più disposti a fuggire, le migliaia di operai non più disposti a tacere, le migliaia di migranti che qui hanno scelto di vivere non disposti ad andarsene.
Per affermare il nostro orizzonte: il diritto di scelta, di decidere del nostro futuro.
I terreni su cui confrontarci sono molti, a partire dalle istanze poste con la sanatoria e per la regolarizzazione permanente, dalle contraddizioni aperte dalle direttive europee alla violenza della detenzione e dei respingimenti, dalla spinta a liberarsi dalla schiavitù e dallo sfruttamento del lavoro nero e sottopagato, alla battaglia contro i nuovi ostacoli proposti dall’accordo di integrazione e dalle norme che trasformano l’apprendimento della lingua da diritto a dispositivo di esclusione.
Il 19 febbraio, vogliamo ritrovarci per cercare insieme la strada da percorrere, verso lo sciopero generale e generalizzato, per tracciare insieme un orizzonte ed il cammino per raggiungerlo. Per confrontarci con le enormi trasformazioni in corso e le immediate istanze su cui misurarci, indisponibili a cedere al ricatto della divisione di chi ci chiede di barattare i nostri diritti o quelli di altri in cambio di un povero futuro.
Uniti contro la crisi, uniti contro il razzismo e lo sfruttamento.

UNITI CONTRO LA CRISI

Assemblea/Incontro

Sabato 19 febbraio 2011
LabAQ16 – Reggio Emilia

Programma:

Ore 10. Assemblea Plenaria
Dal workshop di Marghera (Democrazia e Welfare: salario, reddito, redistribuzione della ricchezza) all’incontro di Reggio Emilia, uniti contro la crisi verso il primo marzo 2011 ed oltre.
Interventi e temi in discussione: un nuovo spazio per costruire alternativa, la crisi globale ed il diritto di scelta, il ricatto dentro la crisi, diritti di cittadinanza democrazia e rivolte, la pratica dello sciopero e lo sciopero generale, i diritti come bene comune, lo schiavismo del lavoro nero, la lingua e la costruzione del comune.

Ore 13. Pausa Pranzo

Ore 14. Assemblea plenaria (seconda parte)

Ore 16. Workshop/Incontro: la lingua come costruzione del comune
Scuole di italiano, associazioni, organizzazioni, volontari, migranti, per la costruzione di una campagna contro l’introduzione del test di lingua come barriera per l’accesso ai diritti, per affermare il diritto alla formazione ed all’apprendimento come strumenti per costruire nuovo welfare e nuova democrazia.

Il Laboratorio Aq16 è in via Fratelli Manfredi, 14

Come raggiungere il Lab.aq 16

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RAZZISMO E INDIFFERENZA” DI RENATO CURCIO

Cooperativa Mag 6, Pollicino Gnus, Associazione Città Migrante, Infoshop Mag 6


LIBRERIA INFOSHOP MAG6

via Sante Vincenzi, 13/a, REGGIO EMILIA

(laterale di Via Matteotti, zona Mirabello):

VENERDI’ 18 FEBBRAIO, ore 18.30:

RAZZISMO E INDIFFERENZA.

(Sensibili alle Foglie, 2010)

Presentazione del libro di

RENATO CURCIO,

alla presenza dell’autore.

Introduce GIOVANNA PANIGADI

della Cooperativa Mag6.

Questo libro propone una riflessione sul razzismo di matrice italiana. Nella prima parte l’autore ripercorre la storia del pensiero razzista dall’Unità d’Italia, passando per il periodo coloniale fino a quello fascista. Una storia rimossa, che tuttavia continua a produrre il frutto avvelenato del pregiudizio razziale, sia che esso si manifesti contro africani, ebrei e zingari, sia contro i figli di unioni miste. Nella seconda parte, avvalendosi anche delle testimonianze raccolte in due laboratori tenuti a Genova e a Brescia, si sofferma invece sui dispositivi attuali del razzismo italiano e sulla sua fabbricazione. Qui si visita l’officina dei fantasmi, il processo di “interiorizzazione” di alcune categorie sociali, la produzione dei capri espiatori e la diffusione delle paure. Si getta uno sguardo anche sulle “folle fredde”, costruite dall’alto attraverso i canali mediatici, e sul razzismo come affare economico, intorno al quale  ruotano numerosi interessi. Infine si apre una finestra sulla prospettiva interculturale. Nella modernità liquida e precaria, il confronto paritario tra culture diverse resta il nodo irrisolto.

Apre il libro la prefazione di don Andrea Gallo.

Renato Curcio su temi complementari a questa ricerca ha pubblicato nel 2007 “I dannati del lavoro” e nel 2009 “Respinti sulla strada”, già presentati all’Infoshop Mag6.

VERITA’ STORICA E VERITA’ PROCESSUALE

Il 4 febbraio si è svolta l’udienza conclusiva del processo che vedeva imputati 2 dirigenti dell’ital Edil per aver sequestrato picchiato e cosparso di liquido infiammabile un lavoratore di origine straniera che chiedeva di essere pagato per il lavoro svolto in ambito edilizio. Il giudice ha assolto i due imprenditori edili.
Questo è stato un processo a parte rispetto al filone giudiziario principale che vede accusate una decina di dirigenti Ital Edil per associazione a delinquere finalizata allo sfruttamento della manodopera irregolare, procedimento che vede le indagini preliminari nella fase conclusiva. L’associazione Città Migrante che da anni sostiene la lotta di questi lavoratori per essere stati sfruttati e danneggiati dalla ditta Ital Edil e dalle sue varie diramazioni continua la battaglia affinchè emerga giustizia non solo nelle aule dei tribunali.
La battaglia è anche sociale e politica perchè non possano più esistere i presupposti che hanno consentito il verificarsi di fatti come questi.
L’associazione insieme ai lavoratori e ad altre organizzazioni della città è riuscita in questi anni a mettere in luce avvenimenti di cui troppo spesso è conveniente non parlare e a far sì che ora gran parte della società sia a conoscenza della vicenda e che sia parte attiva nella costruzione di un reale cambiamento. Costruzione che vedrà una tappa fondamentale nella discussione in consiglio comunale della mozione di iniziativa popolare che chiede al Comune di Reggio Emilia di costituirsi parte civile al processo Ital Edil.

Il commento dell’avvocato Vainer Burani:
Il processo che si è concluso questa mattina ha avuto un risultato per noi non soddisfacente. Va detto che poteva essere previsto per come si erano sviluppate le cose recentemente.
Il fatto che non si sia giunti a una condanna non dice nulla, a prescindere dalla motivazione che vedremo. La cosa che possiamo dire con forza è che il vero problema che abbiamo di fronte è un altro. In tanti casi e tante situazioni il fatto storico è una cosa e il fatto giuridicamente provato è un altra e quindi in questo senso ci sta anche questa assoluzione. Devo dire inoltre che a noi da veri garantisti non ci sconvolge il fatto che si arrivi all’assoluzione di persone che riteniamo colpevoli, diciamo semplicemente che probabilmente la violenza è stata commessa con un livello anche di arroganza e di forza tale che ha impedito di portare delle prove ulteriori, nel senso che effettivamente il mio assistito era talmente spaventato che non è stato in grado di riferire con lucidità tutti i particolari della vicenda che lo ha visto vittima.Il mio assistito ha riportato le cose con qualche imprecisione su dettagli, che il giudice ha ritenuto, evidentemente importanti. Io per conto credo che a ben guardare contraddizioni tali da rendere non credibile il racconto non ve ne siano sotto tutti i profili. Ad esempio ci può stare che il mio assistito possa non ricordare se gli hanno tolto o semplicemente abbassato i pantaloni o se a legarlo, imbavagliarlo o colpirlo sia stato l’aggressore postosi alla sua destra o alla sua sinistra a bordo dell’auto sulla quale viaggiava.
Il giudice, trattandosi di reati che prevedono una pena molto seria, ha probabilmente optato per l’assoluzione in assenza di prove da lui ritenute rassicuranti. Certo che in questo caso retoricamente si direbbe che il giudizio lo da la storia. Purtroppo i riscontri veri sono nella parte nodale del fatto per quello che si chiamerebbe giuridicamente l’antefatto, mentre per il fatto storico l’unico testimone era lui.
Ammetto che speravamo in qualcosa di diverso, ma non mi strappo i capelli perché è una delle cose previste e che possono succedere. Anche perché, lo ripeto, in fatti come questi è ancor più vero che è difficile chiedere giustizia.
Questo ci deve insegnare che la giustizia che si deve perseguire è in primo luogo, quella che nasce dalle trasformazioni sociali, quelle che devono eliminare situazioni come quelle subite dai lavoratori dell’Ital Edil. Gli sfruttatori sono sfruttatori perché lo dice la storia e lo dice la realtà. Facendo un esempio, quanti mafiosi “onorevoli” sono stati assolti perché non si è provata la colpevolezza?

CON L’EGITTO CHE SI RIBELLA

mercoledì 2 febbraio alle h.18.30 presidio in piazza Prampolini

In queste settimane l’Egitto, e con esso buona parte del Maghreb, si sta mobilitando contro un regime corrotto e oppressivo.
Una nuova generazione di cittadini chiede la fine del regime del presidente Mubarak, rivendicando radicalmente diritti e democrazia.
In un paese nel quale è stato attivato il coprifuoco, vengono annullate le libertà di manifestazione e di informazione, addirittura viene spenta la rete, vero e proprio mezzo di organizzazione e amplificazione delle proteste, ogni giorno migliaia di donne e uomini scendono per le strade sfidando il regime e subendo violenze inimmaginabili per un paese civile.
Il tragico bilancio parla già di centinaia di morti e migliaia di feriti e le immagini che ci giungono sono agghiaccianti.
La rivoluzione egiziana non è così lontana da ciò che avviene anche nel cuore dell’Europa e del resto del mondo, è una rivoluzione che ci restituisce un nuovo protagonismo di una società civile che non accetta più governi dispotici e manipolatori, che non accetta più la miseria e la crisi economica dei banchieri e degli imperi finanziari e lo afferma in modi radicali nelle strade e nelle piazze delle città.
Per questi motivi, mercoledì 2 febbraio alle h.18.30 in piazza Prampolini scenderemo in piazza a fianco dei popoli che si ribellano.
Solidarietà e appoggio al popolo egiziano ed a tutti i popoli ribelli! Contro tutti i governi che uccidono e reprimono!

LABORATORIO AQ16 – Ass. CITTA’ MIGRANTE

Reggio Emilia – Presentata la mozione popolare contro lo sfruttamento del lavoro irregolare

tratto da globalproject.info

Una mozione popolare presentata da ass.Città Migrante, Libera, Emergency, Popolo Viola, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune, Federazione della sinistra, Sinistra Ecologia Libertà

700 firme per chiedere al Comune di costituirsi parte civile al processo Ital Edil.

Guarda il video della conferenza stampa

Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mozione di iniziativa popolare che chiede al Comune di Reggio Emilia di costituirsi parte civile al processo Ital Edil. Un processo che vede imputate 10 persone per associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della manodopera clandestina. Le ditte coivolte sono tre: la F.R.M. Ital Edil srl, la Technological Building 7 srl e la Valsem Costruction  Italia. Tutte facenti parte del settore edile, le prime due con sede a Reggio Emilia e la terza in Moldova. I lavoratori moldavi venivano direttamente reclutati al paese di orgine e pagati con gli stipendi moldavi 1,75 euro l’ora, mentre gli altri, in maggior parte di origine egiziana venivano reclutati in loco e costretti a firmare un contratto con un nome falso come condizione per poter lavorare. Le ditte lavoravano in più di 40 cantieri con appalti di opere pubbliche. Dagli atti del processo emerge che i lavoratori “assunti” dalla ditta erano non meno di quattrocento senza contare quante persone in realtà lavoravano sotto lo stesso nome. Una settantina di questi lavoratori hanno denunciato di non essere stati pagati, spesso gli veniva detto che parte dello stipendio serviva per la loro regolarizzazione, e di essere stati più volte minacciati. Alle denunce legali sono seguite una serie di iniziative fra cui un picchetto in una di queste ditte. I lavoratori che hanno sporto querela hanno ottenuto un permesso di soggiorno per protezione sociale ai sensi dell’art 18 del Testo Unico sull’immigrazione.Vantano un credito che varia dai 3000 agli 8000 euro fino a punte di 25.000 per un totale di circa 700.000 euro.

L’associazione Città Migrante, che fin dall’inizio ha raccolto le storie di queste persone e insieme ai lavoratori migranti ha intrapreso un percorso di denuncia, oggi con altre realtà del territorio come Libera, Emergency, Popolo Viola, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune, Federazione della sinistra, Sinistra Ecologia Libertà ha promosso la mozione popolare raccogliendo 700 firme in meno di un mese. La mozione chiede al Comune di Reggio Emilia di costituirsi parte civile al processo che inizierà a breve. Vista la gravità dei fatti, il numero di lavoratori interessati, lo sfruttamento a cui sono stati sottoposti, il danno ecomonico che ne hanno riportato e l’incidenza dei fatti sulla vita sociale ed ecomomica della città di Reggio Emilia è responsabilità civile di questa istituzione prendere una posizione chiara in merito.

Rassegna stampa:

Tg3  Emilia Romagna

Viaemilianet

La Gazzetta di Reggio

L’Informazione

Il Giornale di Reggio

Il Resto del carlino

Reggio 24 ore

Reggio on line

Telereggio

LETTERA APERTA SULL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE

Per sottoscrivere la lettera
cittamigrante@gmail.com
se vuoi poi inviare anche il tuo contributo scritto

Nei prossimi mesi sarà approvato in via definitiva dal Governo l’Accordo di Integrazione che imporrà ulteriori vincoli per l’acquisizione del permesso di soggiorno da parte dei migranti. L’accordo, inserito all’interno del “Pacchetto sicurezza”, si presenterà sotto forma di contratto con lo Stato e definirà il grado di “integrazione” che il migrante sarà tenuto a dimostrare.

Stipulazione di un contratto d’affitto, scelta di un medico di base, acquisizione della lingua italiana, conoscenza di non ancora definite “regole del vivere civile” e dei fondamenti della costituzione italiana diventeranno i gradini di un sistema a crediti che condizionerà l’acquisizione del permesso di soggiorno. Il cosiddetto permesso di soggiorno a punti.

In sintesi il cittadino straniero avrà 2 anni di tempo per raggiungere 30 crediti o punti. In caso contrario, il permesso di soggiorno sarà prima prorogato di un anno e poi revocato.

In particolar modo l’acquisizione delle competenze linguistiche pari al livello di certificazione europea A2 sarà requisito indispensabile per il rinnovo del permesso di soggiorno.

In quest’accordo, un tema così importante come quello dell’accesso all’istruzione è trattato in modo demagogico, senza profonda analisi.  Non emerge mai nessuna attenzione per la qualità dell’apprendere, per la motivazione legata al desiderio di comunicare o alla spontaneità dell’interazione. L’apprendimento della lingua è imposto nella nuova sterile veste di obbligo, condizione estrinseca, rigida e imprescindibile. Dichiarato, è il sottrarsi dello Stato di fronte ad ogni impegno economico.

Omessa ogni ipotesi di promozione, investimento e formazione da parte della pubblica amministrazione.

Ancora una volta saranno colpite quindi le fasce più povere e deboli della società: chi non ha mezzi a disposizione che facilitino l’apprendimento, chi non ha un bagaglio scolastico sufficiente, chi vive un disagio sociale tale da portarlo già lontano da ogni forma d’interazione con l’altro, chi ha superato l’età in cui la mente si muove in modo elastico e veloce.

L’introduzione del requisito della lingua italiana come apprendimento obbligatorio aggrava ulteriormente lo stato di salute della nostra società, già scandalosamente impregnata di una cultura superficiale ed escludente.

Mentre con i tagli alla scuola e alla formazione l’accesso all’istruzione diventa un cammino sempre più selettivo e impervio, l’accordo d’integrazione riduce, di fatto, il tema del diritto e delle pari opportunità a un ricatto. Quest’apparente semplificazione si tradurrà in una serie ancora poco prevedibile di complicazioni per il migrante, che dovrà attivarsi per trovare i supporti, gli strumenti e le risorse.

Si aggiunge a queste già sufficienti tribolazioni il fondato timore che una tale norma possa dare il via al libero mercato delle certificazioni o delle false promesse. Il fenomeno della ricattabilità del migrante sta aprendo piaghe gravissime nel già doloroso panorama dei “traffici sommersi” nel nostro paese.

Questo sistema di “esistenza a punti” nel suo complesso evidenzia sempre più la volontà di ignorare il problema delle discriminazioni, trasformando diritti fondamentali come la casa, il lavoro e l’accesso alla lingua in doveri, senza alcuna cura o attenzione all’inclusione dei più deboli.

Ci troviamo ancora una volta di fronte a una legge razzista e ingiusta, ma ci rimane ancora un po’ di tempo per mobilitarci affinché venga modificata.

Adesioni continuo aggiornamento

leggi la lettera aperta della Rete delle Scuole Italiano Migranti di Bologna

Associazioni/Gruppi

Ass. Città Migrante
Emergency gruppo di Reggio Emilia
Amnesty International GR 41 Reggio Emilia
Pollicino Gnus
Cobas Scuola Reggio Emilia
Ass. Ya Basta! Reggio Emilia
Partigiani Urbani
Ass. Culturale cinese
Centro Missionario Diocesano – Reggio Emilia / Guastalla
Alternativa libertaria – Reggio Emilia
Incontrotempo
G.A.3 Generazione Articolo 3
Ass. Passaparola
Associazione Perché no? Parma
Comitato Provinciale Acqua Bene Comune – Reggio Emilia

Singole persone

Barbara Bertani – Insegnante
Alberto Scudieri- Studente universitario
Giorgia Manzini- Programmatrice
Andrea Ceccardi – Studente universitario
Massimo Bassi – Insegnante
Fausto Boni -docente scuole secondarie di secondo grado
Caterina Zerlotti-impiegata coop cons. nordest, delegata sindacale, membro del direttivo Filcams e Camera del Lavoro Re
Jan Jensen- Medico
Cristina Del Rio- disoccupata
Pietro Del Rio- impiegato
Braglia Elda – pensionata
Annalisa Govi – Insegnante L2
Giorgia Tosi – Insegnate L2
Francesca Tamagnini- insegnante L2
Don Emanule Benatti
Don Gabriele Carlotti
Graziella Mattioli – impiegata comunale
Chiara Vecchi – psicologa
Monica Paganoni – casalinga
Miria Fontanesi – pensionata
Lilia Valentini – pensionata
Ileana Confetti – pensionata
Mariella Badodi – pensionata
Nanda Incerti – insegnante in pensione
Rania Abdellatif – impiegata comunale
Chiara Reverberi – operatore reti sociali comune di re
Susanna Lai – educatrice
Catia Manzini- impiegata comunale
Maria Claudia Caiti-  impiegata comunale
Gianfranco Rossi – docente universitario
Chiara Leoncini – atelierista
Monika Monelli – impiegata comunale
Tiziana Pezzi- impiegata
Elena Burani – insegnante L2
Alina Mussini  – insegnante L2
Laura Bertanti – atelierista
Catia Ambrosini – insegnante di lettere
Massimo Castagna -pubblico funzionario
Cristina Baldelli – Impiegata
Federico Fontanesi – Operaio
Daniela Borciani – Impiegata
Davide Ferretti – Libero professionista
Cinzia Campari – Biologo
Daria Merlo – Libera professionista
Mirco Tincani – Segretario provinciale rifondazione Comunista Reggio Emilia
Alessandro Carciola – Impiegato
Valda Rina – non occupata
Paola Bellesia – Insegante L2
Bartolini Alberto – Manager
Elena Codeluppi – Libera professionista
Luciana Petroni – Libera professionista
Ottavio Navarra – Editore
Giorgio Di Vita – Scrittore
Felice Nicotera – Pensionato
Davide Mattioli – Impiegato
Rossella Ferrari – Docente S.O.A.S. University  Londra
Valentina Molesini – Educatrice
Simona Vettorello – Educatrice
Manuel Masini – E ducatore
Roberta Sblocchi – Educatrice
Monica Caselli – Educatrice
Luca Colombo – Educatore
Alice Manfredi – Educatrice
Sabrina Iotti – Educatrice
Daniela Tiberti – Educatrice
Margherita Prodi – Studente universitario
Filomena Monaco – Studente universitario
Mirko Maglioli – Educatore
Michele Campanili – Educatore
Simone Oliva – Educatore
Don Eugenio Morlini – Parroco di San Bartolomeo
Antonio Turelli – Ricercatore
Paola Mistrali – Insegnante
Michela Caporusso – Assistente sociale
Fracesco Vicari – Pensionato
Patrizia Benedetti – Pedagogista
Lucia Strusi – Psicologa
Maria Chiara Ragazzi – insegnante di italiano L2
Daniela Casaburi – insegante di matematica
Luana Iovino – insegnante di italiano
Lorenzo Morani – insegnante di italiano
Daniela Callà – insegnante di italiano L2
Normanna Albertini – insegnante di italiano L2
Andrea Di Pietro – Studente universitario
Luciano Pigoni – insegnante di italiano in pensione
Raffaella Savastano – insegnante di italiano in pensione
Daniela Benevelli – insegnante di italiano L2
Luca Fucili – insegnante di italiano L2
Francesca Barazzoni – insegnante di italiano L2
Francesco Le Rose – insegnante di italiano L2
Lorenza Fantuzzi – insegnante CTP di Correggio
Delia Borciani – insegnante CTP di Correggio
Vanna Bernardi – insegnante CTP di Correggio
Paola Casi – insegnante italiano L2 Reggio Emilia
Marco Milozzi – operatore sociale, settore accoglienza
Fulvio Ichestre – pensionato
Giannella Quadri – insegnante L2, volontaria
Monica Bonilauri- insegnante L2 presso la scuola media G. Pascoli di Cadelbosco di Sopra
Alessia Acquistapace – insegnante L2
Mirco Ricco’ Panciroli-insegnante
Elvira Fochi-insegnante
lucia Spreafico-insegnante
Marina Leuratti-insegnante
Marianna Otone-insegnante
Milena Spaggiari-insegnante
Anna Moratti-insegnante
Marina Nora-insegnante
Edna Rossi-insegnante
Francesca Lopes-insegnante
Rosalba Grasso-insegnante
Annunziata Castrignano-insegnante
Gaia Tommasutti-insegnante
Erich Galliani-insegnante
Federico Fioresi-insegnante
Giavarini Liliana -dipendente pubblico impiego

MANIFESTAZIONE 1 MAGGIO 2010

1° MAGGIO 2010

MANIFESTAZIONE
PER I DIRITTI

CONCENTRAMENTO

STAZIONE
TRENI(PIAZZALE MARCONI) ORE 14.00

 


– Per la regolarizzazione di tutti i migranti


– Per dire no al razzismo e alla legge Bossi-Fini


– Per dire no al
Pacchetto sicurezza”


– Per la rottura del legame tra permesso di soggiorno e
contratto di lavoro


– Per il mantenimento del permesso di soggiorno per chi ha
perso il lavoro
 


– Per dire no allo sfruttamento


– Per il diritto alla casa


– Per un reddito garantito anche per chi non ha più un
lavoro


 
 

1 مايو 2010

مظاهرة للدفاع على حقوقنا
محطة القطار (ساحة ماركوني) 14.00

  لتسوية
وضعية كل المهاجرين بدون استثناء.
— لنقول لا للعنصرية ولا لقانون بوسي فيني.
— لنقول لا لحزمة الأمن
لماروني

لقطع الصلة بين تصربح الإقامة وعقد العمل.
  للحفاظ على تصريح الإقامة
لأولئك الذين فقدوا وظائفهم.
— لنقول لا لاستغلال المهاجرين.
— للحصول على الحق في السكن.
— للحصول على الدخل المضمون لأولئك الذين فقدوا العمل.

 

 

 

 

1st MAY 2010

RIGHTS DEMONSTRATION

MEETING POINT

RAILWAY STATION (PIAZZALE MARCONI) 2 P.M.

 

-to ensure
regular stay to all the migrants

-to say no
to racism and to the immigration law “Bossi-Fini”


-to say no to “pacchetto sicurezza”

-to release
document from work

– for the
preservation of document in case of job loss

-to say no
to the exploitation of workers

-for the
rights of home

-to assure
a minimum income even to those who lost their job 

 

 

1° MAI 2010

MANIFESTATION POUR LES DROITS

RASSEMBLEMENT

GARE FERROVIAIRE (PIAZZALE
MARCONI) 14H

 

– Pour la
régularisation de tous les immigrés

– Pour dire Non
au racisme et aux lois Bossi-Fini


– Pour dire Non au
Pacchetto sicurezza”

– Pour qu’il
n’existe plus de lien entre le permis de séjour et le contrat de travail

– Pour le
maintien du permis de séjour en cas de perte de l’emploi 

– Pour dire Non
à l’exploitation

– Pour le droit
au logement

– Pour que le
revenu soit garanti même pour qui n’a plus d’emploi

 

 1 МАЯ 2010

 
МАНИФЕСТАЦИЯ ЗА ПРАВА ЧЕЛОВЕКА


 
СБОР У ЖЕЛЕЗНОДОРОЖНОЙ СТАНЦИИ(ПЛОЩАДЬ МАРКОНИ) в14.00

Узаконить
всех мигрантов

-Сказать
нет расизму и закону Босси Фини

-Сказать
нет
"Pacchetto sicurezza"

-За разрыв
связи между видом на жительство и рабочим контрактом

-За
сохранность вида на жительства в случае потери работы

-Сказать
нет эксплуатации

-За право
на жилье

-ЗА
гарантированный доход даже для тех,кто потерял рабочее место
                                                        

Ass. Città Migrante 

vedi il blog del 1 maggio 2010