Per un 25 Aprile pericolosamente sociale

25 aprile 2015

Quest’anno ricorre il 70° anniversario della Liberazione, per questo la data del 25 aprile 2015 assume un significato ancora più profondo. A 70 anni dalla liberazione dal nazifascismo assistiamo ad una recrudescenza e ad un avanzamento, in seno alla società, dei peggiori sentimenti xenofobi e razzisti dettati dalla durezza della crisi, e di un assoggettamento generale alle logiche di potere e di sfruttamento del capitale.

È passato un anno da quando, proprio in questa data così significativa per la nostra città, il leader della Lega Nord Matteo Salvini approdava con il suo “Basta Euro tour” a Reggio Emilia portando un provocatorio attacco ai valori partigiani della Liberazione. È passato un anno da quando un corteo determinato ha deciso di opporsi a questo evento di becero populismo di destra, nel silenzio colpevole delle istituzioni che hanno preferito volgere lo sguardo da un’altra parte, e invitare sul palco della commemorazione istituzionale uno degli artefici principali dello smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, l’attuale ministro del lavoro Poletti.

E’ trascorso un anno da quegli eventi:  6 mesi di misure cautelari, motivate da un’ipotesi di pericolosità sociale, successivamente ridimensionata in sede di processo terminato con tredici condanne di circa 5 mesi di reclusione a testa (pena sospesa) a fronte della richiesta di 60 anni in totale avanzati dal PM  per aver difeso i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo. Il 25 aprile, quella parte della città che si riconosce nei valori politici della Resistenza e che quotidianamente lotta contro le nuove forme di fascismo e di razzismo, vuole scendere nuovamente per le strade della città per riempirle dei contenuti e dello spirito tramandati dai partigiani fino a noi; una parte di città diffusa e rappresentativa di molteplicità e differenze, che non si arrende e che non si lascia zittire.

Lo vogliamo fare perchè la nostra scelta è di parte, perché il 25 aprile ricominci ad essere una importante ricorrenza vissuta a testa alta e non più una celebrazione svuotata di passione dalle sfere istituzionali  e sminuita da figure che poco hanno a che fare con quello che la Resistenza rappresenta.

Lo vogliamo fare portando in piazza la nostra memoria partigiana e al contempo le moderne resistenze, quelle che viviamo nel quotidiano contro il lavoro precario e sempre meno tutelato, contro il lavoro gratuito mascherato da opportunità per i giovani, contro lo sfruttamento del suolo e delle risorse, contro la speculazione dei grandi eventi e delle grandi opere, per ricostruire una città a misura di chi la vive, che garantisca i diritti fondamentali a tutte e tutti.

Vogliamo attraversare Reggio Emilia riempiendola della potente vitalità che si è espressa nelle giornate dell’11 e 12 aprile, dove nello stabile occupato di via Gramsci 44 si è tenuta la fiera dei diritti e della dignità Expo alla Rovescia, che ha voluto dare il via ad un percorso per riportare al centro del dibattito la politica di base, i bisogni reali dei cittadini e i diritti di cui la città deve essere promotrice, una città ostile alla propaganda di odio di cui personaggi come Matteo Salvini sono portatori.

Invitiamo quindi tutte e tutti sabato 25 aprile 2015 alla manifestazione antifascista e antirazzista con concentramento alle ore 11.00 alla Gabella di Via Roma. Il corteo sarà preceduto da una staffetta collettiva  in bicicletta che partirà dalla ciclofficina Raggi Resistenti, nell’ex magazzino dei formaggi in Via Gramsci 44 , luogo simbolo della prima tappa costituente del laboratorio cittadino No Expo.

Il corteo terminerà il suo percorso davanti al monumento ai caduti della Resistenza in P.zza Martiri del 7 luglio, dove porteremo un mazzo di fiori come omaggio ai partigiani che hanno perso la vita combattendo in nome della libertà.

Laboratorio No Expo- Per la città che vogliamo

 

Concentramento biciclettata da Via Gramsci 44, ore 10.00

Concentramento Gabella di Via Roma (Porta S.Croce), ore 11.00

Siamo tutt* piazza Loggia – Solidali e complici con la Brescia meticcia

Comunicato di solidarietà ed adesione dei centri sociali e reti antirazziste dell’Emilia Romagna al corteo di sabato 28 marzo indetto dalle realtà migranti ed antirazziste

Quarto giorno consecutivo di mobilitazione (e oggi sarà il quinto) per migranti e antirazzisti a Brescia dopo le prime cariche di sabato, lo sgombero del presidio ed i fermi. Ancora in piazza e sempre più numerosi perché le istanze che hanno mosso il presidio di sabato 21 marzo riguardano tutte e tutti quelli che lottano contro le frontiere esterne e le barriere interne, contro lo sfruttamento, contro le politiche di austerità , per la giustizia sociale e per la libertà.

La mobilitazione partita sabato 21 marzo è parte di quella battaglia per l’abolizione della Legge Bossi- Fini, ormai in vigore da 13 anni, che nessun governo è stato in grado di abolire. Anzi a cui si sono aggiunte restrizioni su restrizioni, basti pensare alle Legge 94 del 2009 (il famoso/famigerato Pacchetto Sicurezza) che introduce la conoscenza della lingua italiana come ulteriore ostacolo per l’ottenimento dei documenti trasformando un diritto in un ulteriore barriera e il permesso di soggiorno a punti.

E’ una battaglia contro le politiche in tema di immigrazione che producono clandestinità, sfruttamento, precarietà di esistenza nei nostri territori e migliaia di morti nei nostri mari.

La manifestazione di sabato 28 marzo riporta al centro la vertenza aperta durante il presidio di sabato scorso. Da un lato la vicenda della Sanatoria2012 con la specificità della prefettura bresciana che ha rigettato l’80% delle domande di emersione e di cui si rivendica il diritto al rilascio dei permessi di soggiorno. Una specificità che apre comunque la questione generale delle sanatorie truffa a cui tutte e tutti noi abbiamo assistito. Sull’altro versante il modo in cui la legge disciplina il fenomeno della migrazione per cui il legame fra lavoro e soggiorno in cui in un periodo come questo di crisi, in cui c’è un’emergenza occupazionale non si può pensare che centinaia di migliaia di persone in tutto il paese corrano il rischio concreto di perdere il permesso di soggiorno ed essere cacciati nella clandestinità.

Lo scorso sabato la Brescia meticcia ha messo al centro i diritti che volevano essere tenuti fuori dalla piazza centrale, relegati ai margini e a cui si è risposto istituzionalmente reprimendo il dissenso e impedendo di fatto la libertà di manifestare con manganellate, cariche della polizia, fermi ed espulsioni.

Ma i migranti, gli antirazzisti, la Brescia meticcia e solidale continua a mobilitarsi mettendoci la faccia per aprire spazi di democrazia.

Ci sentiamo parte di questa battaglia a partire dai nostri spazi sociali, dagli sportelli, dalle case occupate, alle piazze per costruire un’Europa senza confini, libera da razzismo e xenofobia, dalle gabbie securitarie e dalle imposizioni economiche della Troika.

Per questo sabato 28 marzo saremo a Brescia al fianco dei migranti e degli antirazzisti in lotta.

Coalizione centri sociali Emilia Romagna (Casa Madiba, Tpo, Labàs occupato, Lab Aq16, Casa Bettola), ass. Città Migrante Reggio Emilia, Ass.YaBasta Bologna, ass. Rumori Sinistri Rimini

Nasce il Laboratorio No EXPO – per la città che vogliamo!

no expo

Il 2015 è l’anno dell’EXPO a Milano. Un grande evento di carattere globale nel cuore di un’Europa in profonda crisi economica, politica, sociale e ambientale. Un appuntamento centrale per il processo di ridefinizione del modello capitalista, le cui parole d’ordine sono crescita ed economia verde, in forte contraddizione con la realtà sociale e lontano dalle persone che in questo periodo stanno perdendo reddito e diritti.
L’Esposizione Universale non si ferma ai confini milanesi, ma caratterizza il dibattito politico e culturale di tutto il paese, anche nella nostra città, già dai mesi che anticipano l’inaugurazione dell’evento il 1 maggio fino alla sua conclusione il 31 ottobre. Infatti Reggio Emilia è una delle “Città EXPO”, con un suo marchio, una campagna comunicativa e una serie di eventi per promuovere il territorio, valorizzare il “modello Reggio Emilia” e raccontare il suo sistema di governance.

Come collettivi, associazioni, comitati e singoli cittadini che nella provincia di Reggio Emilia lottano per la giustizia sociale ed ambientale ci siamo dati appuntamento in assemblea a Casa Bettola con l’obbiettivo di capovolgere il modello EXPO: invece di vivere la narrazione e l’agenda dell’Esposizione Universale in modo passivo, abbiamo aperto un laboratorio di idee e pratiche dove immaginare e costruire la città e la società che vogliamo.

EXPO è una vetrina, noi vogliamo guardare dall’altra parte, per leggere e interpretare il paradigma che rappresenta e condividere forme di opposizione sociale e costruzione di alternative all’altezza della fase che stiamo attraversando.
Il
modello di lavoro di EXPO si fonda sul lavoro gratuito e la precarietà come norma. E contro chi si oppone a queste condizioni lavorative Renzi minaccia “se c’è una qualche minoranza che vuole boicottare questo evento, sappia che siamo pronti a tutto”, dichiarando che non si può scioperare il giorno dell’inaugurazione che coincide con la festa dei lavoratori! In contrasto a questo vogliamo difendere ed allargare la sfera dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, immaginare e costruire forme di lavoro dignitose, e reclamare un reddito di base, incondizionato per tutte e tutti.
I
l modello di sviluppo del territorio di EXPO è quello del grande evento e della grande opera, che privatizza non solo gli spazi pubblici ma anche i processi decisionali. Noi al contrario vogliamo attivare processi collettivi nella gestione del territorio, affermando il diritto all’abitare e il diritto alla città.
I
l modello di agricoltura e il modello energetico esposti nel titolo dell’Expo “Nutrire il pianeta, energia per la vita” sono quelli della cosiddetta economia verde, ma l’expo non nutre il pianeta, nutre le multinazionali, concentrando la ricchezza e le risorse nelle mani di pochi, impoverendo ed affamando i più. Invece noi vogliamo confrontarci su modelli di produzione e consumo profondamente alternativi, sostenendo la biodiversità e la sovranità alimentare.

EXPO, con le sue grandi opere, inutili e dannose, rappresenta un grande affare per la criminalità

organizzata, che nelle pieghe degli appalti e dei subappalti si appropria di fondi pubblici. La presenza della mafia nei cantieri non può più essere considerata un’eccezione, ma è il sistema stesso che regolarmente offre opportunità alla criminalità organizzata. Il nostro territorio non ne è immune. Anzi. L’operazione Aemilia sta ampiamente dimostrando come le sfere istituzionali, i territori e le loro economie sono sempre più pervase da organizzazioni malavitose. Il risultato di scelte politiche ed economiche non a beneficio della comunità ma nella direzione dell’accumulo di capitale che hanno distrutto parte del territorio, permesso lo sfruttamento della forza lavoro, costruito interi quartieri disabitati e prodotto un forte disagio abitativo.

Il Laboratorio No Expo è aperto a tutti coloro che insieme vogliono lottare contro questo modello di sviluppo e costruire alternative possibili. Invitiamo tutte e tutti ai primi appuntamenti di autoformazione e approfondimento:

Giovedì 26 febbraio ore 20.30 presso Laboratorio AQ16 (Via Fratelli Manfredi, 14 RE)

No Expo- un incontro per svelare le contraddizioni del grande evento costruito con cemento, debito e precarietà. Con relatori da Milano, Bergamo e Bologna.


Sabato 14 marzo ore 10.00 presso Università di Reggio Emilia (Viale Allegri)
Conflitto sociale e codice penale .Un convegno per indagare come l’interpretazione del codice penale sia come deterrente per le pratiche del dissenso. Ma anche un approfondimento su leggi che incidono su diversi ambiti della nostra vita, come il piano casa e il suo art.5 e il Jobs Act con le sue politiche di precarizzazione e antisindacali. Tra i relatori ci sono gli avvocati Paolo Cognini, Giuseppe Pelazza, Vainer Burani, Alessandra Scaglioni e Antonio Mumolo

Giovedì 26 marzo ore 20.30 presso Ghirba, Gabella di via Roma:
Lavoro (gratis) per tutti. Incontro con Andrea Fumagalli per approfondire i cambiamenti nel mondo del lavoro, dal Jobs Act all’Expo – dalla normalizzazione della precarietà all’introduzione del lavoro gratuito.

Il naufragio dei migranti, della Fortezza Europa e dell’austerità

lampedusa 2015

 

Sopra di me stelle mobili
O pesci galleggianti?
Disturbo con questo corpo ingombrante
Salutano con l’inchino e riprendono il sesso con l’amante.
I pesci scopano e pisciano in mare
Io non so nuotare.

Non mi avevi detto nulla, mamma
Sul perché, sul come e sulla risposta
Dicevi che la strada sempre finisce
Ma quando è salata, mamma, ferisce.

I pesci mi baciano,
Sì permettono l’invadenza
Mentre il cielo in sofferenza
Soffia vento e inganno.

Mamma, non mi avevi detto
che in mare i sogni non ci sono
Che ci stanno solo sdraiati in un letto
Che in mare, mamma, i sogni non ci possono stare.

Non ho manco salutato
Ne la terra ne l’amico
L’onda mi ha mangiato
Come d’estate il bimbo mangia il fico.
Mamma mi dicevi sempre di salutare
Ma come si fa quando siamo sotto il mare.

Mamma gustati l’estate che arriverà
Dimentica il mio corpo che si disperdera’
Bevi il tè alla salute dei superstiti,
Dai alla sorellina alcuni bacetti.

Mamma perdona la partenza,
La morte e il silenzio,
Ma in mare, sai, non c’è più spazio
Siamo trecento oggi, un infinito ieri
Domani ancora,
in mare non c’è più spazio
E ci stringiamo morendo, mamma,
Se vuoi, prega ancora,
Ma in mare i sogni non ci possono stare.

Caroline Tobaty, una delle insegnati della scuola di italiano di Città Migrante

 

L’ennesima e inaccettabile strage di centinaia di migranti alle porte di Lampedusa ci ricorda, nella peggior maniera possibile, che in queste ore è in ballo il destino dell’Europa non solo rispetto alla sorte del debito greco e delle politiche di austerità, appese al filo del rapporto di forza tra la Troika e il popolo greco (da cui stiamo cogliendo con tutte le nostre forze la richiesta di mobilitazione in solidarietà), e nemmeno solo rispetto ai tentativi di risolvere la crisi ucraina, o più verosimilmente ad abbassare i toni (almeno mediatici) di una guerra che a bassa intensità produce morti ogni giorno, anche fra i civili.

Abbiamo infatti sempre avuto la convinzione che il destino dell’Europa sia lo stesso della pelle delle centinaia di migliaia di migranti che ogni anno provano a raggiungerla, praticando a costo di morire nel Mediterraneo, a Melilla, a Calais o nei porti di Patrasso, Ancona o Venezia, ma anche nei centri di detenzione, un diritto su cui non siamo mai stati disposti a trattare: quello della libertà di movimento.

Abbiamo anche saputo, fin dall’inizio, che “Triton” non sarebbe stata una missione destinata al “fallimento” (come lo ha definito il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa), ma fosse la scelta, assolutamente consapevole, di ostacolare fino all’ultimo i percorsi dei migranti, pagando il prezzo di stragi inumane come quella di oggi: una missione portata a compimento, evidentemente. Un altro 3 ottobre.

Non ci stupisce che i più cinici o miopi, a seconda della strategia, invochino a gran voce il ritorno di Mare Nostrum: un’operazione senza precedenti dal punto di vista dello stanziamento economico (senza dubbio per l’Italia) e del dispiegamento, anche lì, di forze militari. “Si salvava di più e si pattugliava meglio”, certo.

Ma non si può continuare ad accettare che la migrazione possa essere un percorso ad ostacoli dove i più fortunati, dopo essere stati in mano alle organizzazioni che lucrano sul traffico degli esseri umani e a cui hanno consegnato tutto ciò che hanno, sopravissuti alle polizie di frontiera di chissà quanti paesi, debbano infine affrontare la prova cruciale della traversata in mare, sperando di essere salvati.

Partiamo dalla partenza, verrebbe da dire: vogliamo percorsi di arrivo garantiti, che chiudano per sempre con l’idea dell’esternalizzazione delle frontiere e con le quote di ingresso limitate (vedi legge Bossi Fini).

Un canale umanitario di un’Europa senza confini, libera dall’austerità e dal debito, un debito che è anche quello che abbiamo tutti e tutte noi nei confronti di chi abita il più grande cimitero che ci circonda: il mar Mediterraneo.

Questa nuova Europa da costruire è passata e sta passando sicuramente da Piazza Syntagma: dalle barricate di protesta al Memorandum degli anni passati fino alle manifestazioni come quella di ieri sera, passando per la dura lotta dei profughi siriani del novembre scorso, quando si accamparono per settimane per ottenere il diritto di asilo.

Attraversiamo questa settimana di sostegno al popolo greco su scala europea, la manifestazione nazionale di sabato 14 a Roma e la mobilitazione del 18 marzo a Francoforte anche con questa attitudine.

Centri Sociali Emilia Romagna

Nessuno spazio a forza nuova, nessuna agibilità alla strumentalizzazione fascista!

Venerdì 30 gennaio ore 20.00, presidio antifascista in Via Roma a Fabbrico

REGGIO-EMILIA-ANTIFA

Abbiamo appreso in questi giorni del presidio di Forza Nuova previsto per domani, venerdì 30 gennaio, davanti all’Hotel Soliani di Fabbrico, albergo che ospita alcuni profughi arrivati in Italia con l’operazione Mare Nostrum.

Continua la campagna di strumentalizzazione delle destre nei confronti dei più deboli e in particolare dei migranti in fuga da paesi in guerra, ripetendo all’infinito la solita litania del “fanno la bella vita a spese dei contribuenti” e del “prima gli italiani”!

Sfruttando la leva del più becero populismo le destre continuano a diffondere insinuazioni false, per ottenere consenso e visibilità, esacerbando le frustrazioni date dal disagio sociale della crisi in cui viviamo e sostenendo un clima di guerra tra poveri, utile solo ai loro scopi e puramente provocatorio.

Oggi più che mai, dopo i fatti di Parigi, i fascisti nostrani e di tutta Europa emergono ringalluzziti e pronti ad imbastire guerre sante contro gli stranieri, i clandestini, i musulmani, colpevoli a loro avviso di rubare soldi e risorse e di volerci “islamizzare”.

Non possiamo accettare che venga messo in atto il meschino teatrino di questi soggetti, il nostro sdegno cresce ogni volta che sentiamo i loro slogan.

A queste dichiarazioni false e pretestuose e totalmente avulse da ogni dato di realtà, vogliamo rispondere con l’accoglienza, insegnando ai nostri figli e alle nostre figlie il bello della diversità, ridando vita a spazi abbandonati e costruendo un futuro con chi vede quotidianamente i propri diritti negati.

Non possiamo – e non vogliamo – stare fermi a guardare in silenzio, mentre nelle piazze sfilano i fascisti. Quelle piazze e quelle strade le vogliamo riempire con i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo!

Vogliamo attendere che anche qui a Reggio Emilia, vengano messe in atto azioni violente nei confronti di migranti ed attivisti antifascisti oppure dare subito un segnale forte e chiaro?

Non possiamo accettare che vengano concessi spazi di agibilità alle idee ed alle pratiche fasciste, Reggio Emilia E’ ANTIFASCISTA!

Per questo invitiamo tutti e tutte, ad un presidio, domani venerdì 30 gennaio dalle ore 20:00 in via Roma a Fabbrico per contrastare l’ignobile strumentalizzazione di Forza Nuova, i tentativi di emersione delle destre estreme nel territorio di Reggio Emilia, per ribadire ancora una volta che l’accoglienza degna è una virtù e non un problema e che il territorio reggiano è e continuerà ad essere terra meticcia, di libertà e diritti per tutti e tutte.

Laboratorio Aq16 – Casa Bettola – Ass. Città Migrante-  Ass. Notti Rosse- ANPI Casalgrande- Casa Spartaco – Alternativa Libertaria – Rete Restiamo Umani Reggio Emilia – Pollicino Gnus- PCarc- Comitato L’Altra Europa con Tsipras Reggio Emilia 

Guerre sante: non sulla nostra pelle

10915215_10205907620033478_4004781741318661819_n

PARIGI, 7 Gennaio 2015. Si muore ammazzati, oggi dentro la redazione del un giornale satirico Charlie Hebdo, ieri altrove, altre terre, altri mari, domani chissà. Un’altra strage, altri morti da contare.

Ma si muore ogni giorno, e non solo fisicamente. Si muore tutte le volte che un diritto viene negato, tutte le volte che la dignità umana viene calpestata, tutte le volte che si è privati della libertà. Libertà di esprimersi, libertà di scappare dagli orrori della guerra, libertà di scegliere dove vivere, chi amare, libertà di essere.

Tante storie diverse, stesso finale. E tutte le volte la realtà che piomba come un macigno sulle nostre coscienze, che ci ordina di dire NO, di urlare che noi non ci stiamo.

Tante domande, poche risposte. Le uniche che riusciamo a darci le troviamo guardandoci intorno, guardando negli occhi le nostre compagne, i nostri compagni, le persone con cui tutti i giorni facciamo un pezzo di strada. Perché noi NO lo diciamo tutti i giorni, tutte le volte che vediamo crescere le nostre scuole di italiano, tutte le volte che con le nostre vite, le nostre voci, quelle dei nostri figli ridiamo vita a spazi vuoti, lasciati all’abbandono, tutte le volte che ci riprendiamo quello che ci è stato tolto, tutte le volte che stiamo di fianco a chi sono negati i diritti che rendono una vita degna, diritto ad avere una casa, un’assistenza sanitaria.

Noi diciamo no tutte le volte che uccidiamo le nostre paure, tutte le volte che insegniamo ai nostri figli che la diversità è vita, quando riempiamo le piazze e quando andiamo avanti nonostante provino a fermarci con pesanti provvedimenti cautelari che condizionano le nostre vite.

E a volte vinciamo, tutte le volte che la nostra paura muore noi vinciamo. Ed è questa l’unica guerra che combattiamo, quella per i diritti, per costruire un’alternativa, dove ci sia spazio per tuttee tutti, nessuno escluso.

Condividiamo e facciamo nostre le righe scritte sul sito Dinamo Press:

L’attacco a Charlie Hebdo, “journal irresponsable”, è un dramma terribile, un attacco diretto alla libertà d’espressione e di stampa, oltre che una tragedia che è costata la vita già a 12 persone.

Chi ha sparato le raffiche di kalashnikov dentro la redazione del giornale e poi in strada appartiene alle frange dell’islamismo radicale e armato? Jihadisti di ritorno? Terroristi fatti in casa o di importazione? Non lo sappiamo ancora ma abbiamo altre certezze.

Charlie Hebdo è un giornale di satira, espressione di una cultura libertaria che ha sempre rifiutato l’idea che possa esserci un qualsivoglia argomento tabù su cui esercitare la satira. Già immaginiamo le reazione a quanto accaduto, come la morte di giornalisti che si sono battuti, in maniera spesso controversa, per la libertà d’espressione, sarà strumentalizzata da chi dirà “siamo sotto attacco”, “siamo in guerra”, “tornano le crociate”. E noi dovremmo usare tutto il fiato che abbiamo in corpo per dire: no, non siamo in guerra, o almeno non siamo in guerra noi “europei e bianchi” contro le comunità migranti che vivono con noi nelle metropoli europee. Dovremmo dire siamo in guerra contro ogni fascismo di ogni matrice, e per questo ad esempio siamo al fianco dei partigiani del Rojava che si battono contro l’Isis e siamo stati a fianco dei giovani delle piazze delle primavere arabe.

Urlare che l’unica guerra che si combatte nelle nostre città è quella di chi impone la povertà e la miseria a tutti, migranti e indigeni, nelle periferie delle metropoli e nelle province di tutta Europa. Vedremo sciacalli come Salvini e Le Pen lanciare i loro slogan truculenti, i loro sgherri agire nell’ombra o alla luce del sole per lanciare le loro crociate. Dovremo lottare per non fare arruolare i giovani proletari delle banlieues delle nostre città in qualsiasi guerra santa, sia quella di qualche califfo o imam o quella dei fascio-leghisti e degli islamofobi.

La strage di Parigi ci ha lasciati addolorati, sgomenti, arrabbiati. Tutti sentiamo il bisogno di reagire. Ricordiamo quello che il premier norvegese Stoltenberg disse dopo la strage di Utoya del 2011: “Reagiremo con più democrazia, più apertura e più diritti”.

Non vogliamo cedere alla paura e all’odio. Rifiutiamo la logica di chi divide il mondo in base alla religione, al colore della pelle, alla nazionalità. Rifiutiamo la logica di chi specula sulla morte per i propri interessi, alimentando una spirale di odio e violenza. È il momento di stare insieme, di far sentire la voce di tutti quelli, e sono tanti, che di fronte alla morte e alla violenza rispondono con il dialogo, la solidarietà e la pratica dei diritti. Tutti quelli che non fanno distinzione tra le vittime di Utoya e Peshawar, di Baghdad, di Baqa e di Parigi, nel Mediterraneo e a New York. Tutti quelli che credono che diritti, democrazia e libertà siano l’unico antidoto alla guerra, alla violenza e al terrore. Dove l’odio divide, i diritti possono unire.

#12D – merc10 dic, assemblea aperta per la costruzione di uno spezzone di movimento

Vogliamo invitare le realtà ed i singoli cittadini che hanno preso parte alla manifestazione dell’8 novembre scorso o che ne condividono i contenuti ad un’assemblea aperta, mercoledì 10/12 alle ore 21.00 presso Casa Bettola (Via Martiri della Bettola 6), per costruire insieme uno spezzone di movimento all’interno della manifestazione di venerdì 12 dicembre, giornata di sciopero generale  (con concentramento ore 9 Piazza del Tricolore angolo Viale Montegrappa) e per condividere le
ultime novità in merito alle misure cautelari fra cui 2 arresti domiciliari che attaccano la libertà di movimento e di manifestare per la giustizia sociale.

Il comunicato di lancio dello spezzone di movimento del 12 dicembre

#12D FINALMENTE SCIOPERO GENERALE

Il 12 dicembre ci sarà sciopero generale contro il #Jobsact e le politiche del governo Renzi. Uno sciopero voluto da Cgil e Uil ma che da subito ha rappresentato la reale possibilità di andare oltre le forme storiche di protesta e di rappresentanza sociale che le organizzazioni promotrici si sono date fino ad ora. Aldilà di chi ha convocato questo sciopero, ci interessa la reale possibilità di aggiungervi contenuti e modificare la forma, affinché non sia una giornata tranquilla ed indolore per la controparte come per tanti anni i confederali ci hanno abituato ad assistere in Italia.

Il 12 dicembre è un occasione di cambiamento perché la Cgil, la più grossa organizzazione sindacale italiana, si ritrova senza più sponda politica con cui barattare riduzione di garanzie contrattuali in cambio del mantenimento del lavoro. Senza sponda politica dato che l’esecutivo Renzi ha decretato la fine della concertazione e della tradizione laburista all’interno del PD e del governo.

  Ora che la concertazione è (finalmente!) morta la Cgil è costretta a mettere in atto meccanismi conflittuali abbandonati da tempo, aprendo la possibilità di nuovi scenari. La sottrazione di diritti dei lavoratori oggi è rappresentato dal #Jobsact, ma sappiamo benissimo che il processo di smantellamento delle garanzie sul lavoro va avanti da decenni, riforma dopo riforma cui i confederali non hanno opposto resistenza, fino al silenzio sulla riforma Fornero, vera tomba dell’articolo 18.

Il 12 dicembre porterà in tutto il paese il dato politico della manifestazione romana del 25 ottobre e la grande giornata di sciopero sociale del 14 novembre che a macchia di leopardo ha portato in piazza il mondo del precariato non rappresentato dalle forme sindacali tradizionali. La sfida del 12 sarà quella di bloccare il flusso delle merci, dei capitali e della produzione per attaccare la vocazione padronale rappresentata da un governo che ha interiorizzati molto bene i diktat della troika.

Il 12 vogliamo dare un segnale chiaro all’esecutivo in un contesto di forte delegittimazione della democrazia rappresentativa, che segni l’incompatibilità della working class (tutta!) alla politica lacrime e sangue che la condizione psicologica che tendiamo a chiamare “crisi” ci ha fatto accettare fino ad ora. Ricomporre i vari settori del lavoro, quello storicamente sindacalizzato con precari e studenti fino al settore logistico può essere motore per una ricomposizione sociale che vede nell’allargamento della sfera dei diritti una maniera per affrontare un periodo storico che sempre di più si tinge delle tinte fosche della guerra tra poveri.

E’ evidente che le forti spinte nazionaliste, razziste e di estrema destra che si stagliano in tutta Europa trovano linfa dall’impoverimento della classe media che identifica i nemici negli immigrati e nei soggetti più poveri della scala sociale. E proprio oggi che forze populiste e di estrema destra fioriscono un po’ dappertutto, una ricomposizione di segno opposto è urgente riportando finalmente la direzione del conflitto, dal basso verso le alte sfere del comando capitalistico europeo.

Scioperare il 12 dicembre significa anche proiettarsi nell’anno dell’ EXPO ponendosi criticamente contro il modello da esso proposto fatto di debito, precarietà, cementificazione e “l’innovazione” del lavoro gratuito.

Uno sciopero che veda confluire non solo il mondo del lavoro contro il #Jobsact ma anche il mondo dell’educazione che si oppone al modello della “Buona scuola”, i movimenti che si battono contro la svendita del patrimonio pubblico contenuto nel decreto “Sblocca Italia” e i movimenti che denunciano l’ingiustizia del piano casa. Infatti sotto attacco è l’intera sfera dei diritti, dai diritti sul lavoro, al diritto all’abitare, al diritto alla salute, ai beni comuni come l’ acqua pubblica (vedi caso Iren e distaccamento delle utenze per morosi incolpevoli) fino al diritto a manifestare e all’espressione del conflitto sociale come avvenuto anche nella città di Reggio Emilia attraverso misure cautelari come obbligo di firma quotidiano fino agli arresti domiciliari per alcuni attivisti che lo scorso 25 aprile hanno manifestato contro la presenza in città di Matteo Salvini in città e contro la propaganda razzista e populista del suo partito.

COSTRUIAMO UNO SPEZZONE SOCIALE RICCO E DETERMINATO di chi quotidianamente lotta nei luoghi di lavoro, nelle scuole, manifesta per le piazze della città  e costruisce  giorno dopo giorno alternative e solidarietà  riappropriandosi di diritti negati e agendo il conflitto sociale per un cambiamento  radicale contro questo sistema capitalista.

Concentramento ore 9.00 – Piazza del Tricolore angolo Viale Montegrappa

Laboratorio Aq16 – Casa Bettola – Ass. Città Migrante – Studenti Autorganizzati – ADL Cobas

#Unafirmanonciferma – corteo per democrazia e giustizia sociale

#Unafirmanonciferma – scendiamo in piazza per democrazia e giustizia sociale!

Corteo per le vie della città, concentramento ore 15.00 alla Gabella di Via Roma

https://www.facebook.com/unafirmanonciferma?fref=ts

Messaggi dalla città solidale verso la manifestazione sabato 8 novembre

manifesto_8nov

Il 25 aprile 2014 Matteo Salvini, segretario generale della Lega Nord, scelse Reggio Emilia come tappa della sua campagna elettorale in vista delle elezioni europee e per il rinnovo dell’amministrazione locale. Una parte della città ritenne provocatorio ed inopportuno questo appuntamento, proprio nel giorno simbolo della resistenza antifascista, e scelse di scendere in strada oltrepassando la zona rossa, per contestare il nazionalismo ed il razzismo di cui questa iniziativa si faceva portatrice.

Sei mesi dopo a 15 manifestanti è stato applicato un provvedimento cautelare che prevede l’obbligo di firma ogni giorno in questura.

Queste misure, già attuate in diverse occasioni anche a Reggio Emilia, non limitano solo la libertà personale di chi è direttamente colpito, ma vogliono essere un vero e proprio monito per chi ritiene che lo stato esistente delle cose si possa cambiare dal basso.

Un tentativo di ridurre lo spazio di movimento in un contesto segnato da una forte tendenza autoritaria, dove si riducono gli spazi della democrazia e a sempre più persone viene negato l’accesso ai diritti.

Un tentativo di normalizzare una condizione postdemocratica, con una governance sempre più verticistica, dall’alto verso il basso, rappresentata dalle politiche di austerità imposte dalla Commissione europea, dalla Banca centrale europea e dal Fondo monetario internazionale, messo in atto in Italia negli ultimi anni da tre governi consecutivi non democraticamente eletti.

Il governo Renzi conferma infatti questa tendenza: in un momento di impoverimento e precarizzazione generale continua a sottrarre diritti sul lavoro, negare diritti sociali e privatizzare beni comuni. Alcuni esempi: il Jobs act e la cancellazione dell’articolo 18, l’articolo 5 del Piano casa che impedisce l’accesso alla residenza ed alle utenze alle persone che dopo essere rimaste per strada hanno deciso di occupare una casa, l’attuazione di meccanismi di privatizzazione spinta di beni comuni essenziali come nel caso dell’acqua.

Nel contempo si alzano le frontiere d’Europa, rinforzandone sia i confini esterni che interni per limitare la libertà di movimento delle persone in fuga dalla guerra o alla ricerca di una vita migliore, attraverso politiche di militarizzazione “a difesa” dei confini che producono continue stragi in mare e utilizzo della forza e della violenza per schedare i migranti.

Tutto questo mentre si aprono i confini dei mercati e si facilita la speculazione, concentrando la ricchezza e le risorse nelle mani di pochi.

E’ in questo contesto di disuguaglianza sociale che populismo, nazionalismo e razzismo stanno diventando sempre più una prassi, ed è da questa mancanza di democrazia reale che l’estrema destra sta avanzando, in Italia come in Europa (Lega Nord, Front National e Ukip ne sono un lampante esempio), propagando la paura dell’altro e l’intolleranza verso le differenze.

Noi non ci stiamo! Vogliamo aprire le finestre, uscire dalle case e scendere nelle strade per invertire questa tendenza.

Se cercano di restringere lo spazio di movimento attraverso misure repressive, noi allarghiamo l’orizzonte attraverso una pluralità di idee e pratiche, continuando a lottare per trasformare l’esistente e costruire un’alternativa.

Se cercano di limitare lo spazio della democrazia, noi lo reinventiamo attraverso nuove forme democratiche dal basso, riappropriandoci della possibilità di immaginare e costruire il futuro insieme.

Se cercano di rendere la nostra vita più povera e precaria, noi difendiamo i diritti conquistati nel passato per andare avanti e conquistare nuovi diritti per tutte e tutti.

Se cercano di chiudere le frontiere e rendere i confini invalicabili, noi li apriamo, spalancando le porte della nostra città, per costruire una Reggio Emilia ed un Europa antirazzista, antifascista e anticapitalista.

Una firma non ci ferma!

Per adesioni: unafirmanonciferma@gmail.com

 

Laboratorio AQ16, CasaBettola “Casa Cantoniera Autogestita”, Ass. Città Migrante, Alternativa Libertaria, Comitato 28 Aprile 2009, Redazione Pollicino Gnus, Casa Popolare Spartaco, Partito dei Carc, Collettivo Variabile Indipendente, Studenti Autorganizzati, Sel  Reggio Emilia, Coop. Mag6, YaBasta Brasil Reggio Emilia, Anpi Felina RE , Arcigay Gioconda di Reggio Emilia , Ass. politico-culturale Notti Rosse di Casalgrande,  Comitato L’Altra Europa con Tsipras Reggio Emilia  , L’Altra Emilia Romagna/Prc-SE/Pdci, COBAS Scuola Reggio Emilia, ADL Cobas Emilia Romagna, Ass. G.A.3 Generazione Articolo 3, Comitato Acqua Bene Comune di Reggio Emilia, Materiale Resistente Correggio, Federazione Anarchica Reggiana, COLLETTIVO NONVIOLENTO UOMO AMBIENTE della BASSA – Guastalla

Il 25 aprile c’eravamo anche noi- una firma non ci ferma!

tutti i giorni ci metto la firma 3

Martedì 21 Ottobre – Ore 20.30
c/o Gabella di Via Roma (RE)

Assemblea pubblica aperta, per la costruzione di una mobilitazione cittadina indetta per l’8 Novembre:

– Per la libertà di movimento
– Contro le pesanti misure repressive nei confronti di chi da sempre lotta per i diritti.
– Per la difesa dei principi dell’antifascismo, antirazzismo, antisessismo.
– Contro ogni nazionalismo e populismoMartedì 21 Ottobre – Ore 20.30
c/o Gabella di Via Roma (RE)

Il 25 aprile c’eravamo anche noi – una firma non ci ferma!

Il 25 aprile 2014 la Via Emilia è stata divisa in due: da una parte il comizio elettorale di Matteo Salvini, segretario nazionale della Lega Nord, dall’altra parte un corteo di tante e tanti che a voce alta hanno detto no a nazionalismo e razzismo.

Le transenne della polizia hanno segnato una linea tra due narrazioni opposte: da una parte l’idea di un’Europa delle nazioni, delle frontiere e dei respingimenti, dall’altra parte l’idea di un continente senza confini, un’Europa dei diritti, dell’accoglienza, della dignità; da una parte l’idea di una città riservata per pochi, dall’altra parte l’idea di una città aperta e solidale.

Di fronte a questa strada transennata abbiamo scelto di non essere indifferenti, di essere partigiani – di essere da una parte – andando oltre la zona rossa.

Siamo riusciti a superare il blocco della polizia e dopo una trattativa, insieme ad alcuni profughi di guerra abbiamo portato dei fiori sul monumento ai caduti in Piazza Martiri 7 Luglio, dando anche il nostro contributo alla giornata della resistenza.

Oggi, sei mesi dopo, a 15 manifestanti è stato notificato un provvedimento cautelare che prevede l’obbligo di firma ogni giorno in questura. Queste misure repressive non limitano solo la libertà personale ma tentano di limitare la libertà collettiva di resistere e costruire delle alternative.

Un tentativo di colpire una comunità politica profondamente radicata sul territorio, che in modo autonomo e indipendente lotta per la giustizia sociale e ambientale. Un tentativo di restringere lo spazio di movimento per tutte e tutti in un tempo in cui sempre più diritti vengono negati.

Al contrario noi vogliamo allargare lo spazio del possibile, riappropriandoci della possibilità di determinare le nostre vite e di immaginare insieme il nostro futuro, riprendendoci reddito e diritti, redistribuendo  ricchezza e  risorse. Lo facciamo insieme a tante e tanti altri. Al fianco degli occupanti delle case lasciate all’abbandono per riappropriarci del diritto all’abitare per chi non ha un posto dove vivere e combattere la devastazione del territorio. Insieme ai facchini della logistica che mettendoci la faccia lottano per conquistare dignità nei posti di lavoro e con tutti quei lavoratori e  quegli studenti che non sono disposti a cedere alle politiche di smantellamento dei diritti. Insieme ai migranti perché il Mediterraneo non sia un mare di morti, perché i confini esterni così come tutte le barriere interne che ostacolano l’accesso ai diritti vengano abbattuti. Insieme a chi lotta per i beni comuni e contro le politiche di guerra.

Disobbediamo alla violenza del confine prima di tutto aprendo le porte dei nostri spazi a chi è per legge considerato illegale perché senza documenti di soggiorno per stare nel territorio e grazie al sostegno di tante e tanti apriamo spazi e possibilità di interventi che potrebbero sembrare impossibili. Lo facciamo perché prima di tutto abbattiamo i confini delle nostre menti e ci permettiamo di avere un sogno collettivo, un sogno su cui giorno dopo giorno lavoriamo, costruiamo e condividiamo.

Ma non siamo disposti a lavorare in silenzio perché non vogliamo creare spazi “protetti” ma possibilità di cambiamento reale  per tutte e tutti. In piazza come sempre con le nostre facce e le nostre voci, perché non succeda mai più che la Lega Nord sia a Reggio Emilia il 25 aprile. Non possiamo permetterlo, ben sappiamo da che parte stare. 

Non ci fermiamo di fronte a questo tentativo di arrestare un possibile processo di cambiamento, andiamo avanti se come ogni giorno fosse il 25 aprile, consapevoli che l’unico modo per essere liberi è liberarsi tutte e tutti insieme.

Andiamo avanti anche se ci dicono che la strada non c’è, perché siamo convinti che le strade si fanno camminando. Una firma non ci ferma!

Casa Bettola e Città Migrante

Per approfondire: http://www.globalproject.info/it/in_movimento/reggio-emilia-aq16-risponde-ai-provvedimenti-cautelari-previsti-per-il-corteo-del-25-aprile/17987

 

Ius Migrandi vs Mos Maiorum – 13 ottobre Io sto con la sposa

Lunedì 13 ottobre presso Cinema AlCorso (Corso Garibaldi, 12) ore 21
IO STO CON LA SPOSA – con la presenza di Gabriele Del Grande
regia di Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, Antonio Augugliaro

La storia vera di un finto corteo nuziale per entrare in Europa
(http://www.iostoconlasposa.com/bulletin/it/press)
info: cittamigrante@gmail.com, 347/4184461
ingresso gratuito

Iniziativa promossa da Ass.Città Migrante, Lab Aq16, Casa Bettola,
Ga3-generazione articolo 3, Emergency-Reggio Emilia,
in collaborazione con
Cinema AlCorso, Cinema Olimpia e Cinema Jolly di Reggio Emilia

 NOTA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CITTA’ MIGRANTE

Venuti a conoscenza della realizzazione di questo progetto cinematografico, abbiamo partecipato alla campagna di crowdfunding,
insieme a tanti altri nel mondo ed in particolare con alcune realtà del nostro territorio ,  affinché il film-documentario “Io sto con la sposa” potesse essere prodotto e visto da più persone possibili, anchenella nostra città. Lo abbiamo fatto perché “Io sto con la sposa” è la storia vera di un finto corteo nuziale per entrare in Europa.  Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso  la Svezia.  Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati.
Lo abbiamo fatto perché “Io sto con la sposa” racconta del confine, di come il confine agisce sulla vita delle persone il cui passaporto non vale nulla. Lo abbiamo fatto perché “Io sto con la sposa” è la messa in pratica della violazione del confine che avviene attraverso la disobbedienza. Qualcuno ha deciso di farlo, di rischiare, di metterci la faccia. Noi siamo con loro, noi stiamo con la sposa.
Siamo a pochi giorni di distanza dall’anniversario della strage di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita 368 persone, e da
allora ad oggi sono morte altre 4000 persone nel tentativo di raggiungere la porta d’Europa. Chi sono queste persone e perché
rischiano la vita per arrivare in Europa? Sono uomini donne e anche bambini, hanno un nome e un cognome, e a volte sarebbe necessario elencarli tutti, uno ad uno. Scappano da paesi in guerra (guerre alimentate anche dai paesi occidentali), in  cui la loro incolumità è messa a rischio o non esistono nei loro paesi di origine prospettive di vita dignitosa. Arrivano via mare perché non hanno possibilità di avere un visto per entrare regolarmente. Il viaggio per arrivare in Europa è lungo,  pericoloso e nelle mani dei trafficanti, non c’è altra possibilità. Questo è il percorso di chi richiede asilo in Europa. Perché la legge sull’immigrazione  mpedisce loro canali di accesso regolare.
E proprio il 13 ottobre, a pochi giorni di distanza dall’anniversario della strage di Lampedusa e giorno della proiezione di “Io sto con la sposa” a Reggio Emilia, avrà il via l’operazione “Mos Maiorum”. Questa operazione, messa in campo dalle polizie di tutti gli stati membri dell’UE (18.000 poliziotti) sotto il coordinamento del Ministero degli Interni italiano ed il patrocinio di Frontex, dal 13 al 26 ottobre, ha l’obbiettivo di fermare e di schedare il maggior numero possibile di migranti “irregolari”per scoprire come sono riusciti ad arrivare e come si spostano all’interno dell’area dell’ Unione Europea. In questo modo, secondo il Consiglio Europeo sarà possibile” indebolire la capacità organizzativa del crimine organizzato nel favoreggiamento
dell’immigrazione illegale”. Arrestare le vittime per colpire i trafficanti sotto il nome di Mos Maiurom (tradotto “i valori degli
antenati”). Se le persone potessero arrivare in Europa legalmente e in sicurezza, tra l’altro con costi inferiori rispetto a quelli che sono costrette a sostenere per i viaggi clandestini, non lo farebbero? Il regolamento di Dublino inoltre obbliga a chiedere asilo nel primo paese di arrivo, impedendo così ad esempio ad una persona arrivata e schedata in Italia di ricongiungersi con i propri amici o parenti in Svezia. E quindi, se poi, queste stesse persone potessero spostarsi liberamente nei paesi UE e scegliere dove e con chi vivere non lo farebbero? E allora che senso avrebbero di esistere le organizzazioni criminali che organizzano i viaggi per l’Europa e dentro l’Europa? Ma sappiamo che sulla pelle dei migranti si giocano da sempre partite importanti.
Per questo ci mobilitiamo insieme a tante e tanti altri per abbattere le frontiere esterne che producono morte e per rompere i confini interni che impediscono l’acceso ai diritti fondamentali, come il diritto all’abitare, il diritto alla salute, il diritto ad
un’accoglienza degna. E oggi in occasione della proiezione “Io so con la sposa” disobbediamo all’operazione Mos Maiorum, insieme a tante e tanti altri con la maxi campagna che attraverserà ogni confine d’Europa proteggendo chi le polizie europee vorrebbero arrestare, controllare, studiare, offrendogli sostegno, assistenza, informazioni e supporto.

Ius Migrandi vs Mos Maiorum- L’Europa oltre l’Europa è tutta da costruire

#IusMigrandi vs #MosMaiorum- Il materiale informtivo e la social campaign

#IusMigrandi vs#MosMaoiorum- Offri il tuo supporto per porteggere i migranti