Cucine Senza frontiere- ven 26 giugno con concerto dei Piunz

Venerdì 26 giugno a Casa Bettola – Casa Cantoniera Autogestita, Via Martiri della Bettola n°6 (RE)

Cucine senza frontiere 26 giugno 2015 (2)

20.00 Cucine Senza Frontiere – A tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna. Cucina pakistana a cura degli abitanti delle case occupate di via Gorizia e via Gramsci. 10 € adulti, 5 € bambini.

Informazioni e prenotazioni sul 338 7663416

Ore 21.00 concerto :Piunz

Mario Asti (voce), Daniele Gallinari  (batteria), Matteo de Benedittis (basso), Valerio Benassi (chitarra), Enrico Montanari (clarinetto)

Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado. Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!

Promosso dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola

In occasione della giornata mondiale del rifugiato abbiamo bloccato il traffico di Reggio Emilia insieme a tante e tanti ,con i nostri corpi, le nostre idee e le nostre storie di vita . Siamo partiti da via Gramsci  44 (ex Magazzino dei Formaggi), uno degli stabili occupati da alcuni migranti e profughi, sede anche della ciclofficina Raggi Resistenti gestita dagli stessi abitanti delle case occupate a Reggio Emilia, dove si recuperano biciclette ma soprattutto diritti e dignità. Siamo al fianco dei superstiti perché nessuno debba più morire per arrivare in Europa, perché tutti possano scegliere dove vivere e perché la vita di ognuno di noi sia degna.  Costruiamo insieme una città e un’Europa dei diritti e senza frontiere!

22805_1644716469097055_6367509125680771125_n

1424566_1644716705763698_843676099818702430_n

1795495_1644716609097041_5248644795632335511_n

10897961_1644717015763667_3586855733818300098_n

11089186_1644717042430331_6887214365046573149_n

11402680_1644716905763678_4753946854677110329_n

11425257_1644716812430354_7940258908365252040_n

20 giugno dall’Emilia Romagna a Ventimiglia per un’Europa dell’accoglienza e dei diritti

Ventimiglia2015

Dal sito www.globalproject.info

Questo 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, segna una fase cruciale per le politiche europee.

Di fronte al dilagare delle conseguenze dei conflitti e delle guerre in corso da tempo fuori dai confini d’Europa, di fronte alla richiesta di sostegno che arriva da interi popoli costretti a fuggire da regimi totalitari e dalla devastazione economica, sociale e ambientale prodotta dal sistema di sviluppo neo-liberale, l’Unione Europea reagisce con la repressione e la negazione di chi cerca un luogo sicuro in cui portare avanti il proprio progetto di vita.

Eloquenti sono le immagini del confine italo-francese a Ventimiglia, palcoscenico di una tensione diplomatica di facciata ad uso e consumo dei media che persegue l’intento comune dei paesi membri di schiacciare sul nascere i sogni di libertà di migranti e rifugiati. Il finto braccio di ferro tra il Governo Italiano e gli Stati che si oppongono alla presunta “redistribuzione dei profughi” sono infatti il segno di uno spazio precluso ai migranti, persone indesiderate in Gran Bretagna come in Francia, in Ungheria come in Danimarca, in Spagna come in Italia. Questo ci dicono infatti dichiarazioni e cronache delle ultime settimane: non c’è spazio per i migranti, ma non c’è spazio nemmeno per i rifugiati, nonostante questi possano ancora aspirare a brandelli di diritto sanciti dalla tanto obsoleta quanto preziosa Convenzione di Ginevra per i Diritti dei Rifugiati.

Strumentale e indegna è infatti questa forzata differenziazione tra migranti economici e rifugiati, quando i diritti degli stessi richiedenti asilo sono continuamente aggrediti, tra respingimenti ai confini esterni, accoglienza indegna, negazione del riconoscimento della protezione internazionale e Regolamento di Dublino. Non a caso l’Agenda Europea per l’Immigrazione tanto elogiata dal Governo Renzi punta proprio ad allontanare verso un altrove sempre più remoto le procedure per il riconoscimento del diritto di asilo, nel comune interesse di selezionare, filtrare e centellinare coloro che potranno un giorno godere del privilegio di sopravvivere a miseria e guerra accedendo al territorio europeo. Not in my back garden è il ritornello di tutti i capi di Stato e politici, nessuno escluso, in una gara all’egoismo e alla disumanità che premia le destre xenofobe e i loro proclami razzisti, rincorsi anche in Italia da tutti gli esponenti politici, in un vuoto di responsabilità istituzionale che ci precipita sempre più nella guerra agli ultimi e nella cultura dell’individualismo.

Nel frattempo, migranti e rifugiati continuano a rappresentare un business per tutti, facendo fruttare l’economia dello sfruttamento: nei centri di accoglienza gestiti grazie allo stato di emergenza, nei magazzini della logistica gestiti dalle cooperative, nei campi agricoli di mezza Europa, nella filiera del turismo e del lavoro di cura e ancora in tanti altri settori, dove il ricatto e la precarietà vengono strumentalizzati per risparmiare al ribasso sul costo della manodopera e sui suoi diritti.

Sono le politiche perverse contro cui ci battiamo da sempre.

Per questo sabato 20 giugno saremo a Ventimiglia:

contro l’ipocrisia dell’Agenda Europea sull’Immigrazione,

contro la speculazione razzista ed economica sulla pelle di migranti e rifugiati,

contro il Regolamento di Dublino,

contro le misure dell’austerity che bloccano l’alternativa alla crisi,

per un asilo europeo,

per un’accoglienza degna e per il riconoscimento delle occupazione abitative

per il diritto di circolazione e soggiorno per tutti,

per la fine dei diktat della Troika contro il Governo greco

Per un’Europa aperta, giusta e solidale

Coalizione centri sociali Emilia Romagna

Giornata Mondiale del Rifugiato – 19 giugno- Casa Diritti Dignità!

casa diritti dignità

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015

Casa, Diritti, Dignità!

Basta morti in mare! Libera circolazione in Europa! Diritto all’abitare!

Venerdì 19 giugno 2015

Corteo in bicicletta (puoi partecipare anche senza la bici)

Partenza ore 19 dall’ex Magazzino dei Formaggi occupato, Via Gramsci 44 (RE)

Arrivo Centro Loris Malaguzzi dove raggiungeremo

“Gira la storia. Geopedalata tra storie native e storie migranti”

organizzata da Progetto Sprar, Comune di Reggio Emilia e Cooperativa Dimora D’Abramo

dalle ore 20.30, sarà possibile ascoltare storie migranti. È previsto rinfresco finale

 

In questa giornata mondiale del rifugiato, nell’anno 2015 vogliamo provare a fare un bilancio per capire a cosa ci troviamo davanti oggi.

Continue stragi in mare, persone che fuggono da guerre e miseria alla ricerca di un futuro migliore e non hanno altre alternative per raggiungere l’Europa se non quella di affidare la loro vita a trafficanti di esseri umani, a barche fatiscenti investendo tutto quello che hanno per intraprendere i cosiddetti viaggi della speranza. Questi flussi non si arrestano perché chi è disposto a rischiare la vita per arrivare in Europa non ha altra scelta o possibilità. Perché? Perché nel mondo i conflitti sono molti e in molti paesi si muore di fame e di malattia. Perché non esistono canali di accesso regolari. Perché queste persone non possono entrare in Europa con visti di ingresso . Perché non ci sono canali umanitari per chi fugge dalla guerra.

Queste sono le leggi sull’immigrazione, questa è la politica della gestione dei flussi migratori.

E le vittime sono i migranti che con i loro corpi sfidano il confine, e di confine si può morire.

Gli ultimi scandali di Mafia Capitale, che ormai non sono più una novità in quanto è il sistema a permettere cose di questo tipo, dimostrano come i migranti sono vittime anche del business che si crea intorno all’accoglienza, dove i fondi finiscono nelle tasche di gestori e politici corrotti, gli stessi politici che poi utilizzano la figura del migrante per propagande razziste e fomentano nei territori la cosiddetta guerra fra poveri, gettando inoltre discredito su tutto il mondo della cooperazione.

I soldi ci sono ma vengono spesi male o, come in questo caso, passano da una tasca all’altra.

Quanto denaro viene speso per il controllo e il pattugliamento delle frontiere?

Nel 2015 il budget stanziato per Frontex ( che ha come scopo il coordinamento del pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri degli Stati della UE e l’implementazione di accordi con i Paesi confinanti con l’Unione europea per la riammissione dei migranti respinti lungo le frontiere ) è stato incrementato del 14% rispetto allo scorso anno . Sono stati stanziati 114 milioni di euro.

Denaro che potrebbe essere utilizzato per l’accoglienza in diversi paesi europei fra cui il nostro.

Questi stessi migranti subiscono doppiamente la violenza del confine, prima rischiano la vita e poi, se superstiti, rimangono ingabbiati nei regolamenti di Dublino che obbligano a richiedere asilo nel paese di arrivo e li rimanere. Arrivati in Italia devono restare nel territorio, non possono scegliere di ricongiungersi ai propri familiari in uno stato membro dell’Unione, non possono raggiungere reti amicali o paesi dove il tasso di occupazione è maggiore. Anche una volta ottenuta una forma di protezione internazionale in Italia, possono viaggiare in Europa ma non lavorare (almeno in regola…).

Ci troviamo spesso di fronte a persone che si sono salvate dal mare, che sono anche state inserite in progetti di accoglienza dignitosi ma che una volta fuoriusciti non hanno trovato un lavoro e un posto dove stare, in poche parole in mezzo alla strada. Alcune di queste persone a Reggio Emilia, così come in tante altre parti di Italia hanno deciso di riprendersi il diritto all’abitare e a una vita degna occupando degli stabili lasciati all’abbandono . Alcune di queste persone sono state denunciate per l’occupazione e si troveranno ad affrontare per questo un processo. La giustizia, quella legale fa il suo corso, mentre la giustizia sociale arretra, mentre i migranti continuano a morire in mare, a lavorare in nero in molti paesi europei o nelle campagne del sud, sfruttati e sottopagati e il sistema permette Mafia Capitale, permette a Buonanno della Lega Nord di dire che i rom sono la feccia della società, di fare propaganda razzista , permette che ci siano tante case vuote (creando fra l’altro degrado sia sociale che urbanistico) e tante persone senza casa così come di consumare suolo e terreno quando il bisogno non è di nuove costruzioni ma di riempire di vita quelle che già esistono. Per questo, in occasione della giornata mondiale del rifugiato 2015 partiremo da Via Gramsci 44 (ex Magazzino dei Formaggi), uno degli stabili occupati da alcuni migranti e profughi, sede anche della ciclofficina Raggi Resistenti gestita dagli stessi abitanti delle case occupate a Reggio Emilia, dove si recuperano biciclette ma soprattutto diritti e dignità. Siamo al fianco dei superstiti perché nessuno debba più morire per arrivare in Europa, perché tutti possano scegliere dove vivere e perché la vita di ognuno di noi sia degna. Costruiamo insieme il nostro presente!

Ass. Città Migrante

Cucine Senza Frontiere con Mara Redeghieri- 12 giugno

Venerdì 12 giugno a Casa Bettola – Casa Cantoniera Autogestita, Via Martiri della Bettola n°6 (RE)

Attanadara - Cucine senza fronteire 12 giugno

Ore 20.00 Cucine Senza Frontiere – A tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna. Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate di via Gorizia e via Gramsci. 10 € adulti, 5 € bambini.

Informazioni e prenotazioni sul 338 7663416

Ore 21.00 Dio Valzer presenta “Attanadara”

Mara Redeghieri (voce), Nicola Bonacini (contrabasso), Lorenzo Valdesalici (chitarra)

Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!

Promosso dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola

Oltre il 1° Maggio: per costruire le città che vogliamo!

222

Il 1° Maggio abbiamo attraversato le strade di Milano insieme a tante e tanti per dire no ad Expo e il modello di sviluppo che rappresenta. Un corteo di più di trentamila persone che sotto la pioggia ha espresso il dissenso alla logica del grande evento e della grande opera che privatizza le risorse, la ricchezza e le opportunità, mentre socializza il debito, i costi sociali e ambientali.

Di ritorno da Milano ci siamo riuniti nell’ex-magazzino di formaggi occupato in via Gramsci 44 per riflettere sul significato della manifestazione ma soprattutto per continuare ad intrecciare quella molteplicità di lotte e proposte di alternative che nella città e nella provincia di Reggio Emilia rappresentano un rovesciamento del paradigma di Expo.

E’ evidente che la giornata di Milano, con la sua complessità e le sue sfumature, è stata raccontata attraverso una lente deformante, ingrandendo alcune immagini e trascurandone altre. Una semplificazione che ha annullato il significato politico della manifestazione, spostando in secondo piano le ragioni più profonde che hanno portato migliaia di persone ad opporsi alla devastazione del territorio e al saccheggio di diritti, beni comuni e democrazia.

Per questo ci teniamo a dire che in quella giornata abbiamo visto un’altra immagine, siamo stati parte di un’altra storia. Un corteo ricco di contenuti e determinato nelle pratiche, dentro un percorso condiviso tra tante e tanti, diverse e diversi. Un momento di convergenza tra realtà che ogni giorno lottano per la giustizia sociale e ambientale nei territori.

Non ci sentiamo invece rappresentati dalle auto in fiamme e non ci riconosciamo nelle pratiche di pochi che hanno utilizzato la presenza di tanti per mettere in scena una rappresentazione dello scontro. Abbiamo un’altra prospettiva: vogliamo attivare processi di ricomposizione sociale per allargare lo spazio di una possibile trasformazione dell’esistente, attraverso pratiche nel contempo radicali e inclusive, o in altre parole, pratiche “convincenti” che ci danno la possibilità di “vincere insieme”.

Dopo il 1° Maggio si è aperto un dibattito sincero su come vogliamo stare in piazza insieme e siamo contenti che la discussione non si sia focalizzata esclusivamente sull’uso della forza, dimenticando le violenze quotidiane che colpiscono in misura crescente la vita delle persone. Perché la vita vale più della proprietà privata – un auto o una vetrina non possono avere più valore delle rivendicazioni di diritti e dignità da una parte sempre più ampia della popolazione. La vera violenza è lasciare che donne, uomini e bambini muoiano ogni giorno in mare per fuggire dalla guerra, violenza è negare un tetto sulla testa e i servizi fondamentali a coloro che in questi anni stanno subendo drammatici processi di impoverimento e precarizzazione, violenza è lucrare su beni comuni necessari alla vita come l’acqua, violenza è ridurre un diritto inscindibile come un’istruzione gratuita e di qualità ad una mera merce di scambio, violenza e depredare suolo cementificando ogni singolo spazio di verde, violenza è non assicurare il diritto alla salute a qualsiasi essere umano ne abbia bisogno.

Queste sono le questioni sulle quali il Laboratorio No Expo si confronta ad ogni sua assemblea e che hanno portato alla redazione della pubblicazione “Reggio Emilia alla rovescia – in cammino verso la città che vogliamo”. Un cammino sui “sentieri che si fanno camminando”. Ora andiamo avanti. Continueremo le battaglie sociali ed ambientali e nelle prossime settimane ci mobiliteremo per liberare beni comuni come l’acqua e la terra dal profitto e dalla rendita; per portare a termine il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico a Reggio Emilia e per fermare il consumo di suolo. Ci vediamo nelle assemblee, nelle piazze, nelle strade e nei campi!

Laboratorio No Expo – per la città che vogliamo

Primo Maggio No Expo – per le città che vogliamo!

1 maggio

1° maggio 2015: tra Reggio Emilia e Milano, un Expo alla rovescia per le città che vogliamo

Non è una coincidenza che l’inaugurazione di EXPO 2015 coincida con il Primo maggio, giornata che, dal 1889, celebra la lotta e la volontà di riscatto dei lavoratori in tutto il mondo. Scegliendo quella data, il governo Renzi ha inteso risignificare la “Festa dei lavoratori” trasformandola nella festa del grande capitale internazionale e, parallelamente, del nuovo ordine sociale che, con la complicità dei sindacati, attraverso lo smantellamento dei diritti dei lavoratori, la liberalizzazione definitiva del contratto a tempo determinato e dell’apprendistato, i bassi salari, i minori oneri per le imprese, la precarizzazione strutturale, lo sfruttamento eletto a norma, si è andato affermando negli ultimi anni in Italia.

Ma non solo: EXPO, oltraggiando la memoria del Primo maggio attraverso il divieto di scioperi nella città di Milano per quella giornata (divieto concordato con i sindacati: “Expo è un evento eccezionale e vogliamo partecipare concretamente alla sua riuscita – ha affermato Massimo Bonini, segretario generale della Filcams Cgil di Milano), diviene nel contempo il simbolo “vincente” della cementificazione selvaggia; della privatizzazione del settore pubblico tramite la costituzione di società private a capitale pubblico; della speculazione immobiliare, finanziaria e mafiosa; del modello di alimentazione stabilito in base alle logiche di profitto della multinazionali (che non a caso, pur avendo alle spalle solo storie di devastazione planetaria, di immiserimento dei coltivatori, di diffusione di cibi nocivi e spesso cancerogeni, sono state chiamate a “sponsorizzare” l’evento dedicato al tema “nutrire il Pianeta, energia per la vita”).

Contro le politiche di austerità dettate da BCE, Fmi e da tutta l’eurocrazia, contro l’affermazione di queste politiche a livello locale, nazionale e internazionale, contro le politiche oscene che stanno all’origine delle centinaia di migranti che muoiono nel Mediterraneo (e non solo), contro il saccheggio dei diritti e dei beni comuni in Italia e nel mondo, il Primo maggio, il Laboratorio cittadino “No-Expo – Per la città che vogliamo” di Reggio Emilia parteciperà al grande corteo internazionale No Expo MayDay di Milano e al “Pollicino in Fiera”, la 22esima edizione del mercato “alternativo” promosso dalla rivista Pollicino Gnus che, come da tradizione si svolgerà nel centro di Reggio Emilia dalle 9.00 alle 18.00 in Piazza Prampolini, e che quest’anno sarà all’insegna del “No-Expo”.

Il Laboratorio a Reggio Emilia, si è raccolto e ha iniziato il proprio cammino, con l’intenzione di connettere le tante esperienze che in questa città, da anni, agiscono pratiche di cambiamento sociale in ambiti differenti ma con l’orientamento comune di costruire dialogo, convivenza, diritti e dignità diffusi, ritessendo i fili di un tessuto sociale che rischia di essere sempre più lacerato da individualismi, paure, avidità sui quali i poteri che sono quelli di un capitalismo feroce, sanno di potersi reggere e prosperare. Per questo il Laboratorio si è impegnato a esplicitare e praticare concrete continuità tra questioni solo apparentemente separate, come il diritto all’abitare, l’accesso ai beni comuni, la sovranità alimentare, le altre economie, le relazioni libere tra generi e orientamenti sessuali, l’educazione e la tutela del territorio, costruendo un’occasione per intrecciare diverse lotte sociali e ambientali e attivare processi di cambiamento; contro la speculazione edilizia e il consumo di suolo, per un altro sviluppo della città e del territorio, contro la precarizzazione e l’impoverimento della vita, per un lavoro dignitoso e un reddito di base.

Il Primo maggio saremo in piazza per:

  • Ribadire il proprio rifiuto al modello di società che il capitale vorrebbe imporci
  • Fermare lo smantellamento del welfare e dello stato sociale;
  • Promuovere la tutela dei beni comuni
  • Riaffermare la sostenibilità della vita attraverso l’abbattimento della precarietà.
  • Trovare nella lotta ad Expo la possibilità di un fronte sociale comune, bloccando immediatamente la logica del lavoro gratuito in favore di quella del reddito garantito.
  • Promuovere la cura dell’educazione e della formazione che devono tornare a focalizzarsi sullo scambio di saperi e non sulla compravendita di energie da impiegare nel mercato seguendo bisogni determinati unicamente da logiche di consumo.
  • Ripartire dalla scuola, contestando con forza tutte le forme di aziendalizzazione della formazione pubblica e i meccanismi di falsa meritocrazia che sviliscono la qualità dell’insegnamento trasformato in una competizione senza fine.
  • Ripensare ad un rapporto equiparato tra le specie che popolano terre, acque, cielo, in prospettiva del superamento della prevaricazione di una popolazione sull’altra e della specie umana su tutte le altre.
  • Affermare immaginari che ribaltino quelli di una società machista, maschilista e patriarcale, che svelino la ricchezza e la pluralità dei generi.

Laboratorio No Expo – per la città che vogliamo!

verso la manifestazione del 25 aprile: Basta morti in mare: apriamo canali di accesso regolari!

immagine_basta morti in mare

Erri de Luca dichiarò parlando dell’immigrazione dal cimitero di Lampedusa durante il programma Che tempo che fa del 20 maggio 2009: “I poteri hanno visto nelle isole dei luoghi di reclusione, hanno piantato prigioni su ogni scoglio: il mare nostro brulica di sbarre”.

Ricordiamo le parole dell’ex direttore esecutivo di Frontex, dopo la chiusura delle operazioni di Mare Nostrum il 1 novembre 2014: Salvare vite umane è sempre una priorità, ma il mandato dell’agenzia è quello di controllare le frontiere, non facciamo ricerca e soccorso”.

Ecco il ma, il ma che autorizza la morte in mare, che la copre con il velo della clandestinità. Dopotutto, sì, sono solo clandestini, senza documenti, senza statuto legale, e in nome della guerra all’immigrazione clandestina si costruiscono frontiere e muri,  e gli esseri umani muoiono nel tentativo di scavalcarli, anche quando scappano da guerre spesso e volentieri alimentate dall’Europa stessa.

Chi tenta di lasciarsi dietro le spalle l’orrenda realtà delle guerre, della misera e  cerca un futuro migliore non ha scelta. Nessun ingresso legale e nessun canale umanitario si apre davanti a lui : deve affrontare il viaggio con gli scafisti, accettando lo sfruttamento, il rischio per la propria vita, le violenze fisiche e psicologiche. Nessun altro viaggio è possibile attualmente per chi cerca la pace… e spesso trova la morte in mare.

Oggi ricordiamo i 70 anni vissuti lontani dalla Shoah, ma abbiamo davanti agli occhi e sulla pelle un continuo massacro di innocenti. Oggi ricordiamo tutti i partigiani morti per la libertà e ricordiamo anche i morti annegati, morti senza aver avuto il tempo di dire il proprio nome. Queste persone non sono annegate  per caso, è ora di ricordarlo , anzi di affermarlo con chiarezza. Non basta lanciare un mazzo di fiori, piangendo davanti alle bare oppure offrire dei pupazzi per accompagnare l’ultimo viaggio. No, è ora di  di interrompere il rafforzamento di Frontex che non garantisce la vita ma fortifica i muri che costringono i migranti a imbarcarsi con biglietti di sola andata, un’andata che troppe volte mette a repentaglio la vita.  Le migrazioni sono esseri umani in movimento, sono rondini che vanno e vengono. Non si fermano, i piedi, e hanno bisogno di scarpe giuste per camminare con più dignità.

Apriamo un canale umanitario per chi fugge dalle persecuzioni e dalle guerre!

Garantiamo ingressi legali!

Abbandoniamo Frontex e le politiche sull’immigrazione che attualmente sono le prime responsabili di queste tragedie!

Facciamo tacere la Lega e la sua lingua dell’odio!

Lasciamo che sia chi fugge a scegliere dove vivere, abolendo il regolamento di Dublino  e aprendo le porte interne dei Paesi europei, è un diritto, questo, affermato dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo!

Seppelliamo definitivamente la parola clandestinità abolendo in primis la legge Bossi-Fini

L’Europa dei diritti si costruisce abbattendo le frontiere che uccidono innocenti in mare e garantendo dignità e accoglienza a chi raggiunge le nostre terre.

Il 25 aprile saremo in piazza insieme a tante e tanti altri nel 70° anniversario della Liberazione. Raggiungeremo il concentramento del corteo (ore 11 Gabella di via Roma) con una staffetta in bicicletta partendo alle ore 10 dalla ciclofficina Raggi Resistenti gestita da alcuni di quei superstiti alle tragedie del mare.    LA NOSTRA SCELTA È DI PARTE.

Abbiamo appreso che il 25 aprile la Lega Nord sarà in Piazza del Monte a Reggio Emilia con un banchetto e con la presenza dell’eurodeputato Buonanno. E’ una vergogna e non è ammissibile che la Lega Nord, un partito razzista che fomenta l’odio e specula sulle vite umane sia a Reggio Emilia il 25 aprile e che possa utilizzare spazi pubblici (Piazza del Monte) nell’anniversario del 70° anno della Liberazione e a pochi giorni delle ultime stragi nel Mediterraneo.

Ass. Città Migrante, Casa Bettola, Laboratorio aq16

 

Sopra di me stelle muoventi

o pesci galleggianti?

Disturbo con questo corpo ingombrante,

salutano con l’inchino e riprendono il sesso con l’amante.

I pesci scopano e pisciano in mare,

io non so nuotare

 

Non mi avevi detto nulla, mamma,

sul perché, sul come e sulla risposta.

Dicevi che la strada sempre finisce,

ma quando è salata, mamma, ferisce.

 

Ma i pesci mi baciano,

si permettono l’invadenza,

mentre il cielo in sofferenza

soffia vento e inganno.

 

Mamma, non mi avevi detto che in mare

i sogni non ci sono,

che ci stanno solo sdraiati in un letto,

che in mare, mamma, i sogni non ci possono stare.

 

Non ho nemmeno salutato,

né la terra né l’amico,

l’onda mi ha mangiato

come d’estate il bimbo mangia il fico.

Mamma, mi dicevi sempre di salutare,

ma come si fa quando siamo sotto il mare…

Mamma, gustati l’estate che arriverà,

dimentica il mio corpo che si disperderà,

bevi il tè alla salute dei superstiti,

dài alla sorellina dei bacetti.

 

Mamma, perdona la partenza,

la morte e il silenzio,

ma in mare, sai, non c’è spazio,

siamo trecento oggi, un infinito ieri,

domani ancora,

in mare non c’è spazio,

ci stringiamo morendo, mamma,

se vuoi, prega ancora,

ma in mare i sogni non ci possono stare.

 

Caroline Tobaty, una delle insegnanti della scuola di italiano dell’ass. Città Migrante

Per un 25 Aprile pericolosamente sociale

25 aprile 2015

Quest’anno ricorre il 70° anniversario della Liberazione, per questo la data del 25 aprile 2015 assume un significato ancora più profondo. A 70 anni dalla liberazione dal nazifascismo assistiamo ad una recrudescenza e ad un avanzamento, in seno alla società, dei peggiori sentimenti xenofobi e razzisti dettati dalla durezza della crisi, e di un assoggettamento generale alle logiche di potere e di sfruttamento del capitale.

È passato un anno da quando, proprio in questa data così significativa per la nostra città, il leader della Lega Nord Matteo Salvini approdava con il suo “Basta Euro tour” a Reggio Emilia portando un provocatorio attacco ai valori partigiani della Liberazione. È passato un anno da quando un corteo determinato ha deciso di opporsi a questo evento di becero populismo di destra, nel silenzio colpevole delle istituzioni che hanno preferito volgere lo sguardo da un’altra parte, e invitare sul palco della commemorazione istituzionale uno degli artefici principali dello smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, l’attuale ministro del lavoro Poletti.

E’ trascorso un anno da quegli eventi:  6 mesi di misure cautelari, motivate da un’ipotesi di pericolosità sociale, successivamente ridimensionata in sede di processo terminato con tredici condanne di circa 5 mesi di reclusione a testa (pena sospesa) a fronte della richiesta di 60 anni in totale avanzati dal PM  per aver difeso i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo. Il 25 aprile, quella parte della città che si riconosce nei valori politici della Resistenza e che quotidianamente lotta contro le nuove forme di fascismo e di razzismo, vuole scendere nuovamente per le strade della città per riempirle dei contenuti e dello spirito tramandati dai partigiani fino a noi; una parte di città diffusa e rappresentativa di molteplicità e differenze, che non si arrende e che non si lascia zittire.

Lo vogliamo fare perchè la nostra scelta è di parte, perché il 25 aprile ricominci ad essere una importante ricorrenza vissuta a testa alta e non più una celebrazione svuotata di passione dalle sfere istituzionali  e sminuita da figure che poco hanno a che fare con quello che la Resistenza rappresenta.

Lo vogliamo fare portando in piazza la nostra memoria partigiana e al contempo le moderne resistenze, quelle che viviamo nel quotidiano contro il lavoro precario e sempre meno tutelato, contro il lavoro gratuito mascherato da opportunità per i giovani, contro lo sfruttamento del suolo e delle risorse, contro la speculazione dei grandi eventi e delle grandi opere, per ricostruire una città a misura di chi la vive, che garantisca i diritti fondamentali a tutte e tutti.

Vogliamo attraversare Reggio Emilia riempiendola della potente vitalità che si è espressa nelle giornate dell’11 e 12 aprile, dove nello stabile occupato di via Gramsci 44 si è tenuta la fiera dei diritti e della dignità Expo alla Rovescia, che ha voluto dare il via ad un percorso per riportare al centro del dibattito la politica di base, i bisogni reali dei cittadini e i diritti di cui la città deve essere promotrice, una città ostile alla propaganda di odio di cui personaggi come Matteo Salvini sono portatori.

Invitiamo quindi tutte e tutti sabato 25 aprile 2015 alla manifestazione antifascista e antirazzista con concentramento alle ore 11.00 alla Gabella di Via Roma. Il corteo sarà preceduto da una staffetta collettiva  in bicicletta che partirà dalla ciclofficina Raggi Resistenti, nell’ex magazzino dei formaggi in Via Gramsci 44 , luogo simbolo della prima tappa costituente del laboratorio cittadino No Expo.

Il corteo terminerà il suo percorso davanti al monumento ai caduti della Resistenza in P.zza Martiri del 7 luglio, dove porteremo un mazzo di fiori come omaggio ai partigiani che hanno perso la vita combattendo in nome della libertà.

Laboratorio No Expo- Per la città che vogliamo

 

Concentramento biciclettata da Via Gramsci 44, ore 10.00

Concentramento Gabella di Via Roma (Porta S.Croce), ore 11.00

EXPO ALLA ROVESCIA – Fiera dei diritti e della dignità

Reggio Emilia alla Rovescia 11-12 aprile

11 e 12 aprile, poche settimane prima dell’inaugurazione dell’EXPO a Milano i capannoni dell’ex-magazzino di formaggi in via Gramsci 44 si trasformeranno in una fiera dei diritti e della dignità.

Un “EXPO alla rovescia” per capovolgere il modello di sviluppo proposto dall’Esposizione Universale, dentro uno spazio sottratto dalla speculazione immobiliare e restituito alla città grazie alla cooperazione di tante e tanti.

Due giorni per immaginare e costruire la città che vogliamo, in contrasto alla società del grande evento e della grande opera; un’occasione per confrontarci su come gestire il territorio e i beni comuni, su come redistribuire la ricchezza e le risorse, su come riappropriarci del reddito e dei diritti.

Una festa per inaugurare una nuova stagione a Reggio Emilia – una primavera della giustizia sociale e ambientale!


SABATO 11 APRILE

Dalle 14.00 Streetart, ciclofficina, mostre di fotografia, laboratori per bambini

16.00 Presentazione del libro “Genuino Clandestino”

17.00 Assemblea aperta per la città che vogliamo!

20.00 Cena Bio con musica dei Gasparazzo

23.00 O’ Zulu [99 posse] djset

DOMENICA 12 APRILE

Dalle 10.00 Mercato Bio, scambio semi, laboratori per bambini

11.00 “Cemento fertile“ dibattito con Serena Righini, Paolo Ferloni e laboratorio Quarto Stato

13.00 Pranzo a cura di Cucine senza frontiere con musica di Empatee du Weiss

15.00 “Semi, acqua, moneta.“ dibattito con Riccardo Petrella

17.30 Circo contemporaneo con Circo Inzir

(Programma in continuo aggiornamento)

Laboratorio No Expo Reggio Emilia – per la città che vogliamo!

E-mail: noexporeggioemilia@gmail.com

Siamo tutt* piazza Loggia – Solidali e complici con la Brescia meticcia

Comunicato di solidarietà ed adesione dei centri sociali e reti antirazziste dell’Emilia Romagna al corteo di sabato 28 marzo indetto dalle realtà migranti ed antirazziste

Quarto giorno consecutivo di mobilitazione (e oggi sarà il quinto) per migranti e antirazzisti a Brescia dopo le prime cariche di sabato, lo sgombero del presidio ed i fermi. Ancora in piazza e sempre più numerosi perché le istanze che hanno mosso il presidio di sabato 21 marzo riguardano tutte e tutti quelli che lottano contro le frontiere esterne e le barriere interne, contro lo sfruttamento, contro le politiche di austerità , per la giustizia sociale e per la libertà.

La mobilitazione partita sabato 21 marzo è parte di quella battaglia per l’abolizione della Legge Bossi- Fini, ormai in vigore da 13 anni, che nessun governo è stato in grado di abolire. Anzi a cui si sono aggiunte restrizioni su restrizioni, basti pensare alle Legge 94 del 2009 (il famoso/famigerato Pacchetto Sicurezza) che introduce la conoscenza della lingua italiana come ulteriore ostacolo per l’ottenimento dei documenti trasformando un diritto in un ulteriore barriera e il permesso di soggiorno a punti.

E’ una battaglia contro le politiche in tema di immigrazione che producono clandestinità, sfruttamento, precarietà di esistenza nei nostri territori e migliaia di morti nei nostri mari.

La manifestazione di sabato 28 marzo riporta al centro la vertenza aperta durante il presidio di sabato scorso. Da un lato la vicenda della Sanatoria2012 con la specificità della prefettura bresciana che ha rigettato l’80% delle domande di emersione e di cui si rivendica il diritto al rilascio dei permessi di soggiorno. Una specificità che apre comunque la questione generale delle sanatorie truffa a cui tutte e tutti noi abbiamo assistito. Sull’altro versante il modo in cui la legge disciplina il fenomeno della migrazione per cui il legame fra lavoro e soggiorno in cui in un periodo come questo di crisi, in cui c’è un’emergenza occupazionale non si può pensare che centinaia di migliaia di persone in tutto il paese corrano il rischio concreto di perdere il permesso di soggiorno ed essere cacciati nella clandestinità.

Lo scorso sabato la Brescia meticcia ha messo al centro i diritti che volevano essere tenuti fuori dalla piazza centrale, relegati ai margini e a cui si è risposto istituzionalmente reprimendo il dissenso e impedendo di fatto la libertà di manifestare con manganellate, cariche della polizia, fermi ed espulsioni.

Ma i migranti, gli antirazzisti, la Brescia meticcia e solidale continua a mobilitarsi mettendoci la faccia per aprire spazi di democrazia.

Ci sentiamo parte di questa battaglia a partire dai nostri spazi sociali, dagli sportelli, dalle case occupate, alle piazze per costruire un’Europa senza confini, libera da razzismo e xenofobia, dalle gabbie securitarie e dalle imposizioni economiche della Troika.

Per questo sabato 28 marzo saremo a Brescia al fianco dei migranti e degli antirazzisti in lotta.

Coalizione centri sociali Emilia Romagna (Casa Madiba, Tpo, Labàs occupato, Lab Aq16, Casa Bettola), ass. Città Migrante Reggio Emilia, Ass.YaBasta Bologna, ass. Rumori Sinistri Rimini