Condividiamo l’audio della presentazione de “Le prime gocce della tempesta” con la presenza dell’autore Leonardo Bianchi, c/o centro sociale Gatto Azzurro a Reggio Emilia, 15/03/2025
Presentazione de “Le prime gocce della tempesta” di Leonardo Bianchi
SABATO 15 MARZO ORE 16.30 – CENTRO SOCIALE GATTO AZZURRO – GATTAGLIO
VIA DEL GATTAGLIO 30, #REGGIOEMILIA
Presentazione del saggio “Le prime gocce della tempesta” di Leonardo Bianchi.
E’ recente la notizia della scarcerazione di Luca Traini, che nel lontano Febbraio 2018 ha tentato una strage a sfondo razziale nella città di Macerata, per vendicare, secondo le sue testuali parole, l’omicidio di Pamela Mastropietro, uccisa da un pusher di origine nigeriana. Non pensiamo che la riflessione vada fatta sulla brevità della pena, nè sulla giustizia del nostro paese. Bisogna però riflettere sulle idee che hanno armato la mano di Traini, il brodo culturale che prima ha causato e poi ha giustificato un gesto tanto efferato.
In Italia sono tanti gli episodi simili a quello di Luca Traini: la strage dei Senegalesi a Firenze il 13 Dicembre 2011 con la morte di Samb Modou e Diop Moor per mano del militante di CasaPound Gianluca Casseri, la morte di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo straziato da Amedeo Mancini, fan degli Zeta Zero Alfa, gruppo NaziRock capitanato da Gianluca Iannone leader di CasaPound.
Per questo abbiamo pensato di presentare il libro di Leonardo Bianchi “Le prime gocce della tempesta, miti armi e terrore dell’estrema destra globale”; per capire in quale clima favorevole si muovono i cosiddetti “lupi solitari”, stragisti di estrema destra, e per sottolineare il clima di terrore che in diversi paesi dell’Europa ha armato persone fragili e confuse, tramite una retorica suprematista razzista.
Da dove nasce questo pensiero? Quali sono le sue radici storiche? Come i governi di estrema destra ne sono l’alveo infetto? Di questo parleremo con Leonardo Bianchi nel momento in cui anche sul territorio della nostra città si muovono gruppi di estrema destra, che trovano consenso nel dibattito pubblico agitando l ‘odio sociale verso i migranti e i più deboli della società… non mancate!
LEONARDO BIANCHI è editor di Facta.
Ha lavorato a lungo per VICE Italia. Collabora con Valigia Blu, Internazionale e altre testate. Cura una newsletter sulle teorie del complotto chiamata «Complotti!» e seguita da migliaia di iscritti
𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈’ 𝟏𝟕 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎: 𝟏𝟎𝟎𝐌𝐈𝐋𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐈𝐋 𝐁𝐔𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐌𝐄
Mobilitazione diffusa contro il #ddlpaura #ddlsicurezza
𝑷𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒉.𝟐𝟎:𝟎𝟎 𝒅𝒂 #𝑪𝒂𝒔𝒂𝑩𝒆𝒕𝒕𝒐𝒍𝒂 #reggioemilia
La battaglia per contrastare il DDL Paura continua.
Sabato scorso a Roma si è tenuta la seconda assemblea nazionale della rete A Pieno Regime per sedimentare quella potenza delle 100mila persone, che lo scorso 14 dicembre hanno dimostrato un’opposizione unita e determinata a questo governo.
il 17 gennaio torniamo a mobilitarci in tutti i territori per riaccendere quelle 100mila luci contro il buio dell’autoritarismo.
Abbiamo ribadito più volte che il DDL è il manifesto politico e culturale di un intero ciclo reazionario e di un mondo che si regge sempre più attorno al regime di guerra.
L’obiettivo è ribaltarlo, creare una frattura storica nel rapporto tra governanti e governati, tra capitale e lavoro.
Il 17 gennaio invitiamo tuttɜ ad attraversare le strade e il centro storico in una passeggiata iridescente.
Vogliamo essere nelle strade di sera, per dimostrare che le città e i suoi quartieri non possono essere isolate in zone rosse, non possono essere delegate al controllo unico della polizia e alla politica securitaria, quella politica che ha ucciso Ramy nel quartiere di Corvetto A Milano.
Venerdì manifestiamo anche per chiedere giustizia per Fares e Ramy, per denunciare l’ennessimo omicidio di Stato, di chiaro stampo razziale e per difendere quella rabbia che ha invaso Milano, Torino, Roma, Bologna. Alla violenza di Stato, a un passo dall’essere istituzionalizzata da questo DDL, non può che esserci in risposta la rabbia di tuttɜ noi.
🔥 venerdì 17 gennaio partendo da Casa Bettola alle ore 20:00 sfileremo verso il centro storico. Invitiamo a portare qualcosa che faccia luce per creare un serpente luminoso nella sera.
𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐈𝐋 𝐃𝐃𝐋 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐍𝐄𝐒𝐒𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐔𝐑𝐀
𝐒𝐎𝐋𝐎 𝐑𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀!
🔴 𝘿𝙞𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 #𝙉𝙚𝙩𝙬𝙤𝙧𝙠𝘼𝙜𝙖𝙞𝙣𝙨𝙩𝙈𝙞𝙜𝙧𝙖𝙣𝙩𝘿𝙚𝙩𝙚𝙣𝙩𝙞𝙤𝙣 𝙙𝙤𝙥𝙤 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 #𝘼𝙡𝙗𝙖𝙣𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’1 e 2 𝙙𝙞𝙘𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 🔴
𝗟𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗥𝗮𝗺𝗮-𝗠𝗲𝗹𝗼𝗻𝗶 𝗲̀ 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮!


The Italy-Albania Protocol is a failure from every perspective!
Despite the decision of the Italian government to suspend the deportation of migrant people to Albania, we as Network Against Migrant Detention have decided to stick to our mobilization on December 1 and 2 in Tirana, as well as at the centers in Gjadër and Shëngjin, to express our dissent against the deportation system established by the Protocol. While this failure represents a temporary stalemate, we are well aware that the logic driving these policies is far from defeated.
Just weeks after the Protocol’s implementation, the use of the hotspot and detention facilities in Albania has been suspended, at least until the European Court of Justice issues its rulings. The mechanism has stumbled over the definition of a “Safe Country of Origin” temporarily challenged by the October 4, 2024 ruling by the European Court of Justice. The ruling states that a country cannot be deemed safe unless it is so across its entire territory and for everyone. In practice, every case must be evaluated individually, and judges must consider whether the country in question is actually safe for the specific individual at the time of the decision. Thanks to this ruling, Italian judges have repeatedly disregarded the executive orders imposed by the Meloni government through emergency legislative decrees.
While this partial victory reflects a European legal framework that still withstands the harsh blows inflicted by illiberal right-wing forces and governments of all political stripes, it has been achieved through struggles, above all those of migrant people themselves, affirming the right to asylum and freedom of movement. Therefore, we believe that relying solely on the judicial system is insufficient to halt these policies. The horizon towards which the Protocol is heading is the implementation of the New Pact on Migration and Asylum planned for June 2026. This will introduce new criteria for defining safe countries of origin, broadening the scope for accelerated border procedures. At that point, the design of externalization embodied by the Italy-Albania Protocol might face no further obstacles and could serve as a model to be replicated in other EU Member States.
For this reason, over 200 activists from Italy, Albania, and Greece have gathered this weekend in Tirana, staging protests in front of the hotspot at port of Shëngjin, the detention center in Gjadër, the Albanian government headquarters, the Italian Embassy, and the European House.
Our goal is to lay the groundwork for a broad pan-european and transnational mobilization capable of opposing these policies in the long term.
As members of the Network Against Migrant Detention, we demand:
– The dismantling of Italian detention centers on Albanian territory, rejecting any repurposing for other forms of detention
– The abolition of any form of administrative detention for migrant people and asylum seekers.
– The abolition of the concept of a “Safe Country of Origin,” which serves only to restrict international protection.
– The withdrawal of Italian military forces from Albanian territory and their immediate return to Italy.
– The opening of safe, legal and accessible pathways, the right to mobility and self-determination for all migrant people, and the granting of the right to circulate freely, regardless of motivations and status recognition
The Network Against Migrant Detention sets the following objectives:
– To oppose the Meloni-Rama Protocol and the model it represents through various political tools, including information campaigns, public mobilizations, strategic litigation, and pressure involving opposition politicians from Italy and Europe, creating a broad, cross-sectoral, and interdisciplinary movement.
– To obstruct the construction of new detention and deportation centers and the strengthening of existing ones in Italy and Europe, promoting a counter-narrative to the populist rhetoric that exploits fear to justify militarized forms of security. This includes exposing the administrative detention industry, highlighting violations of fundamental rights within detention centers, and proposing a reception model centered on dignity, autonomy, and the development of migrant people’s life projects.
– To build a transnational and trans-European movement that establishes the struggle for universal freedom of movement as a fundamental condition for the radical democratization of this political space. This movement stands against both the rise of nationalist, illiberal conservatism in Europe and the neoliberal institution of the EU. Both in continuity with each other, reinforce violent systems of rejection and selection of migrant people.
– To forge connections beyond European territories with those opposing the EU’s border externalization policies, rejecting the neocolonial coercion imposed by agreements with third countries in exchange for European integration and economic support.
NO BORDER FEST – Cibo, musica e politica a #ReggioEmilia
troverai il market con artigianato, Artist3, abbigliamento Vintage, illustrazioni, Handmade , Street Food & more
“La cittadinanza italiana: diritto o privilegio? È tempo di cambiamento”
Intervengono:
– Marwa Mahmoud, assessora a Politiche educative, con deleghe
a Scuole e Nidi dell’Infanzia, Scuola dell’Obbligo, Comunità
educante, Formazione professionale, Intercultura e Diritti umani.
– Sonny Olumati, vicepresidente dell’associazione Italiani Senza
Cittadinanza
– Takoua Ben Mohamed, fumettista, graphic journalist e
videomaker
– Diana Bota, attivista reggiana per il diritto alla cittadinanza
– Soda Mareme Tall, reggiana senza cittadinanza.
Modera Federica Zambelli, presidente dell’associazione Città
Migrante.
Cucina dallo Sri Lanka
contributo 10 euro
Lab. Assiko Migrante, Hakuna Matata, Sara de Queen of Saba, Jahspora Crew dj set . & more
SMS e WhatsApp 346 379 0545
La libertà sotto processo: no al #DDL1660
Il cosiddetto Nuovo pacchetto sicurezza è un disegno di legge (1660) del governo che mira a processare e incarcerare tutto ciò che non si conforma al modello sociale e culturale della destra.
Non colpirà solo fette marginali o le parti maggiormente attive della popolazione ma colpirà tutt*.
Il miglior modo per contrastarlo è conoscerlo, per questo vi invitiamo giovedì 3 ottobre, alle 21:00, al Laboratorio AQ16 a discuterne insieme a noi e a due avvocati del foro di Reggio Emilia: 𝗩𝗮𝗶𝗻𝗲𝗿 𝗕𝘂𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗟𝗮𝗿𝗼𝗰𝗰𝗮.
Laboratorio AQ16 / Città Migrante / Casa Bettola / ADL Cobas
CHIUSI DENTRO – presentazione del libro in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione del #WorldRefugeeDay, a #ReggioEmilia presso l’Ostello della Ghiara, in via Guasco 6, presenteremo il libro
CHIUSI DENTRO
I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo.
Prefazione di Livio Pepino . A cura di RiVolta ai Balcani
Con la presenza di
Gianfranco Schiavone – Coautore del libro e presidente di ICS ( Consorzio Italiano di Solidarietà)
Michele Rossi – Coautore del libro e direttore di Ciac Parma
Modera Federica Zambelli – Città Migrante
L’Europa muore ai suoi confini. “Chiusi dentro” è l’analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall’esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l’Ue. Italia inclusa.
C’è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti.
Questo libro si propone di rispondere a domande cruciali, attraverso un’indagine approfondita delle politiche europee sull’asilo e sull’immigrazione.
Descrive, a più voci, i casi di Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Lettonia e Lituania, Macedonia del Nord, Libia, Polonia, Serbia, Turchia, e infine dell’Italia.
Esplorando temi di grande attualità come l’impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali (Frontex in primis), la cancellazione del diritto d’asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell’Ue e le “riammissioni” ai confini interni.
Si tratta ancora oggi di prassi illegittime e sistematiche, che l’Unione europea vorrebbe far diventare la “nuova normalità”. Conoscere e raccontare le pratiche di resistenza rappresenta il primo passo per contrastare questa eclissi.
Con i contributi di: Matteo Astuti, Alexandra Bogos, Caterina Bove, Anna Brambilla, Silvia Carbonari, Duccio Facchini, Robert Ford, Hannah Huser, Mahmut Kacan, Nikola Kovačević, Monica Massari, Keely McDonnell, Andrea McTigue, Davide Pignata, Michele Rossi, Erminia Rizzi, Luca Rondi, Gianfranco Schiavone, Ivana Stojanova, Meleanna Sunderland, Manuela Valsecchi
SoldOut! – Spazio sottratto alla rendita a #ReggioEmilia
Ieri ci siamo riappropriati di un luogo importante della città, uno spazio da alcuni anni privato alla cittadinanza e messo all’asta per rispondere alle logiche pervasive della speculazione immobiliare. Con l’apertura delle porte dei Poliambulatori di via Monte San Michele abbiamo voluto indicare la possibilità di invertire la tendenza della svendita del patrimonio comune e la privatizzazione dei servizi pubblici, per restituire i luoghi della città ad una funzione collettiva e i processi di gestione del territorio alla comunità.
Un Primo Maggio fuori dalle ritualità in cui si sono intrecciate diverse vertenze incarnate nelle nostre vite – dal lavoro all’educazione, dalla casa alla sanità – sempre più soggette a forme di precarizzazione e impoverimento. Lungo il corteo, caratterizzato da un forte protagonismo giovanile, questi temi sono stati legati da un filo rosso tenuto insieme da una molteplicità di voci: dalla lotta contro il lavoro povero, per il reddito e condizioni di lavoro dignitose, al contrasto ai tagli alla sanità pubblica, per la riapertura di luoghi di cura e prossimità come i consultori, dalla lotta contro la rendita, per il diritto all’abitare e il diritto alla città, alla mobilitazione studentesca contro la mercificazione dell’educazione e della formazione, per affermare la scuola come luogo di emancipazione e autodeterminazione.
Una giornata che non rappresenta un punto di arrivo ma un momento per creare continuità e rilanciare in avanti.
Ci vediamo questa settimana a “Sold out” in via Monte San Michele 8!
– GIOVEDÌ 2 MAGGIO
ORE 18:30 – ‘La salute si-cura’
assemblea pubblica transfemminista
– VENERDÌ 3 MAGGIO
ORE 18:30 – ‘Reclaim the city’
assemblea sul diritto all’abitare
ORE 20:00 – a dialogo con CHEAP, presentazione del libro “Disobbedite con generosità”
– SABATO 4 MAGGIO
ORE 16:00 – ‘Praticare l’impossibile’, assemblea plenaria
Spazi sociali di Reggio Emilia | Lab AQ16 | Casa Bettola Casa Cantoniera Autogestita | Città Migrante | Collettivo Rabûn | ADL Cobas Emilia Romagna
Per il diritto d’asilo e la libertà di movimento #noborders
La Road Map per il diritto di asilo e la libertà di movimento arriva a #ReggioEmilia
Il 6 aprile alle 17.00, presso la sede di Città Migrante – Viale Risorgimento 2/1 Reggio Emilia – ci troveremo per un incontro di formazione per esaminare il patto e le sue ricadute sull’Italia.
Verso la fine del diritto d’asilo in Europa?
Durante l’incontro, introdotto da Federica Zambelli (Città Migrante), Gianfranco Schiavone (CIS e ASGI) analizzerà i momenti chiave della storia del Patto Europeo che hanno portato alle recenti riforme che, il 20 dicembre 2023, hanno portato il Consiglio e il Parlamento europeo ad un accordo su quattro regolamenti chiave sottoposti a voto finale di approvazione da parte del Parlamento, prevista per metà aprile 2024:
1) un nuovo regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione (detto Reg. Ramm) che sostituisce il vigente Reg. Dublino III;
2) l’introduzione di un nuovo regolamento finalizzato alla gestione delle migrazione e in caso di crisi;
3) l’introduzione di un nuovo regolamento che introduce una procedura di screening alla frontiera;
4) la riforma della Direttiva 2013/32/Ue in materia di procedura comune di asilo adottando al suo posto un più stringente Regolamento.
Ci interrogheremo su quali siano le finalità della riforma, su quali rischi tale riforma comporterà per il sistema di asilo in UE, nonché sulle conseguenze della cessione delle responsabilità giuridiche – imposte dagli accordi internazionali – su paesi terzi.
Presenti in qualità di organizzatori:
Ass. Città Migrante,
Avvocato di Strada – Reggio Emilia, Passaparola,
Ass. Partecipazione,
Gruppo Laico Missionario,
Coop Vivere la Collina,
Cooperativa Centro Sociale “Papa Giovanni XXIII” – s.c.s. Onlus
CUCINE SENZA FRONTIERE DALLA TUNISIA
Sabato 10 febbraio : dalla Tunisia con musica e cibo nella sede di Città Migrante in Viale Risorgimento 2/1 a #reggioemilia
Si parte alle 18 con :
THE KING OF BONGO EXPERIENCE – ARKTAH’ + ALI BELAZI
Due musicisti della scena alternativa tunisina di stanza a Bologna, Taha Ennouri alias ArkTah’ alla consolle e Ali Belazi alle percussioni, presentano un DJ Live-set di world music elettronica.
Alte temperature ritmiche, mix tra dimensione elettrica e acustica, basi elettroniche che lasciano spazio ai bagagli musicali di entrambi, echi lontani ma sorprendentemente familiari, perché istintivi: il mondo si muove, come le persone e i battiti.
La musica sarà accompagnata da un aperitivo con omek houria: (insalata tunisina a base di carote) e tajine malsouka (frittata tunisina con formaggio)
Ore 20:
Cucine senza frontiere dalla Tunisia con – couscous con verdure
e market khodra (salsa di verdure cotte)
prenotazioni cena e informazioni via WhatsApp al numero 3463790545 o alla mail cittamigrante@gmail.com
*Ali Belazi è percussionista, paroliere di testi in arabo e cantante. Fin dalla giovane età in Tunisia frequenta gli ambienti della tradizione musicale sufi e della musica popolare e folcloristica: elemento presente già nei suoi primi progetti musicali, che fondono stili e generi (Yamam, Strava, Mizrap Band). Con l’arrivo in Italia, prosegue il suo percorso di mescolanza tra culture musicali diverse.
*Taha Ennouri alias ArkTah’ è batterista, percussionista e produttore di musica elettronica. Negli anni suona in diversi gruppi della scena musicale alternativa tunisina (Gultrah Sound System, Chabbouba Stambeli Urbain, Treeq, Hiya wal Aalam).
Guidato dal ritmo, si orienta verso destinazioni diverse e attraversa latitudini e generi, creando soundscapes dove l’elettronica si mescola alle sonorità nordafricane e a quelle più ancestrali subsahariane, fino a toccare quelle più dolci e calde sudamericane. Leggi tutto “CUCINE SENZA FRONTIERE DALLA TUNISIA”