Venerdì 12 dicembre a tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna!
eventi
Venerdì 12 dicembre a tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna!
Venerdì 28 novembre a tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna!
Prenotazioni sul 349/5238926, cittamigrante@gmail.com
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Promosso dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola–
Da venerdì 31 ottobre l’Osteria Cucine Senza Frontiere apre di nuovo ogni due venerdì a Casa Bettola. (Via Martiri della Bettola 6 RE)
Ci vediamo a tavola per il diritto all’abitare e un accoglienza degna, a seguire concerto con gli Honolulu Swing!
Durante la serata verrà presentato il progetto di ciclofficina nella casa occupata di Via Gramsci
Prenotazioni sul 338 7663416, cittamigrante@gmail.com
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Promosso dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola
Lunedì 13 ottobre ore 21
con la presenza di Gabriele Del Grande
Iniziativa promossa da Ass.Città Migrante, Lab Aq16, Casa Bettola, Ga3-generazione articolo 3, Emergency-Reggio Emilia,
in collaborazione con
Cinema AlCorso, Cinema Olimpia e Cinema Jolly di Reggio Emilia
Vi aspettiamo venerdì 4 luglio per la serata che concluderà questo primo ciclo di
Cucine senza fontiere a Casa Bettola,
cena africana e musica dal vivo con i Piunz per sostenere
le case occupate di Via Gorizia e Via Gramsci!
Dal 13 giugno al 4 luglio il venerdì a Casa Bettola
Casa Cantoniera Autogestita – Via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia
Cucine senza frontiere
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.
Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate.
10 € Informazioni e prenotazioni 3387663416
promuovono ass. Città Migrante e Casa Bettola
Continuano i venerdì di Cucine senza fontiere a Casa Bettola
(Via Martiri della Bettola, 6 RE)
Vi aspettiamo venerdì 27 giugno con cena africana e Max Collini (Offlaga Disco Pax) e Arturo Bertoldi (Mumble) vi racconteranno la nostra città e le sue storie prima, dopo e durante il riflusso
per sostenere le case occupate di Via Gorizia e Via Gramsci
10 € Informazioni e prenotazioni 338 7663416
Lo spettacolo di letture di Max Collini (Offlaga Disco Pax) e Arturo Bertoldi (Mumble) presenta racconti inediti sul filo della memoria ma ben radicati nel presente, al confine tra quello che avrebbe potuto essere e quello che non sarebbe stato mai.
L’indirizzo che hanno scelto per intitolare il loro progetto è decisamente massimalista: è quello di Palazzo Masdoni, dove ha avuto sede fino alla fine la Federazione Provinciale del Partito Comunista Italiano di Reggio Emilia. Un luogo dove per quarant’anni si sono decise molte delle sorti di “questa città inutilmente bella, di questa città zitella”, come direbbe il poeta. Ascolterete racconti ironici, personali, intimissimi, universali.
Non ne resterete indifferenti, perché nessuno resta indifferente quando incontra la parte di sé che credeva di avere perso.
Dal 13 giugno al 4 luglio il venerdì a Casa Bettola
Casa Cantoniera Autogestita – Via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia
Cucine senza frontiere
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.
Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate.
10 € Informazioni e prenotazioni 338 7663416
Dal 13 giugno al 4 luglio il venerdì a Casa Bettola
Casa Cantoniera Autogestita – Via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia
Cucine senza frontiere
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.
Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate.
10 € Informazioni e prenotazioni 338 7663416
A seguire musica dal vivo
Dal 13 giugno al 4 luglio il venerdì a Casa Bettola
Casa Cantoniera Autogestita – Via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia
Cucine senza frontiere
Ore 20.00 A tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.
Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate.
10 € Informazioni e prenotazioni 338 7663416
A seguire musica dal vivo
venerdì 13 giugno Andrea Papini in concerto
Promosso dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola
ci colleghiamo all’assemblea nazionale on line contro l’emergenza.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare!
Dal sito del Progetto Meltingpot Europa
Domenica 11 maggio 2014 – Assemblea nazionale contro l’emergenza
Alle ore 16.00 in web conference. Iscrizioni a redazione@meltingpot.org
Da qualche mese ormai sono ricominciati gli arrivi di persone via mare sulle coste siciliane. Ed ancora una volta tutto è dominato dalla retorica dell’emergenza.E come sempre si tratta dell’ennesima occasione per imporre modalità fuori dalle regole, prassi arbitrarie e violazioni dei diritti.
Si parla come sempre di invasione con dichiarazioni shock ed allarmi. Eppure, guardando a ciò che avviene oltre i confini europei troviamo decine di conflitti, dalla Siria al Corno d’Africa, dall’est Europa alla fascia sub sahariana che producono la fuga di milioni di persone torturate, imprigionate, perseguitate.
Ci dicono che l’unica risposta possibile è l’operazione Mare Nostrum, come se l’unico problema fossero le morti nel “nostro mare” e non continuassero invece ad avvenire lontane dai nostri occhi. Al tempo stesso il Governo ha ancora una volta improvvisato in tema di accoglienza. Non mancano i respingimenti e le deportazioni, ma per chi invece raggiunge le nostre coste il destino è ancora una volta quello di una accoglienza improvvisata, fuori dai circuiti ufficiali, una nuova occasione per gonfiare le tasche di molti.
Intanto gli insopportabili confini interni dell’Europa ingabbiano chi raggiunge l’Italia costringendo migliaia di persone a superare le frontiere imposte dagli Stati UE di nascosto.
Crediamo che tutt questo debba necessariamente trovare risposta. Una risposta collettiva e condivisa, nello spirito della Carta di Lampedusa, riprendendo collettivamente la sfida per la costruzione di “canali umanitari” veri, di percorsi accoglienza degna, di un diritto d’asilo europeo.
Oggi abbiamo bisogno di riprendere il filo di quel discorso aperto negli scorsi mesi per rimetterci in cammino. A partire dalle lotte che, come questi ultimi mesi ci hanno dimostrato, nelle battaglie per il diritto all’abitare per contro lo sfruttamento nella logistica, sono state ricche di un rinnovato protagonismo dei migranti, senza dimenticare la necessità di costruire un discorso che riesca ad invertire la retorica che ci viene imposta, quella dell’invasione ma anche quella dell’accoglienza caritatevole, due facce della stessa medaglia.
Perché sullo sfondo rimane l’imminente riapertura dei CIE di Milano e Bologna, una legge (la Bossi–Fini) ancora intatta che continua a produrre ricatti, permamenti violazioni del diritto d’asilo e contro tutto questo dobbiamo opporci.
Per questo proponiamo a tutti di ritrovarci insieme per mettere in condivisione ciò che sta accadendo nei nostri territori e costruire le iniziative dei prossimi mesi, domenica 11 maggio 2014, alle ore 16.00 attraverso la Global conferece, una assemblea on line che permetterà a tanti di collegarsi da diversi luoghi della penisola.
Una nuova occasione per ripartire insieme