CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE

 
AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE 

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;}

Marzo 2009


L’associazione Città Migrante in collaborazione con il
Progetto Melting Pot Europa e con il contributo di Dar Voce propone un corso di
formazione in tema di immigrazione rivolto agli operatori sociali del
volontariato e non che interagiscono con i cittadini di origine straniera.


Tale iniziativa nasce dall’esigenza di un costante
aggiornamento sulla normativa in tema di immigrazione per rispondere in maniera
positiva alle richieste dei tanti cittadini migranti che si rivolgono allo
Sportello Migranti promosso dalla stessa associazione.


Tale corso sarà quindi
momento di approfondimento per l’analisi,
l’interpretazione e la decodifica della normativa in materia di immigrazione.
Il
percorso formativo vuole essere aperto, oltre che ai volontari
dell’associazione e a nuovi possibili collaboratori, agli operatori (sia
volontari che non) che comunemente hanno a che fare con situazioni legate al
mondo dell’immigrazione e necessitano di una formazione adeguata sul tema.


Il corso si svolge nel mese di marzo 2009 ed è suddiviso in
due parti. Il primo modulo, dalla durata di 8 ore e curata dall’Avv. Vainer
Burani,
  affronta la normativa in tema di
immigrazione; il secondo modulo, dalla durata di 6 ore e curato dalla Dott.ssa
Neva Cocchi (Progetto Melting Pot Europa), affronta in maniera operativa la
gestione dello sportello Informa-Stranieri.

Il corso ha come obiettivo quello di trattare in maniera
operativa che cosa dispone la normativa in materia di immigrazione per i
cittadini di origine straniera che lavorano, abitano, si curano e crescono i
propri figli in Italia.

Primo modulo (Avv
Vainer Burani)


Normativa italiana in tema di immigrazione.


Testo Unico sull’immigrazione.


Regolamento di attuazione.


Decreto Sicurezza e conseguenze sulle norme in tema di
immigrazione

Sabato 7 marzo dalle
17.00 alle 20.00

Sabato 14 marzo e
sabato 21 marzo dalle 17.00 alle 19.30

 

Secondo modulo
(Dott.ssa Neva Cocchi – Progetto Melting Pot Europa)

Attività di formazione su tecniche di gestione dello
sportello Informa –Stranieri. Consulenza sul reperimento delle fonti di
informazione e della documentazione ufficiale. Consulenza sugli aspetti pratici
dell’applicazione della normativa

Venerdì 27 marzo
dalle 19.00 alle 22.00

Martedì 31 marzo
dalle 20.00 alle 23.00

La partecipazione è
gratuita.

Al termine di ogni
modulo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
con possibilità di partecipare
anche solo alla parte teorica del corso.


Le lezioni si svolgono presso lo Sportello Migranti, Via
F.lli Manfredi 14 (ex foro Boario).


La presentazione sarà venerdì 27 febbraio sempre presso lo
Sportello Migranti.


Per informazioni ed iscrizioni:


349/5238926

cittamigrante@gmail.com


oppure tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 presso lo
Sportello Migranti

 

 

PADOVA – AUTO-ORGANIZZAZIONE E LAVORO MIGRANTE

 

tratto dal sito: www.meltingpot.org 

"Spazio e saperi migranti".

Tre giorni di laboratorio multimediale per una cartografia partecipata dello spazio europeo


Domenica 9 Marzo
Ore 15.00
Sherwood Open Live, vicolo Pontecorvo 1/A, Padova.

Il Progetto Melting Pot Europa presenta:
"Auto-organizzazione e lavoro migrante"

Migranti, lavoro, auto-organizzazione, un nesso inscindibile nella
lettura della realtà contemporanea.
Le lotte nel lavoro del precariato migrante sono capaci di esprimersi
in forma autonoma lì dove si intrecciano a capacità organizzative
disponibili al conflitto, aperte ad una presa di parola radicale.

Programma:
Introduzione ai lavori e presentazione del progetto cartografico partecipato in cui anche la giornata di domenica è inserita.

Interventi introduttivi:
Sandro Mezzadra – Università di Bologna
Sandro Chignola – Università di Padova

Alcuni spunti per una inchiesta cartografica nelle lotte attraverso documentari, videoconferenze e interventi:

-  Associazione difesa lavoratoriLo
sfruttamento delle cooperative e la figura del socio-lavoratore,
esperienze di auto-organizzazione dei migranti nel sindacalismo di base
(Padova, Verona Treviso)

-  Città Migrante – Reggio Emilia. Il lavoro irregolare nell’edilizia

-  9ème collectif des sans-papiers – Parigi
Lotte dei sans-papiers nell’edilizia e servizi rispetto
alla politica delle quote di entrata e permanenza sul territorio
francese

-  Coordinadora de Inmigrantes – Malaga. Il lavoro stagionale

-  Coordinamento Migranti Brescia. Migranti e percorsi di auto-organizzazione.

Leggi il programma delle altre 2 giornate:
venerdi 7 Marzo
sabato 8 Marzo