STOP CITTADINANZE NEGATE! 12 GENNAIO 2013 CENA E LIVEUP A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA

STOP CITTADINANZE NEGATE!
campagna per il riconoscimento della cittadinanza come diritto

sabato 12 gennaio 2013
presso Lab aq16, Via Fratelli Manfredi 14 RE

Il ricavato della serata andrà interamente a sostenere i ricorsi legali di tale campagna

CENA BIOAFRICA h.20.00 su prenotazione  347/4184461 
costo cena € 10 comprensivi dell’intera serata.

LIVE ON STAGE h.23.00

UMMA MIC, la voce dei senza voce
hip hop/rap/r&b da Reggio Emilia

SUN SOOLEY
conscious spiritual reggae da Dakar/Milano

Dj set by Jahspora Crew
musica/migrazione/spiritualità da Reggio Emilia

Ingresso € 6 / Apertura h.22.00

scarica la locandina
fronte
retro

Serata a cura di: Lab Aq16, Jahspora crew, ass. Città Migrante, ASNOCRE, ass. G.A.3, Gruppo Emergency Reggio Emilia.

La cittadinanza italiana, in molti casi, viene concessa e non riconosciuta come diritto. Questo comporta che troppo spesso viene rifiutata in modo discrezionale.
I motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza vengono comunicati tramite ex art. 10 bis L. 241/90 da parte del ministero dell’Interno, Ufficio Cittadinanza e la motivazione riguarderebbe la presunta appartenenza, propria o anche solo di un parente, come il padre per esempio, a movimenti aventi scopi non compatibili con la sicurezza della Repubblica.
Altri rigetti riguarderebbero motivazioni inerenti azioni non personali ma riconducibili a famigliari, come il marito per esempio.
Dato di fatto è che tutte queste persone hanno sempre rinnovato il permesso di soggiorno e non sono mai sorte questioni ostative al rilascio, perchè allora viene rifiutata loro la cittadinanza?
La campagna Stop cittadinanze negate vuole essere un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema della cittadinanza ma anche un atto concreto per sostenere ricorsi pilota, che facciano da apripista per un cambio della giurisprudenza in materia di riconoscimento della cittadinanza italiana.

Il video con il commento dell’avv. Burani

BIOPIZZATA MIGRANTE

Mercoledì 3 ottobre Ore 20.00
Casa Bettola – Via martiri della Bettola 6 RE

BIOPIZZATA MIGRANTE
Pizzata collettiva in compagnia dei ragazzi del progetto SPRAR ( progetto richiedenti asilo e rifugiati)
All’interno del percorso ” alimentazione” promosso dall’associazione G.A.3 e dai ragazzi del progetto SPRAR come percorso di scambio su abitudini (e soprattutto) pratiche alimentariPromosso da GA3, Casa Bettola, Città Migrante, Emergency RE

CONFERENZA STAMPA SANATORIA 2012

Tratto dal sito del Progetto Melting Pot Europa

guarda il video della conferenza stampa

Si è svolta oggi a Reggio Emilia la conferenza stampa relativa alla Sanatoria 2012. Si è voluto fare un primo resoconto della situazione rispetto alle richieste concrete che stanno arrivando da parte delle persone e ai tanti punti critici della normativa.
L’associazione Città Migrante, all’interno dello Sportello Migranti, ha attivato un punto informativo sulla Sanatoria 2012 a partire dal mese di agosto in collaborazione con Emergency Reggio Emilia, l’ass. Ga3, Asnocre e Amnesty International Reggio Emilia oltre ad organizzare incontri specifici per gruppi di persone interessate a conoscere la procedura di questa regolarizzazione. Lo Sportello Migranti sta svolgendo questo lavoro collaborando con un gruppo di legali del territorio fra cui gli avvocati Vainer Burani, Franco Beretti, Mario di Frenna, Aineo Redo, Alessandra Scaglioni, Lara Manco, Nicola Gualdi e Federico Braglia. Le persone che hanno chiesto informazioni sono state oltre 300.
Le problematiche riscontrate riguardano i parametri restrittivi di questa regolarizzazione come per esempio il reddito del datore di lavoro, il requisito del possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo se il datore di lavoro è straniero e la dimostrazione della presenza in Italia almeno dal 31 dicembre 2011. Soprattutto, raccogliendo i vari casi, risulta sempre più significativo come questa regolarizzazione sia per il datore di lavoro. Molti i casi in cui il datore di lavoro non è disponibile a regolarizzare il lavoratore, altri i casi in cui oltre a non voler intraprendere la domanda di emersione il datore di lavoro “licenzia” il lavoratore che ne fa richiesta, altri datori di lavoro che in cambio della regolarizzazione decurtano parte dello stipendio.
Oggi le associazioni insieme al gruppo di legali spiegano il lavoro che si sta facendo nel territorio e le problamitiche rispetto a questa nuova norma inserita in un contesto legislativo che non prevde, altre forme, se non in rari casi, di regolarizzazione.

La rassegna stampa

leggi l’articolo sulla gazzetta di reggio

leggi l’articolo sul Resto del Carlino di reggio

 

INFORMAZIONI SANATORIA 2012

Lo Sportello rimarrà aperto mercoledì 1 agosto, mercoledì 8 agosto (con la presenza della mediatrice cinese), mercoledì 22 agosto, mercoledì 29 agosto dalle 17 alle 20 per informzioni relative alle sanatoria 2012
Via Fratelli Manfredi, 14 Reggio Emilia (Parcheggio Foro Boario)

Scarica il volantino in italiano arabo e russo
Scarica il volantino in italiano, inglese, francese e cinese

Sacrica il Decreto legislativo 109 del 16 luglio 2012

DOMENICA 15 LUGLIO FESTA WELCOME!

DOMENICA 15 LUGLIO
CENTRO D’INCONTRO REGGIO EST, VIA TURRI 69 – RE
dalle 18, per tutta la sera

WELCOME
festa per una via di tutti

musica live con FRIMAIND
 dj set by JASPHORA CREW

buffet a cura dei volontari – è gradito se porti qualcosa

Una festa all’aperto per salutare l’estate insieme
un’occasione di incontro che parla il linguaggio dei diritti e della mescolanza
nel segno di un’accoglienza degna e vera, dedicato in particolare ai migranti arrivati a Reggio Emilia da Lampedusa dopo la guerra in Libia

Evento promosso da: Methe (MediaRE e Jasphora Crew), Ass. GA3, Ass. Città Migrante, Emergency RE, Ass. ASNOCRE, Partecipazione

Scarica la locandina

NON E’ UN FILM- Rassegna cinematografica – Percorsi migratori dalla Primavera Araba alla “terra d’asilo”

Ass. Ga3, Ass. Città Migrante, Emergency Reggio Emilia, Jahspora Crew
promuovono
 NON E’ UN FILM
Rassegna cinematografica
Percorsi migratori dalla Primavera Araba alla “terra d’asilo”
 

presso il Cinema Estivo”Arena estiva ex-Stalloni” via Samarotto,10/E Reggio E

 

– Giovedì 7 giugno ore 20.00
Tahrir Liberation Square
Stefano Savona  (2011) 90′ v.o. sott.ita
Aperitivo e musica by Frimaind
Ingresso euro 5.50 (prezzo completo) e euro 4.50 per i soci Arci

– Giovedì 14 giugno ore 21.30
Egitto – Un sogno fuori dal cassetto
Tommaso Dradi ( 2011) 57′
Dibattito alla presenza del regista e  Ossama Hayman, protagonista del documentario
Ingresso gratuito

– Giovedì 21 giugno ore 21.30
La vita che non CIE
Alexandra D’Onofrio, (2012)
Tre corti sui centri di identificazione e espulsione di Alexandra D’Onofrio, con la collaborazione di Gabriele Del Grande
L’Amore ai tempi della Frontiera (20 minuti)
La fortuna mi salverà (18 minuti)
Papà non torna più (15 minuti)

Dibattito alla presenza della regista Alexandia D’Onofrio
Ingresso gratuito 

-Giovedì 5 luglio ore 20.00:
I nostri anni migliori
Matteo Calore e Stefano Collizzoli (2011) 46′
Aperitivo e musica by Umma Mic e Jasphora Crew
Ingresso 5.50 euro  (prezzo completo) e euro 4.50 per i soci Arci

La rassegna cinematografica è realizzata in collaborazione con ARCI

Quattro appuntamenti al cinema estivo (arena Ex Stalloni) che ci portano sull’altra sponda del Mediterraneo e ritorno. Con film e documentari tra primavera araba e Italia, la rassegna propone una breve incursione negli eventi recenti di Egitto e Tunisia, per illustrare i giorni delle rivolte, le aspirazioni di chi ha preso parte ai movimenti, la forza dell’agire comune. Cronache dirompenti che lasciano parlare i protagonisti e  il corso degli eventi, le loro scelte, tra cui anche la possibilità di partire per l’Europa. Seguendo i percorsi di chi arriva in Italia, si toccherà il tema della clandestinità e della reclusione nei Centri di Identificazione ed Espulsione, luoghi in cui le persone possono essere trattenute fino a 18 mesi, senza ottenere nella maggioranza dei casi né un riconoscimento né un’espulsione. Persone che entrano ed escono dai CIE,  private della libertà personale che subiscono vere e proprie detenzioni per illeciti amministrativi.

La rassegna, promossa da associazione GA3, associazione Città migrante ,Emergency Reggio Emilia e Jahspora Crew, parte il 7 giugno con Tahrir Liberation Square di Stefano Savona, vincitore del David di Donatello 2012 come miglior documentario, la proiezione sarà preceduta da un aperitivo con Frimaind, musica dal vivo.  La rassegna proseguirà nei giovedì successivi, con Egitto – Un sogno fuori dal cassetto di Tommaso Dradi (14 giugno – ingresso gratuito) e La vita che non CIE (21 giugno – ingresso gratuito) di Alexandra d’Onofrio: a presentare i film saranno presenti i registi ed alcuni ospiti. Il 5 luglio sarà I nostri anni migliori di Matteo Calore e Stefano Collizzoli a chiudere la rassegna, preceduto da un aperitivo con musica dal vivo.

Scarica la locandina dell’iniziativa

WELCOME! FESTA PER UNA CITTADINANZA DI TUTTI

WELCOME!
Festa per una cittadinanza di tutti

Festa in occasione dell’inaugurazione di Fotografia Europea 2012 “Vita comune – Immagini per la cittadinanza”
Sabato 12 maggio – ore 20.00
Chiostri di San Domenico – Ex Stalloni
Reggio Emilia

In programma:

musica, testimonianze, giocoleria
Jasphora Crew Djset
Yakaar percussioni

Buffet gratuito offerto dai volontari, è gradito se porti qualcosa!

Evento promosso da:

G.A.3 – Generazione Articolo 3, Associazione Città Migrante, Emergency Reggio Emilia, ASNOCRE, Jasphora Crew, Partecipazione

La festa, organizzata in occasione delle giornate inaugurali di Fotografia Europea, dedicata quest’anno al tema della cittadinanza, vuole essere un momento per festeggiare e condividere la nostra idea di cittadinanza, una cittadinanza inclusiva, che parla il linguaggio dei diritti, della mescolanza e di un’accoglienza degna e vera.

Un’occasione di festa e di condivisione fra i giovani della nostra città, italiani e di origine straniera, dedicato in particolare ai migranti arrivati a Reggio Emilia da Lampedusa dall’inizio della guerra in Libia. La serata continua il percorso “Welcome”, una serie di iniziative che le associazioni hanno promosso con grande successo per dare il benvenuto e riempire di significato degno e vero la parola accoglienza.

Presenza importante della serata saranno i migranti arrivati da Lampedusa accolti come profughi presso il Polo TAV di Cella che,  assieme alle oltre 25.000 persone  che sono approdate sulle nostre coste durante il conflitto in Libia, stanno vedendo rigettata la loro domanda d’asilo e insieme a questa la loro possibilità di ricostruirsi una vita e una dignità.

Per questo, come ribadito in più situazioni, chiediamo che sia rilasciato immediatamente un permesso di soggiorno a tutti i migranti provenienti dalla Libia indipendentemente da quale sia l’esito della loro domanda di asilo. Un passaggio indispensabile per non creare nuova clandestinità e conseguentemente altre persone costrette all’invisibilità, al lavoro nero e ad essere sfruttate.

Per una “vita comune” e una cittadinanza di tutti!