Assemblea per il diritto all’abitare Merc 2 luglio

assemblea casa 2 luglioMercoledì 2 luglio alle ore 21.00 assemblea pubblica presso Casa Bettola, via Martiri della Bettola n°6, (RE) perché non bastano l’indignazione ed il cordoglio per una morte ingiusta, perché vogliamo affermare il diritto alla casa, perché Reggio Emilia diventi la città che vogliamo.

Alla fine è accaduto, dopo aver perso la casa una persona ha anche perso la vita. Dopo il 23 giugno non è più possibile nascondere come il diritto all’abitare per tante persone stia diventando un diritto negato, anche nella nostra città.

Dopo anni di crisi, sistemica e strutturale, non si può parlare di un “emergenza”; è da tempo che stiamo vivendo un profondo processo di impoverimento e precarizzazione di tutta la nostra esistenza, che spinge sempre più persone verso l’esclusione sociale. Il modello di sviluppo capitalista, che dal 1999 ha provocato un’urbanizzazione spropositata a Reggio Emilia, ha riempito le tasche degli speculatori piuttosto che garantire il diritto all’abitare.

Nella nostra città il numero degli alloggi popolari è di gran lunga inferiore sia alle migliaia di abitazioni sfitte, disabitate e lasciate in stato di abbandono, sia alle richieste di alloggio, basta guardare il biennio 2010-2011: su 951 richieste sono state solo 67 le abitazioni assegnate.

Il caso Boldrini è emblematico, è l’esempio della disperazione che attanaglia centinaia di famiglie, sia italiane che migranti, morosi incolpevoli che a causa della crisi si sono ritrovati in una spirale che li ha rapidamente privati dei diritti fondamentali per poter definire la propria vita degna. Dopo aver perso il lavoro ed essere rimasto senza reddito diventa impossibile pagare affitto ed utenze, così si finisce vittime di pignoramenti e sfratti.

Le misure messe in atto dal welfare cittadino, come affitti agevolati, pagamento delle utenze da parte di servizi sociali e Comune e sistemazione delle famiglie in hotel, sono inefficaci ed onerose, tendono solo a tappare pochi buchi senza pensare ad una reale soluzione del problema.

Questo perché da una parte si è sempre creduto (e voluto far credere) che Reggio Emilia non soffrisse di questo problema, relegandolo ad una piccola parte della popolazione; ma con l’acuirsi della crisi, il “caso sporadico” è diventato sempre più una prassi; dall’altra parte perché è stata messa davanti a tutto la tutela degli interessi dei privati, come i grandi proprietari immobiliari e le imprese edili, salvandosi la faccia con qualche misura di carattere emergenziale.

Per affrontare la questione abitativa a livello cittadino non possiamo prescindere da un contesto più ampio. Il recente Piano Casa del premier-rottamatore in sostanza tende ad una tutela del privato: se si guarda oltre i numeri sbandierati (ma è già emerso che i fondi stanziati annualmente saranno di molto inferiori) e gli specchietti per le allodole, come l’incremento degli alloggi a canone concordato e la promessa del recupero degli alloggi fatiscenti, l’articolo 5 lede in maniera brutale il sacrosanto diritto delle persone ad avere accesso ai beni primari, quali acqua ed elettricità e non da ultimo la residenza, qualora si vedano costrette ad occupare una casa per necessità.

Nella realtà dei fatti i fondi disposti per il diritto all’abitare sono meno che in passato: se facciamo un confronto con i provvedimenti di 15 anni fa, di fronte ad un numero di sfratti esecutivi tre volte superiore oggi, le famiglie meno abbienti hanno a disposizione risorse tre volte inferiori.

Per fronteggiare il problema e superare il paradosso di “case senza persone e persone senza casa” crediamo sia necessario trasformare radicalmente l’esistente, capovolgendo il modello di sviluppo della città: recuperare e riqualificare gli immobili sfitti, contrastando la cementificazione ed il consumo di suolo, dando anche la possibilità alle stesse persone che sono rimaste senza casa di poter lavorare al loro ripristino; utilizzare i beni confiscati alla malavita per dare spazio a chi ne ha bisogno; garantire le utenze minime ai morosi incolpevoli; riconoscere la residenza di tutte le persone senza casa che vivono nel territorio cittadino per poter accedere ai servizi sanitari e sociali. E’ inoltre necessario il blocco degli sfratti e la requisizione degli immobili sfitti perché la vita vale molto più della proprietà privata!

Invitiamo tutte e tutti ad un assemblea pubblica mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 presso Casa Bettola, via Martiri della Bettola n°6, perché non bastano l’indignazione ed il cordoglio per una morte ingiusta, perché vogliamo affermare il diritto alla casa, perché Reggio Emilia diventi la città che vogliamo.

Casa Bettola, Ass. Città Migrante, Laboratorio Aq16, Pollicino Gnus, GA3, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune – Reggio Emilia

 

 

 

La lingua è un diritto non una barriera!

lingua

Il prossimo 6 giugno le alunne e gli alunni delle scuole di Italiano dell’associazione Città Migrante, insieme a tante e tanti migranti dovranno affrontare il test per il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, che le attuali politiche in tema di immigrazione hanno reso obbligatorio per il rilascio dei documenti di soggiorno.
Da sempre nelle nostre aule, ancor prima di verbi e coniugazioni, si parla di diritti e se ne parla insieme a chi tutti i giorni si vede questi diritti negati.
Anche quest’anno abbiamo scelto di seguire queste persone nella preparazione al superamento del test e ci auguriamo che lo superino.
Ma anche quest’anno non festeggeremo!
Noi crediamo che non ci sia nulla da festeggiare nel fatto che una persona si trovi costretta a superare degli esami per poter vivere nel paese in cui ha scelto di vivere o in cui è costretta a farlo per necessità.
Noi crediamo che conoscere la lingua del paese in cui si è scelto di vivere sia un diritto fondamentale e non un obbligo o ancor peggio un ricatto al quale diventa impossibile sottrarsi.
Nelle nostre aule, insieme alle nostre alunne e ai nostri alunni si parla di questo e di tanti altri diritti che ogni giorno vengono silenziosamente negati ai migranti.
Durante questi anni, superando dubbi e paure , insieme a loro abbiamo capito che era giunto il momento che le nostre voci uscissero fuori dalle aule.
Pian piano abbiamo cominciato a riempire le piazze, camminando insieme ad altre donne, uomini e bambini.
Tante lingue diverse, tante voci che insieme chiedono Diritti e Dignità per tutte e tutti.

Le insegnanti e gli insegnanti delle scuole di Italiano dell’associazione Città Migrante

per approfondire: Diritto all’istruzioneTratto da La città che vogliamo a cura di Ass. Città Migrante, Casa Bettola. Lab aq16

Una nuova occupazione abitativa -Il nostro piano casa: recuperare le case abbandonate per recuperare diritti e dignità!

foto33

Le video interviste

Federica- Ass. Città Migrante

Dansa – un abitante della nuova casa occupata

Makan un abitante della nuova casa occupata

Doten- un abitante della nuova casa occupata

 

Questa mattina, mentre nel centro di Reggio Emilia si monta il palco per Matteo Renzi, in periferia della città una casa abbandonata è stata occupata e restituita alla collettività. In occasione della visita del presidente del Consiglio ci siamo riappropriati del diritto all’abitare, presentando il nostro piano casa: recuperare le case vuote per recuperare diritti e dignità.

La casa di via Gramsci 44 si trova nell’Area Nord, una parte della città che più di altri rappresenta il nuovo cantiere della rendita immobiliare e finanziaria. Con l’apertura di una delle tante case abbandonate di questo territorio, che scorre tra la stazione dell’Alta Velocità  e i ponti di Calatrava, ribadiamo che l’unica grande opera che vogliamo è casa e reddito per tutti.

Durante la mattina i nuovi abitanti della casa, cinque profughi della cosiddetta emergenza nord-africa del 2011, hanno iniziato il lavoro di recupero dello stabile, praticando un’alternativa alla città in cui migliaia di case sono vuote mentre sempre più persone sono costrette a dormire in strada.

Non ci siamo solo riappropriati di una casa, ma del diritto alla città, inteso come diritto collettivo di determinare lo sviluppo e la gestione del territorio che abitiamo. Perché oggi per garantire una casa per tutte e tutti è necessario un vero è proprio cambio di paradigma; recuperando il patrimonio immobiliare esistente invece di consumare altro suolo, riconvertendo gli immobili confiscati alla malavita in uso abitativo e sociale, bloccando gli sfratti esecutivi e riconoscendo la residenza di tutte le persone senza casa che vivono nel territorio cittadino per poter accedere ai servizi sanitari e sociali.

Per fare questo siamo consapevoli che non possiamo prescindere dallo scenario Europeo e le politiche della Troika: politiche che determinano il governo locale, allargando sempre di più lo spazio del mercato;  ristringendo lo spazio dei diritti, redistribuendo la ricchezza e le opportunità verso l’alto, scaricando i costi sociali e ambientali verso il basso.

Partiamo quindi da qui per collegarci ad altri territori in lotta durante la settimana di mobilitazione Europea dal 15 al 25 maggio, guardando verso la mobilitazione transnazionale del 11 luglio a Torino.

Come sempre questo è solo un nuovo inizio.

Città Migrante, Casa Bettola, Laboratorio AQ16

Per sostenere l’occupazione in via Gramsci 44 è importante il contributo di tutti. Al momento stiamo cercando: 5 reti, 5 materassi, 1 tavolo, 1 stufa a legna, mobilio da cucina, sedie, comodini, tavolini, cuscini, lenzuola, coperte, biciclette  tel 3498766244, mail cittamigrante@gmail.com

 


 

 

 

Sabato 15 febbr- manifestazione contro il razzismo e la lega nord

Da Lampedusa a Reggio Emilia dal Nord-Africa all’Europa!
Dignità, diritti e libertà per tutti e tutte!

DIFENDIAMO LE NOSTRE STRADE DAL RAZZISMO DELLA LEGA NORD

 Il 15 Febbraio in diverse città e territori si articoleranno iniziative che rimandano direttamente alla riappropriazione di diritti e dignità per tutti: come ad Ancona, dopo il recente sgombero da parte dell’amministrazione comunale di “Casa de Nialtri”, uno spazio occupato e abitato da tante e tanti tra cui migranti, rifugiati, richiedenti asilo ed autoctoni che si sono visti negata la possibilità di una casa, o come a Roma dove le reti e i movimenti chiederanno l’immediata chiusura del Cie di Ponte Galeria vergognoso baluardo di leggi e dispositivi liberticidi come la Bossi-Fini e le analoghe strutture sparpagliate da Lampedusa a Bologna a Gradisca alcune delle quali già chiuse, dove i migranti vengono reclusi, maltrattati e umiliati.

Proprio nello stesso giorno la Lega Nord a Reggio Emilia e altrove organizza una manifestazione dai contenuti xenofobi e razzisti: una fiaccolata  contro il degrado, l’immigrazione e l’Europa.

Le recenti turbolenze e la crisi interna alle gerarchie del partito hanno prodotto un rimpasto nelle dirigenze che in clima già elettorale non mancano di riproporre, in chiave antieuropea, temi tanto cari alla tradizione leghista come separatismo, sovranità monetaria ed ovviamente emarginazione dei migranti, seguendo l’ascendente delle destre nazionaliste con cui stringono rapporti oltre confine. In tutto questo, affidandosi alla xenofobia più gretta e becera per stimolare e rintracciare consenso, offrono vie di uscita dalla crisi basate su nazionalismo e sovranità monetaria e costruendo un immaginario di solitudini e di predominio del più forte sul più debole .

A tutto questo movimenti città e territori sono chiamati ad opporsi, a non lasciare spazio e agibilità a chi da sempre ha prodotto politiche di guerra, di militarizzazione dei territori e colpevoli delle morti di quelle persone che hanno perso la vita cercando di varcare la Fortezza Europa.

Invitiamo tutte e tutti ad essere protagonisti insieme per respingere il razzismo e costruire a partire da Reggio Emilia un’ Europa ed un Mediterraneo dove ad avere cittadinanza siano i diritti e la libertà per tutte e tutti noi indipendentemente da quale sia il luogo di nascita.

Siamo di ritorno dalle giornate, ricche ed intense, del meeting a Lampedusa. Giornate che hanno visto incontrarsi sull’isola oltre trecento persone italiane, europee ed euromediterranee, fra cui associazioni, collettivi, docenti e giuristi, insieme per costruire la Carta di Lampedusa, una Carta che parla di costruzione di nuovi percorsi di inclusione e di possibilità basati su libertà di movimento, libertà di scelta, libertà di restare, libertà personale e libertà di resistenza.

La Carta di Lampedusa è oggi azione, mobilitazione e protesta anche a partire dalla nostra città come sta avvenendo in tanti altri luoghi.

La Carta di Lampedusa esprime una visione politica di relazione tra le persone che non dipenda in alcun modo dalla loro origine e/o cittadinanza, nonché dalla loro reale o presunta appartenenza culturale o religiosa, e la necessità di combattere ogni linguaggio fondato su pregiudizi, discriminazioni e razzismo, comunque si manifesti, in ogni contesto e in ogni luogo

La Lega Nord è un partito corrotto che negli ultimi due anni, dopo gli scandali della dirigenza ha bisogno di cercare nuovo consenso indossando la vecchia maschera della sovranità separatista di uno contro tutti, fomentando sentimenti xenofobi, razzisti e discriminatori.

Il degrado a Reggio Emilia sono loro, e non gli sarà permesso camminare per le strade della nostra città! Fuori la Lega dai nostri territori.

Da Lampedusa a Reggio Emilia, dal Nord-Africa all’Europa, per la dignità e i diritti di tutti e tutte!

 SABATO 15 FEBBRAIO DIFENDIAMO LE NOSTRE STRADE DAL RAZZISMO CONCENTRAMENTO IN P.ZZA DOMENICA SECCHI (davanti al Caffè Reggio) H. 17.00

 Laboratorio Aq16, Casa Bettola, associazione Città Migrante

LA NOTA INVIATA ALLA REGIONE DOPO IL PRESIDIO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE E LA RISPOSTA DI CITTA’ MIGRANTE ED EMERGENCY RE

Dopo il presidio del 9 novembre “la salute non è profitto, nessuno sia escluso”, come accordato durante l’incontro con i responsabili ausl di Reggio Emilia, è stata inviata nota del colloquio alla Regione Emilia Romagna. L’associazione Città Migrante e il gruppo locale di Reggio Emilia ribadiscono alcune questioni già trattate durante l’incontro in particolare rispetto ai punti riguardanti l’applicazione dell’Accordo Stato-Regioni recante il titolo “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Provincie autonome “.

Come da accordi intrapresi durante l’incontro fra il dott. Mirco Pinotti ,  il dott. Marzio Tarquini dell’AUSL di Reggio Emilia (rispettivamente Direttore del distretto di Reggio Emilia  e coordinatore amministrativo del Distretto di Reggio Emilia) e rappresentanti dell’ass. Città Migrante e del gruppo Emergency Reggio Emilia avvenuto durante il presidio del 9 novembre scorso “ La salute non è profitto, nessuno sia escluso”, è stata inviata nota del colloquio alla Regione Emilia Romagna dalla dottoressa Daniela Riccò (direttore sanitario dell’AUSL di Reggio Emilia) al dott. Antonio Brambilla (Responsabile Servizio Assist. Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo Servizi sanitari della Regione Emilia Romagna).
La nota, alla quale è stato allegato il documento consegnato ai responsabili AUSL, riporta fedelmente le richieste avanzate dalle associazioni e le risposte avute durante l’incontro da parte del dott. Mirco Pinotti e del dott. Marzio Tarquini.
In attesa di ricevere risposta dalla Regione Emilia Romagna ribadiamo alcune questioni già trattate durante il colloquio.
In generale l’AUSL sostiene che l’accordo Stato- Regioni del 20 dicembre 2012 recante il titolo “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Provincie autonome “ introduce alcune novità non contenute in nessuna legge, decreto o circolare precedente.

Ci soffermiamo sui punti trattati:

a)      l’iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri in assenza del permesso di soggiorno dei genitori

Il riferimento legislativo è la Convenzione per i diritti del fanciullo del 20 novembre e successiva ratifica ed esecuzione con la legge italiana del 27 maggio 1991, n°176 .

Art. 24

1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi.
2. Gli Stati parti si sforzano di garantire l’attuazione integrale del summenzionato diritto e in particolare, adottano ogni adeguato provvedimento per:
a) Diminuire la mortalità tra i bambini lattanti e i fanciulli;
b) Assicurare a tutti i minori l’assistenza medica e le cure sanitarie necessarie, con particolare attenzione per lo sviluppo delle cure sanitarie primarie;
c) Lottare contro la malattia e la malnutrizione, anche nell’ambito delle cure sanitarie primarie, in particolare mediante l’utilizzazione di tecniche agevolmente disponibili e la fornitura di alimenti nutritivi e di acqua potabile, tenendo conto dei pericoli e dei rischi di inquinamento dell’ambiente naturale;
d) Garantire alle madri adeguate cure prenatali e postnatali;
e) Fare in modo che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori e i minori, ricevano informazioni sulla salute e sulla nutrizione del minore sui vantaggi dell’allattamento al seno, sull’igiene e sulla salubrità dell’ambiente e sulla prevenzione degli incidenti e beneficino di un aiuto che consenta loro di mettere in pratica tali informazioni;
f) Sviluppare le cure sanitarie preventive, i consigli ai genitori e l’educazione e i servizi in materia di pianificazione familiare.
1. Gli Stati parti adottano ogni misura efficace atta ad abolire le pratiche tradizionali pregiudizievoli per la salute dei minori.
2. Gli Stati parti si impegnano a favorire e incoraggiare la cooperazione internazionale in vista di ottenere gradualmente una completa attuazione del diritto riconosciuto nel presente Art.. A tal fine saranno tenute in particolare considerazione le necessità dei paesi in via di sviluppo.

Così come in Italia viene garantito il diritto all’iscrizione scolastica dei minori stranieri in assenza del permesso di soggiorno dei genitori rendendo concreta l’attuazione dell’art 28 della stessa legge (1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all’educazione, e in particolare, al fine di garantire l’esercizio di tale diritto in misura sempre maggiore e in base all’uguaglianza delle possibilità), dovrebbe essere garantito l’accesso al pediatra dei minori stranieri anche in assenza del permesso di soggiorno dei genitori superando ogni ostacolo amministrativo.

b)      la definizione del codice di esenzione X01 per gli STP (stranieri temporaneamente presenti)e per i codici ENI (europei non iscritti). Il recepimento del codice sulla ricetta medica, X01, indica che la persona non regolare sul territorio, facendo dichiarazione di indigenza, è esente, per la prestazione prescritta, dal pagamento del ticket sanitario.

DISCIPLINARE TECNICO DELLA RICETTA SSN E SASN:
Esenzioni correlate allo stato di salute
Punto 39 a pag 66 di 68
Prestazioni ambulatoriali urgenti o comunque essenziali ai cittadini extracomunitari non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, privi di risorse economiche sufficienti (art. 35, c. 3, D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286; art. 43, comma 4, DPR 31 agosto 1999, n. 394. X Extracomunitari 01 Vedi nota (6)

Nota (6)
Il codice X01 deve essere utilizzato quando il cittadino straniero assistito non goda, ad altro titolo (es. gravidanza, malattia cronica, ecc.) dell’esenzione dalla partecipazione.

La nota dal testo dell’Accordo Stato-Regioni:
L’esenzione X01 è valida sia per STP (straniero temporaneamente presente) sia per i codici ENI (europeo non iscritto) con riferimento ai diritti inviolabili della costituzione italiana che sancisce “la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della colletività e garantisce cure gratuite agli indigenti” e  in base al “principio di non discriminazione”  ai sensi dell’art. 10 del trattato di funzionamento dell’U.E.
Articolo 10
Nella definizione e nell’attuazione delle sue politiche e azioni, l’Unione mira a combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.

c)       – l’Iscrizione volontaria al SSN dei cittadini comunitari residenti. Nella AUSL di Reggio Emilia è richiesta un’assicurazione privata o il pagamento dell’intero importo della prestazione.

d)      – l’scrizione volontaria al SSN per gli studenti comunitari iscritti ad una scuola pubblica o privata per seguire un corso di studi o professionale  con il solo domicilio. Ad oggi nella AUSL di Reggio Emilia è richiesta un’assicurazione privata o l’intero importo della prestazione.

Questi punti riguardano l’iscrizione volontaria al SSN dei cittadini comunitari
Circolare del Ministero dell’Interno n. 18 del 21 luglio 2009
Iscrizione anagrafica cittadini comunitari – Nuove linee guida
 3. Sull’argomento della copertura sanitaria, la Commissione precisa quanto segue:
“In linea di principio, è accettabile qualunque copertura assicurativa, privata o pubblica, contratta nello Stato membro ospitante o altrove, nella misura in cui offre una copertura completa e non crea un onere per le finanze pubbliche dello Stato membro ospitante. Nel tutelare le proprie finanze pubbliche e valutare al contempo se la copertura assicurativa è completa, lo Stato membro deve agire in conformità dei limiti imposti dal diritto comunitario e del principio di proporzionalità
.

Siamo consapevoli che l’iscrizione volontaria dei cittadini comunitari al SSN non tutelerebbe comunque il diritto alla salute in quanto la tutela della salute avverrebbe sotto pagamento di una somma importante di denaro, e che nella maggior parte dei casi le persone non sarebbero in grado di far fronte a questa spesa economica per cui la garanzia del diritto verrebbe comunque a meno.

Inoltre si è richiesto con urgenza la tutela della gravidanza e della maternità e la tutela dell’interruzione volontaria di gravidanza in quanto a Reggio Emilia per questi percorsi sanitari, compreso il parto ospedaliero, a donne comunitarie iscritte all’anagrafe comunale e non iscritte al SSN, perché economicamente non autosufficienti, ne viene chiesto il pagamento

La tutela della maternità e della salute donna
DISCIPLINARE TECNICO DELLA RICETTA SSN E SASN Pag. 65 di 68
M Maternità
22 Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del 10/09/1998)- in epoca preconcezionale; 00
23 esente per stato di gravidanza (ex D.M. del 10/09/1998) – in gravidanza ordinaria; oppure ???? da 01 a 41 così composto M+ nn (settimana di gravidanza)
24 Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del 10/09/1998) – in gravidanza ordinaria 99 Vedi Nota (4)
25 Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del 10/09/1998) – in gravidanza a rischio 50

Nota (4)
Codice alternativo utilizzabile dal MMG, qualora lo stesso medico non fosse operativamente in grado di quantificare esattamente la settimana di gestazione dell’assistita, anche in ragione dei lunghi periodi intercorrenti tra la data di prescrizione e la data di erogazione della prestazione specialistica richiesta. In questo caso, la verifica della correlazione tra la settimana di gravidanza e la tipologia della prestazione richiesta, ai fini dell’esenzione dalla spesa sanitaria, sarebbe di competenza della struttura erogatrice.

Circolare del Ministero della Salute del 19 febbraio 2008, n.3152
Precisazioni concernenti l’assistenza sanitaria ai cittadini comunitari dimoranti in Italia.
Pag 2
Come si è detto rimangono fuori di questo quadro , quei cittadini comunitari, privi di copertura sanitaria e presenti sul territorio nazionale.
Al riguardo, ferme restando le competenze in materia sanitaria di spettanza regionale, si è del parere che il decreto legislativo del 30/2007 debba essere armonizzato con le norme di principio dell’ordinamento italiano che sanciscono la tutela della salute e garantiscono cure gratuite agli indigenti (art 32 Cost.), dai cui principi discende il carattere solidaristico ed universale del Servizio Sanitario Nazionale.
Pertanto, come sottolineato nella nota informativa del 3 agosto 2007, i cittadini comunitari hanno diritto alle prestazioni indifferibili ed urgenti. Tra queste si intendono incluse anche le prestazioni sanitarie relative:

–          Alla tutela della salute e dei minori. Ai sensi della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva con legge 27 maggio 1991, n.176;

–          Alla tutela della maternità, all’interruzione volontaria di gravidanza, a parità di condizione con le donne assistite iscritte al SSN, in applicazione delle leggi 29 luglio, n.405.22 maggio 1978 n. 194, e del decreto ministeriale 10 novembre 1998.

Infine, devono essere attivate, nei confronti di queste persone, anche per motivi di sanità pubblica nazionale, le campagne di vaccinazione, gli interventi di profilassi internazionale e la profilassi, diagnosi e cura della malattie infettive, ai sensi della vigente normativa nazionale.

Citiamo infine L’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione) che in una sua nota in merito all’accordo Stato- Regioni recante il titolo “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Provincie autonome “ scrive: “Quanto alla forza giuridica di tale atto, se è vero che nella prassi, gli accordi adottati in sede di Conferenza Stato-Regioni vengono formalmente recepiti da parte delle Regioni , occorre tenere presente che l’art 4 d.lgs. n.281/1997 dispone che l’accordo si perfeziona con l’assenso del Governo e dei presidenti delle  Regioni: non sono richiesti, dunque, ulteriori passaggi per il suo perfezionamento.”

Ass. Città Migrante, Gruppo Emergency Reggio Emilia

scarica la nota inviata alla Regione Emilia Romagna e l’allegato

 

PRESIDIO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE GARANTITO A TUTTE E TUTTI

L’ass. Città Migrante e il gruppo Emergency di Reggio Emilia
invitano tutte e tutti
Sabato 9 novembre ore 10.00 al presidio
al SAUB dell’AUSL Via Amendola 2 padiglione Tanzi (Reggio Emilia)

PERCHE’ Il DIRITTO ALLA SALUTE SIA GARANTITO A TUTTE E TUTTI

LA SALUTE NON E’ PROFITTO !
DIRITTO ALLA SALUTE UNIVERSALE!
NESSUNO SIA ESCLUSO!
IMMEDIATA APPLICAZIONE DELL’ACCORDO STATO REGIONI!
BASTA STRAGI IN MARE!
DIRITTO ALLA SALUTE GARANTITO
A TUTTE E TUTTI!

il volantino dell’iniziativa

La salute non è profitto! Diritto alla salute universale!
Nessuno sia escluso!

La salute è un diritto universale, cioè deve essere riconosciuto a tutte e tutti indipendentemente da quale sia il paese di origine. La salute è un diritto che non si può negoziare.
Oggi vediamo invece che il diritto alla salute non è un diritto garantito innanzitutto perché  l’accesso ai servizi sanitari è legato alla capacità economica della persona.
Il dovere del servizio sanitario pubblico è di raggiungere le persone più fragili e vulnerabili con l’obbiettivo di facilitare la conquista di una vita dignitosa. Il servizio pubblico è un luogo dove portare liberamente i propri bisogni tradotti in una relazione terapeutica tra medico e paziente, tra operatore e paziente e non un luogo dove prima di tutto c’è la richiesta del pagamento di un ticket come si evidenzia alla porta di ogni ambulatorio. E’ inaccettabile che prima dell’ascolto del dolore ci sia la richiesta di una monetizzazione. Ormai è evidente come i ticket siano diventati una vera e propria forma di finanziamento del servizio sanitario.
Ben sappiamo che lo stato di salute determina la condizione di vita e relazionale della persona e viceversa. Il diritto negato alla salute determina l’esclusione di una fascia di popolazione che viene relegata ai margini.
Il servizio sanitario pubblico non può essere autore di emarginazione.

In particolare come associazione Città Migrante abbiamo incontrato molti casi in cui il diritto alla salute non viene garantito, a volte per  incapacità economica della persona  a sostenerlo, a volte per inadempienza da parte della AUSL di Reggio Emilia, cioè una non applicazione di norme esistenti, che pur non garantendo in assoluto il diritto alla salute,  agevolerebbero alcuni percorsi ed accessi ai servizi sanitari.
Infatti il 20 dicembre 2012, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha adottato e sottoscritto un Accordo che stabilisce le “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane”. Per l’ASGI (associazione studi giuridici sull’immigrazione): “l’Accordo intende porre rimedio alla disomogeneità di risposte che al bisogno di cure degli stranieri è stata fino ad oggi registrata sul territorio nazionale, complice anche l’assenza di indicazioni operative in relazione a tutte le diverse ipotesi che si presentano nella pratica applicazione. Chi legga le 65 pagine dell’Accordo vi trova finalmente analizzate le diverse fattispecie che si possono presentare nella concreta esperienza: per ognuna l’Accordo prospetta una soluzione chiara”.
Le inadempienze della AUSL di Reggio Emilia di cui ci hanno portato testimonianza le persone che si sono rivolte al nostro sportello sono state anche segnalate nel monitoraggio della SIMM (società italiana di medicina delle migrazioni) che tiene costantemente sotto osservazione l’applicazione dell’Accordo nelle diverse Regioni.

Nello specifico oggi a Reggio Emilia:

–   Non viene garantita l’iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri  in assenza del permesso di soggiorno dei genitori

–   Non viene applicata la definizione del codice di esenzione X01 per gli STP (stranieri temporaneamente presenti)e per i codici ENI (europei non iscritti).  Il recepimento del codice sulla ricetta medica, X01, indica che la persona non regolare sul territorio fa dichiarazione di indigenza ed è esente, per la prestazione prescritta, dal pagamento del ticket sanitario.

–   Non viene garantita l’Iscrizione volontaria al SSN dei cittadini comunitari residenti. Questo significa che con la sola residenza il cittadino comunitario non può fare un’ iscrizione volontaria cioè stipulare un’ assicurazione pubblica pagata alla Regione tramite bollettino fornito dalle AUSL

–   Non viene garantita l’scrizione volontaria al SSN per gli studenti comunitari iscritti ad una scuola pubblica o privata per seguire un corso di studi o professionale . L’importo dovrebbe essere pari a euro 149,77 .

Quante volte abbiamo accolto al nostro sportello persone che hanno avuto bisogno di sostenere una visita specialistica e non avevano le risorse economiche per poterlo fare. Pensiamo soltanto ai profughi provenienti dalla Libia, non essendo disoccupati (perché non hanno mai lavorato) hanno dovuto farsi carico del ticket delle visite specialistiche ma a tutti gli effetti senza nessuna risorsa per poter far fronte alle spese sanitarie. Abbiamo seguito chi ha completamente perso il diritto alla salute perché senza più la residenza, abbiamo ascoltato le testimonianze delle inadempienze della AUSL rispetto all’Accordo Stato-Regioni e abbiamo cercato sul territorio, per non lasciare scoperti dall’assistenza sanitaria gli studenti comunitari (sempre a causa della non applicazione dell’Accordo), un’assicurazione privata e non siamo stati in grado di trovarne una che gestisse queste pratiche.
Abbiamo visto come l’accesso alla salute sia parte di quelle frontiere interne che i migranti incontrano quotidianamente una volta arrivati nei nostri territori ed anche nella nostra città. Pensiamo che anche il diritto alla salute sia da porre come centrale nella prospettiva di cambiamento di quelle che sono le politiche in tema di immigrazione. Non vogliamo stragi in mare e vogliamo che l’accesso alla salute sia garantito a tutte e tutti.

I tagli sulla sanità nella regione Emilia Romagna per il 2013 sono 260 milioni di risorse in meno.
Il Sole 24 ore alcuni mesi fa ha pubblicato un’inchiesta sul falso mito del caro-immigrati. Le degenze imputabili a stranieri irregolari pesano, secondo il Sole 24 ore, solo per lo 0,34% sulla spesa ospedaliera (a fronte di un 94,57% attribuibile agli italiani e di un 4,09% agli stranieri residenti).

Crediamo sia necessario rispondere a questo stato di cose non scaricando sui più deboli e vulnerabili i costi della crisi con la scusa di un risparmio virtuoso e la retorica del debito pubblico, ma provando a cooperare e a costruire coalizioni sociali fra cittadini, comitati, associazioni, così come lavoratori dei servizi per inceppare questo lento e inesorabile processo di cancellazione di un diritto universale come quello alla salute.

Pertanto invitiamo tutte e tutti al presidio che si terrà sabato 9 novembre alle ore 10.00 al SAUB dell’AUSL, Via Amendola 2 – Padiglione Tanzi

Ass. Città Migrante, Gruppo Emergency Reggio Emilia

APPELLO PER UN CANALE UMANITARIO? PORTIAMOLO INSIEME SUL TAVOLO DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 24 E 25 OTTOBRE

In attesa di incontrarci a Lampedusa l’ass. Città Migrante invierà l’appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa al tavolo del Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre.

E’ di un’altra Europa che abbiamo bisogno!

Tratto dal sito del Progetto Melting Pot Europa

L’appello per un canale umanitario? Portiamolo insieme sul tavolo del Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre

Inviamo migliaia di mail a presse.centre@consilium.europa.eu o portiamo l’appello ad uffici Ue o ambasciate

In oltre 20.000 abbiamo chiesto l’immediata apertura di un canale umanitario fino all’Europa come risposta a quanto avvenuto lo scorso giovedì 3 ottobre nelle acque del Canale di Sicilia.
Tutti l’hanno invocato, lo hanno ipotizzato, ma nessuno dei governi europei ha voluto attuarlo concretamente.

Il prossimo 24 e 25 ottobre i Capi di Stato dei Paesi Membri si riuniranno a Bruxelless. Tra gli argomenti all’ordine del giorno ci sarà anche quanto accaduto a Lampedusa: si discuterà, dicono, di prevenzione, cooperazione, solidarietà e protezione internazionale.

Ma quale idea di prevenzione hanno i Governi europei? Quale idea di cooperazione? Quale idea di solidarietà? Quale idea di protezione dei rifugiati?
Lo abbiamo già sentito in queste settimane. E se prevenire significa mantenere questo sistema mortale di leggi nazionali e confini, se cooperare significa stringere accordi bilaterali che blocchino le partenze di chi invece fugge da guerre e persecuzioni, se solidarietà significa ingabbiare i rifugiati nel sistema Dublino, se proteggere i rifugiati significa affidare ai radar militari la possibilità di salvare vite umane in mare (sempre che abbiano la fortuna di essere individuate), è di un’altra Europa che abbiamo bisogno.

Abbiamo raccolto attraverso il nostro sito migliaia di sottoscrizioni, ma non saremo noi soli a parlare per tutti.

Il 24 e 25 ottobre, in concomitanza con il vertice europeo dei capi di stato l’appello inviamolo insieme, tutti i firmatari, all’indirizzo di posta elettronica del Consiglio europeo, presse.centre@consilium.europa.eu l’appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa oppure consegnamolo alle ambasciate, agli uffici UE, alle Prefetture.

Un altro modo per muoverci collettivamente in attesa di incontrarci.

Vai:
- al testo dell’appello da inviare via mail

Scarica: :
- Il testo dell’appello da allegare alla mail

APPELLO PER L’APERTURA DI UN CANALE UMANITARIO PER IL DIRITTO DI ASILO EUROPEO

Ieri Scicli, oggi Lampedusa, ma non solo. Ormai migliaia di persone hanno perso la vita per raggiungere il nostro paese. Quasi mai sperando di restarci, sempre sognando di raggiungere un luogo in cui vivere sia concesso.
Ogni giorno parliamo attraverso i progetti della nostra associazione con chi è riuscito ad arrivare nelle nostre città, nelle nostre fabbriche, nelle nostre strade. Sappiamo che l’intero viaggio che porta in Europa è rischioso per le vite di chi lo intraprende, fatto di tratta e di sfruttamento, così come la permanenza in Europa, una permanenza clandestina che arricchisce gli sfruttatori. Perché i migrati non muoiono solo in mare.

Da anni, insieme a tanti altri ci mobilitiamo, lottiamo per il riconoscimento dei diritti di tutte e tutti per una vita libera dallo sfruttamento, contro le legge Bossi Fini che produce clandestinità, lavoro nero, sfruttamento e morte.

Abbiamo lottato con tante e tanti altri insieme ai profughi provenienti dalla Libia per l’ottenimento di un titolo di soggiorno, per la residenza nella nostra città e ancora oggi siamo al loro fianco per costruire insieme un futuro degno.

Oggi le lacrime per i morti di Lampedusa sono piene di rabbia per una tragedia che poteva essere evitata e di cui non vogliamo essere complici.

Lampedusa lo sa, non è un reato migrare.

Ai Ministri della Repubblica, ai presidenti delle Camere, alle istituzioni europee, alle organizzazioni internazionali

A cadenza ormai quotidiana la cronaca racconta la tragedia che continua a consumarsi nel mezzo del confine blu: il Mar Mediterraneo.
Proprio in queste ore arriva la notizia di centinaia di cadaveri raccolti in mare, ragazzi, donne e bambini rovesciati in acqua dopo l’incendio scoppiato a bordo di un barcone diretto verso l’Europa.
Si tratta di richiedenti asilo, donne e uomini in fuga da guerra e persecuzioni, così come gli altri inghiottiti da mare nel corso di questi decenni: oltre 20.000.

Lo spettacolo della frontiera Sud ci ha abituato a guardare l’incessante susseguirsi di queste tragedie con gli occhi di chi, impotente, può solo sperare che ogni naufragio sia l’ultimo. Come se non vi fosse altro modo di guardare a chi fugge dalla guerra che con gli occhi di chi attende l’approdo di una barca, a volte per soccorrerla, altre per respingerla, altre ancora per recuperarne il relitto.
Per questo le lacrime e le parole dell’Europa che piange i morti del confine faticano a non suonare come retoriche.

Perché l’Europa capace di proiettare la sua sovranità fin all’interno del continente africano per esternalizzare le frontiere, finanziare centri di detenzione, pattugliare e respingere, ha invece il dovere, a fronte di questa continua richiesta di aiuto, di far si che chi fugge dalla morte per raggiungere l’Europa, non trovi la morte nel suo cammino

Si tratta invece oggi di “esternalizzare” i diritti. Di mettere la bando la legge Bossi-Fini e aprire invece, a livello europeo, un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo direttamente alle istituzioni europee in Libia, in Egitto, in Siria o lì dove è necessario (presso i consolati o altri uffici) senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi.
Nessun appalto dei diritti, nessuna sollevazione di responsabilità ai governi europei, piuttosto la necessità che l’Europa si faccia veramente carico di evitare queste morti costruendo una presenza diretta e non terza che, fin dall’interno dei confini africani, possa raccogliere le richieste di chi chiede protezione per poi accogliere sul suolo europeo chi fugge ed esaminare qui la sua domanda.

Alle Istituzioni italiane, ai Presidenti delle Camere, ai Ministri della Repubblica, chiediamo di farsi immediatamente carico di questa richiesta.
Alle Istituzioni europee di mettersi immediatamente al lavoro per rendere operativo un canale umanitario verso l’Europa.
Alle Associazioni tutte, alle organizzazioni umanitarie, ai collettivi ed ai comitati, rivolgiamo l’invito di mobilitarsi in queste prossime ore ed in futuro per affermare
IL DIRITTO D’ASILO EUROPEO

ANALFABETISMO PARALISI E CURA PER L’ITALIA

L’associazione Città Migrante invita a sottoscrivere l’appello perchè l’istruzione è un diritto che deve essere garantito a tutte e tutti!

Articolo tratto dal sito dal Progetto  Meltingpot Europa

Analfabetismo : paralisi e cura per l’Italia

L’appello al Ministro dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza e al Ministro dell’Integrazione Cècile Kyenge

L’appello “Analfabetismo: paralisi e cura per l’Italia” si colloca all’interno di una campagna di sensibilizzazione sull’analfabetismo curata da un gruppo di insegnanti che lavorano nei Centri Territoriali di educazione Permanente di varie città dell’Emilia Romagna che in questi ultimi anni hanno visto crescere il numero delle persone analfabete che frequentano le loro scuole. Hanno potuto constatare le enormi difficoltà degli analfabeti adulti nell’apprendere la lingua e nel muoversi in modo autonomo in Italia oggi. Hanno assistito alle loro bocciature ai test obbligatori di lingua per l’ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo (l’ art 9, comma 2-bis, del Testo Unico in materia di Immigrazione, disciplinato dal Decreto del Ministero dell’Interno del 4 giugno 2010, prevede, tra i requisiti necessari ai fini del rilascio del pds CE per soggiornanti di lungo periodo, il superamento di un test di lingua italiana), con una conseguente negazione di alcuni diritti fondamentali per accedere ai quali la Repubblica dovrebbe in teoria offrire strumenti integrativi a chi ha più bisogno.
Sarebbe necessario organizzare un sistema capillare e strutturato di insegnamento della lingua italiana ai cittadini di origine straniera, con una attenzione specifica alle fasce più deboli di apprendenti. È invece evidente che le nuove normative per l’integrazione, così come il recente DPR sul piano di riassetto dei CTP, vanno profilando una serie di interventi non adeguati ai problemi dei più deboli, alle tematiche del diritto allo studio ed alle raccomandazioni sulle disabilità derivanti da svantaggi socioeconomici, linguistici, culturali rimarcate anche nella nuova direttiva ministeriale del 28 dicembre 2012 sui Bisogni Educativi Speciali.
Questi docenti, affiancati da alcune scuole di italiano legate al mondo dell’associazionismo, vorrebbero con questo appello segnalare una situazione di sofferenza che deve prevedere con urgenza risposte adeguate a livello istituzionale.

ll testo dell’appello:
“Analfabetismo: paralisi e cura per l’Italia”

- al Ministro dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza

- al Ministro dell’Integrazione Cècile Kyenge
e per conoscenza: – alle autorità italiane ed europee che hanno responsabilità
nell’ambito dell’alfabetizzazione degli adulti

- alle persone, comunità e organizzazioni interessate alla tutela dei diritti umani

Per sottoscrivere l’ appello: http://chn.ge/19LWMnl

Si attendono per ottobre 2013 i dati completi dell’indagine PIAAC – OCSE (2010-2013); per ora l’indagine pilota colloca l’Italia agli ultimi posti con un 5% della popolazione tra i 16 e i 65 anni che non è in grado di leggere una semplice parola, cioè è analfabeta totale e un 33% che non è in grado di leggere o scrivere una semplice frase.
Oltre a coloro che sono italiani e figli di italiani, fra gli stranieri (sia adolescenti che adulti), ve ne sono alcuni che non sono in grado di leggere e scrivere né la propria lingua madre né la lingua del paese nel quale sono emigrati, altri sono debolmente alfabetizzati in una lingua con un alfabeto che spesso ha caratteri diversi da quelli latini, altri sono in grado di riconoscere lettere, parole e più raramente semplicissime frasi in italiano (si trovano cioè a stadi diversi di semi analfabetismo) ma queste competenze non sono sufficienti per affrontare i compiti di lettura e scrittura che la vita quotidiana richiede, anche quando la competenza orale è discreta.
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Consiglio d’Europa, 2001) considera l’acquisizione delle competenze alfabetiche come prerequisito già posseduto; necessita dunque di una consistente integrazione al di sotto del livello A1 per quanto riguarda le competenze di lettura e scrittura strumentali.
A livello istituzionale la voce “adulti analfabeti” quali risorse riceve in Italia? Quanti insegnanti, quali e quanti percorsi, quante ore, quante classi, quale ricerca, quale formazione, quali materiali didattici? Manca una letteratura sui livelli, sui tempi e sulle problematiche di chi si trova a dover imparare l’italiano come L2 a partire da una situazione di analfabetismo.
In diverse città si sono verificate talvolta situazioni di vera e propria esclusione istituzionale, ed è stato impedito agli analfabeti l’accesso ad un percorso formativo. Anche là dove non si verifica un’ostilità esplicita, a volte si registrano situazioni di “parcheggio” che, non fornendo strumenti adeguati, conducono le persone all’abbandono dei corsi. Coloro che hanno ricevuto pochissime o nessuna opportunità di istruzione dovrebbero ricevere, secondo l’articolo 3 della Costituzione, maggiori opportunità e risorse.
Non essere in grado di leggere e scrivere significa dover dipendere da altri per molte operazioni quotidiane, e quindi perdere la propria autonomia di adulti per il soddisfacimento dei bisogni elementari: iscrivere un figlio a scuola e seguirne il percorso, pagare il ticket di una visita medica e comprendere le istruzioni relative ai farmaci, acquistare un biglietto per il trasporto pubblico da una macchinetta. Vivere in una comunità, valutarne le scelte, eleggere coloro che la governeranno, poter utilizzare la lettura e la scrittura per la crescita ed il benessere proprio e altrui sono azioni altrettanto essenziali alla vita di un adulto.
Nel non occuparci tempestivamente di questa emergenza, mettiamo in pericolo l’intero paese. L’ Australia e gli Stati Uniti hanno calcolato che mantenere nell’analfabetismo fasce consistenti della popolazione adulta, oltre ad incidere in modo profondamente negativo sul benessere della vita sociale, ha un costo elevatissimo soprattutto nel settore sanitario e in quello occupazionale.
Sono due le situazioni dell’istruzione degli adulti che sono in conflitto con l’articolo 26 della dichiarazione dei diritti dell’uomo. La prima riguarda l’acquisizione del titolo di studio minimo. Il DPR 4.10.2012 considera come primo gradino dell’istruzione degli adulti l’ottenimento della licenza media, ignorando quasi completamente il percorso di alfabetizzazione che la deve precedere. La seconda situazione riguarda l’ottenimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana (obbligatorio per il soggiorno di un migrante). Nelle nuove linee guida per i CPIA non si considera la situazione di partenza degli studenti: sono indicate 200 ore sia per il plurilaureato che per l’analfabeta, e sappiamo bene che “non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra diseguali”.
Chiediamo quindi al Governo italiano, e in particolare:
al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza
al Ministro dell’Integrazione Cècile Kyenge
i seguenti impegni nell’ambito dell’istruzione degli adulti :

1. Diffondere a livello capillare su tutto il territorio nazionale le opportunità formative per gli adulti, in particolare i corsi di alfabetizzazione e di italiano L2 all’interno di un sistema di apprendimento permanente che realizzi le raccomandazioni europee relative al lifelong learning

2. Aumentare il numero dei docenti alfabetizzatori e insegnanti di italiano L2 (potenziandone la formazione) affinché possano rispondere alle esigenze di alfabetizzazione che attualmente non trovano risposte istituzionali, e affinché possano occuparsi stabilmente delle esigenze formative delle quali si sta occupando in modo estemporaneo il volontariato, da coinvolgere positivamente in supporto all’offerta pubblica e non in alternativa ad essa

3. Definire in modo condiviso a livello nazionale livelli di alfabetizzazione al di sotto del livello A1 del Quadro Comune Europeo con descrittori che permettano:

- l’individuazione di tutto il percorso graduale delle abilità e delle competenze necessarie per passare dalla situazione di analfabetismo totale ad una competenza alfabetica strumentale prima e funzionale poi
- la creazione di percorsi istituzionali relativi alle competenze alfanumeriche inferiori alla
licenza media
- la predisposizione di risorse, pacchetti orari e formazione docenti adeguati
- la certificazione dei livelli di alfabetizzazione raggiunti
- la trasparenza e l’efficacia dell’ente formatore

4. Rivedere l’attuale legislazione interministeriale sull’integrazione (decreto 04.06.2010; DPR 179 14.09.2011) attualmente in vigore, elaborando proposte normative che mirino ad un incremento della competenza comunicativa dei migranti in lingua italiana e che favoriscano un’interazione interculturale che arricchisca il benessere della vita e delle relazioni per l’intera comunità nazionale, nell’ottica di un percorso finalizzato alla piena cittadinanza

5. Potenziare il raccordo tra le Università e i Centri per l’istruzione degli adulti, favorendo la ricerca sul tema e la condivisione delle buone prassi, anche con appuntamenti costanti per l’approfondimento e lo scambio attraverso seminari nazionali e regionali in rete

6. Creare opportunità complementari al sistema scolastico che aiutino la popolazione non alfabetizzata (sia migrante che autoctona) ad uscire dalla condizione invalidante dell’analfabetismo: biblioteche con supporti specifici per la lettura di coloro che sono debolmente alfabetizzati, programmi televisivi dedicati, siti e app creati specificamente per l’alfabetizzazione degli adulti

per contatti: paola.casi@italianoperme.it ; reggioliteracy@gmail.com

Occupazione di alcuni profughi dalla Libia

Oggi alcuni profughi provenienti dalla Libia hanno occupato uno stabile abbandonato da anni in via Gorizia 12 mossi dalla necessità di avere un posto al riparo in cui dormire.Queste persone, tre di origine pakistane ed uno originario del Mali, dopo il decreto di fine “emergenza nord Africa” si sono trovati in una situazione di grave emergenza abitativa e hanno scelto, a differenza di molti altri profughi nella stessa loro condizione che hanno cercato fortuna altrove, di rimanere nel territorio di accoglienza dove hanno costruito un minimo di relazione e conoscenza con la città.

Sono arrivate ormai da due anni nella nostra provincia, in fuga dalla guerra in Libia, in attesa di un permesso di soggiorno per oltre un anno e mezzo vincolati da questa condizione giuridica che ha impedito una reale possibilità di un percorso di vita autonoma.

La cosidetta “Emergenza Nord Africa”, piano di accoglienza nazionale che nel 2011 “distribuì” sull’intero territorio nazionale poco più di 20000 profughi arrivati dalla Libia durante il conflitto e sbarcati nell’isola di Lampedusa, ha mostrato da più versanti esiti fallimentari e pochi casi di reale riuscita. Infatti vediamo come da profughi di guerra, molti siano diventati senza fissa dimora e migranti da una città all’altra. Da Reggio Emilia a Bologna, da Catania a Reggio Emilia e via dicendo…

Oggi si ritrovano ad ingrossare le file dei già tanti senzatetto e queste quattro persone hanno dato voce al loro grido di dignità con questa occupazione.

Abbiamo seguito la vicenda “emergenza nord Africa” fin dall’inizio, favorendo percorsi di interazione e conoscenza con il territorio ma anche supportando i profughi nelle loro battaglie, dal riconoscimento della residenza all’ottenimento del titolo di viaggio.

Oggi nello specifico appoggiamo questa occupazione e invitiamo tutte le persone che come noi credono che avere un posto in cui dormire sia il minimo diritto per qualsiasi essere umano a portare la propria solidarietà, sia con parole e se possibile con materiale di prima necessità come: brandine, lenzola, sacchi a pelo, materassi, taniche per l’acqua, fornelli e lampade da campeggio, torce…

Noi ci siamo, vi aspettiamo.

per contatti
3662063822
cittamigrante@gmail.com

Associazione Città Migrante, Laboratorio aq16

intervista a Kalilou

intervista a Zaman

I quattro profughi hanno indetto per martedi’ 30 aprile un’assemblea pubblica alle ore 20 in via gorizia 12 per spiegare la loro situazione