#25APRILE 2023 – Via i fascisti dalle strade, fuori il fascismo dalle istituzioni

🚩 h. 10:00 concentramento #antifa in corso Garibaldi #reggioemilia, davanti alla Basilica della Ghiara.

Il periodo storico in cui ci troviamo è segnato dalla salita al governo dell’estrema destra italiana. L’attività istituzionale svolta da ottobre ad oggi è stata incentrata sul tentativo di sottrarre i già scarsi diritti a quanti non sono allineati allo stereotipo di italiano che la compagine di governo ha in mente e che è la base dei loro stessi principi politici.
Ci ritroviamo con degli esponenti di governo ex MSI e apertamente revisionisti, che non si fanno scrupoli a chiamare “assassini di musicisti” i responsabili dell’azione di via Rasella, colpevolizzando i partigiani combattenti e riabilitando i nazi-fascisti occupanti.
Ci ritroviamo con un ministro dell’istruzione che afferma che l’umiliazione è fondamentale nella crescita e nella formazione dell3 student3, che non aspetta un secondo a sanzionare una preside che condanna un’aggressione squadrista, ma al contrario denuncia student3 per semplici manifestazioni di dissenso.
Ci ritroviamo politiche in materia di immigrazione che sono un completo rifiuto da parte del governo di riconoscere come universale il diritto alla libertà di movimento e alla fuga da guerra e miseria. Le stragi che sono avvenute e che tuttora si consumano sono tutte annunciate ed evitabili, ciò che il governo sta facendo è rendere ancora più pericoloso e difficile il viaggio che i migranti compiono, con il risultato di moltiplicare sempre di più la sofferenza e la morte per centinaia di migliaia di persone innocenti.
Ci ritroviamo un governo che usa incessantemente la parola meritocrazia per riaffermare e consolidare le differenze di classe.
Ci troviamo ad affrontare un governo che risponde ad ogni comportamento sociale che non rispecchia i propri canoni solo ed esclusivamente attraverso lo strumento repressivo licenziando leggi che comminano anni di carcere per ogni cosa.
Questi primi mesi di governo Meloni ci dicono chiaramente che l’obiettivo è attaccare e distruggere passo dopo passo i principi alla base delle democrazie costituzionali sorte dopo la liberazione dell’Europa dal nazifascismo.
Il governo attacca e continuerà ad attaccare l’esperienza della resistenza in molti modi, ognuno dei quali corrisponde a falsità e malafede, tentando così di riscrivere la storia per provare a decostruire il sentimento antifascista proprio di una società aperta ed egualitaria.
Le dichiarazioni revisioniste di vari membri del governo e del partito della Meloni sono sia un’arma per scalfire la memoria della resistenza che un diversivo per portare l’attenzione ed il dibattito pubblico su questo tema mentre sotto i nostri occhi si parla di legalizzare la tortura ed è in corso l’aumento esponenziale del regime repressivo verso qualsiasi forma di divergenza.
In questi mesi, seppur ancora non direttamente legittimati dal governo, i fascisti stanno tornando a sentirsi liberi di agire nelle strade, cosa che nella nostra città si è espressa nella continua comparsa di scritte nazifasciste e simboli di odio sui muri dei nostri quartieri e spazi militanti e che ha trovato compimento nella scoperta che l’autore di tali scritte girava armato e pronto ad utilizzare la pistola contro chiunque avesse tentato di fermarlo, così com’è accaduto proprio alle nostre compagne e i nostri compagni che l’hanno incrociato mentre era intento a scrivere sui muri il proprio repertorio di simboli nazifascisti.

Come militant3 antifascisti e cittadin3 di Reggio Emilia, pensiamo e pratichiamo un antifascismo che parta dal basso e si concretizzi in una presa di coscienza collettiva della cittadinanza intera, che cacci i reflussi di fascismo sia disorganizzato nelle strade che organizzato nelle istituzioni, che lotti per i valori della libertà e della fratellanza degli oppressi contro gli oppressori.
Scendiamo nelle strade tutte e tutti insieme per ricordare la Liberazione e per gridare a pieni polmoni che il fascismo a Reggio Emilia non passa!

Questo 25 aprile, come ogni anno parteciperemo al corteo cittadino, consapevoli che la lotta sarà lunga e dura e che oggi è più che mai necessario smettere di sottovalutare l’estrema destra e al contempo assumere e fare crescere una nuova coscienza collettiva per affrontare questo presente.

🔴 Concentramento corteo ore 10:00 Corso Garibaldi (fronte alla basilica della Ghiara) 🔴

Laboratorio AQ16, Casabettola, Ass. Città Migrante

𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐕𝐄𝐑𝐀 #𝐀𝐍𝐓𝐈𝐅𝐀𝐒𝐂𝐈𝐒𝐓𝐀 🌹 16/04 Festa in Via Cecati

𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐕𝐄𝐑𝐀 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐅𝐀𝐒𝐂𝐈𝐒𝐓𝐀
DOMENICA 16 APRILE Picnic in Via Cecati a #ReggioEmilia
PER UNA GIORNATA DI FESTA VERSO IL #25APRILE

Durante questo inverno più volte la zona di Via Cecati è stata sfregiata con scritte e simbologie nazi-fasciste. Azioni che vanno contro la storia di questa città e della sua comunità, viva e resistente, che ha sempre difeso e ancorato alla realtà presente la pratica antifascista.
Per questo chi agisce di notte, aggirandosi di nascosto nei quartieri e lasciando segni di odio e della propria frustrazione, non può pensare di farla franca e che la comunità antifascista non sia presente e reattiva.
Come spazi sociali abbiamo fatto la nostra parte mobilitandoci più volte, di giorno e di notte, per ripulire i muri nei diversi punti della città dove questi sfregi sono stati fatti.

Adesso che la primavera è arrivata vogliamo rilanciare, facendo un invito a tutte le realtà e le persone che portano avanti nel proprio quotidiano la pratica antifascista – che sia nel mutualismo, nella solidarietà, nel ricordo o nelle piazze – per una giornata di festa e riappropriazione di quegli spazi che in questo periodo sono stati attaccati e che ora devono tornare liberi e restituiti alla città.

𝐈𝐧𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝟑 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐚𝐭𝐢 (𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐚𝐝), 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞.

Passeremo la giornata con pic-nic, musica, street art, giochi per bambini e spettacoli, dimostrando che i quartieri della nostra città sono di chi li vive e non di chi li deturpa.
𝐈𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐛𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚.

Ci vediamo domenica 16 aprile dalle 11:00 al Parco Primavera!

❗𝘐𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪:
👉🏻 𝘗𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘢 𝘴𝘢𝘤𝘤𝘰 𝘦 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘦𝘮𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘰!
👉🏻 𝘚𝘦 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘤𝘶𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘫𝘢𝘮 𝘵𝘶𝘵𝘵3 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦!
👉🏻 𝘚𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘰 𝘶𝘯 𝘵𝘶𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵3!

DONA IL TUO 5×1000 A CITTÀ MIGRANTE

Scrivi C.F. 91140040352
Sostieni le nostre attività con il tuo contributo!

La nostra associazione dà sostegno agli invisibili, ai dimenticati e agli emarginati: da 16 anni siamo al loro fianco per affrontare insieme le sfide del quotidiano.
Operiamo nel nostro territorio affinché ci sia spazio per tutte e tutti, collaborando con le persone e le realtà che lo abitano e lo vivono, costruiamo ponti a livello locale ma anche globale.

Grazie al tuo aiuto porteremo avanti le nostre attività: il tuo sostegno è fondamentale!
Forniamo aiuti concreti a chi si trova in difficoltà economica, sociale e abitativa, attraverso incontri frequenti con le realtà del territorio e le istituzioni, per ottenere un sostegno tangibile. Organizziamo iniziative e dibattiti per tenere alta l’attenzione su temi importanti, con distribuzione di materiale informativo e promozione sui social.

Operiamo attraverso lo Sportello Solidale e lo Sportello Migranti, aiutando nella richiesta di documenti, nella compilazione di curriculum, nella ricerca di lavoro, nella compilazione di moduli per l’accesso ai servizi sanitari. Per non lasciare nessuno nel limbo, affinché i diritti siano garantiti a tutte e tutti.
Operiamo con la Scuola di italiano e corsi di formazione, perché la conoscenza della lingua è punto di partenza per una partecipazione attiva alla società. A tal proposito, proponiamo momenti di convivialità e conoscenza, culturali e artistici quali spettacoli, laboratori, mostre e Cucine Senza Frontiere. La condivisione è la nostra essenza.

L’associazione Città Migrante nasce a Reggio Emilia nel 2007 con l’intento di costruire, insieme a tante e tanti, una città inclusiva e solidale, una città (e un Paese) in cui i diritti siano per tutte e tutti; e lo facciamo promuovendo e agendo la cultura dell’accoglienza.

Abbiamo operato per molti anni all’interno della Stazione di Santa Croce, trasformandola in un luogo di accoglienza, di incontro e confronto.
Da quest’anno ci siamo trasferiti con le nostre attività in Viale Risorgimento 2/1, in zona Mirabello, pronti a cominciare un nuovo cammino di inclusione in questa parte della città.

Da tempo portiamo avanti la battaglia per il diritto all’abitare, un tema per noi fondamentale.
Si tratta di un percorso. insieme ad altre realtà del territorio,per cercare di risolvere la difficoltà che hanno molte persone, sopratutto straniere, a trovare alloggi in affitto, ritrovandosi costrette a vivere in “case” fatiscenti e in nero. Persone che vengono escluse, relegate ai margini, per le quali si innesca un meccanismo di sfruttamento abitativo.
Nessuna/o dev’essere lasciata/o sola/o, nessuna/o deve più morire per godere di un diritto fondamentale: una vita dignitosa.

Proiezione de TRIESTE È BELLA DI NOTTE

Martedì 18 aprile ore 21.00 Cinema Rosebud
Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 4 #ReggioEmilia
TRIESTE È BELLA DI NOTTE
un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore
Prodotto da #ZaLab Film e Vulcano

“Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare.
Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo”

Sarà presente GIANFRANCO SCHIAVONE del Consorzio Italiano di Solidarietà e dell’Associazione per gli Studi giuridici sull’Immigrazione Evento Organizzato dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Città Migrante.
Diffondono l’iniziativa: Avvocato di Strada Reggio Emilia, GLM, La Nuova Luce , Passaparola, Partecipazione, Coop Vivere la Collina, Coop la Vigna, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII

ingresso 8 euro (7 euro ridotto)

Vi aspettiamo!

SINOSSI
In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità̀ di fare richiesta di asilo.
Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce?
A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane. Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia.
Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?
NOTE DI REGIA
“Trieste è bella di notte” è un intreccio corale di tempi e spazi non lineari, un inseguirsi di memorie e di speranze, di video frammenti e racconti in presa diretta, di incubi passati e paure future. Abbiamo girato al di qua e al di là della frontiera, con chi ha già vissuto e con chi sta per vivere la roulette del “game” e dei respingimenti, trascinati dalla necessità di ascoltare un racconto corale e soggettivo e di confrontarlo con l’oggettività delle scelte politiche.
È un film sul confine instabile e confuso tra sicurezza e diritto, dove la gara tra governi europei alla riduzione degli arrivi spinge le autorità a inventare procedure nuove, sfidando i limiti costituzionali e creando tensioni tra i diversi poteri dello Stato.
Sono storie e testimonianze che vanno sottratte all’oblio e alla distrazione, perché non appena dimenticate si ripetono, producendo nuove ferite.
Da sempre siamo convinti a ZaLab che lo strumento essenziale per percorrere distanze e ricucire ferite sia dare voce a racconti in prima persona, nei quali trovi spazio anche la creatività dei protagonisti, che in “Trieste è bella di notte” ha un forte alleato nella musica, prodotta o ascoltata dai protagonisti stessi.

https://www.zalab.org/projects/trieste-e-bella-di-notte/

1 aprile- Inaugurazione della nuova di sede Città Migrante

Sabato primo aprile alle ore 17 vi invitiamo a visitare il nuovo spazio di Città Migrante in Viale Risorgimento 2/1, a #ReggioEmilia, nel quale siamo ospitati da ADL COBAS
Presenteremo insieme i progetti e i servizi attivi.
Qui abbiamo trasferito le nostre attività ed è già diventato un luogo attraversato da tante e tanti che frequentano la vita quotidiana dell’associazione.
Siamo entusiasti di incontrarci insieme, con vecchi/e e nuovi/e compagne e compagni di strada, per un momento di scambio. Vogliamo condividere il percorso intrapreso e le prospettive future per costruire insieme un mondo, un paese e una città in cui ci sia spazio per tutte e tutti e dove i diritti siano garantiti!
Siamo di fronte allo stadio Mirabello

Raccolta fondi per il #kurdistan

Grazie a tutte e tutti per aver partecipato a #casabettola #reggioemilia alla pizzata a sostegno delle popolazioni colpite del terremoto in Kurdistan, #Siria e #Turchia. I fondi raccolti andranno tutti a sostegno della Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia.
Per chi non ha potuto partecipare è possibile contribuire donando direttamente a:
Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia ETS (Heyva Sor a Kurdistanê)
Via Forte dei Cavalleggeri,53 Livorno
Banca Etica
IBAN: IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236
BIC/SWIFT: ETICIT22XXX
www.mezzalunarossakurdistan.org

Città Migrante trasloca!

Come abbiamo già condiviso con tante e tanti stiamo traslocando.
Il 28 febbraio scade l’atto di concessione della Stazione di Santa Croce a #reggioemilia con Ferrovie Emilia Romagna, un atto di concessione per noi difficile e complesso, per questo abbiamo deciso di trasferirci.
Abbiamo trascorso 6 anni in questo quartiere di Santa Croce, prendendoci cura della nostra amata piccola Stazione, trasformandola in un luogo di accoglienza abitativa, di progettualità quotidiane come la scuola di italiano e lo sportello informativo, di incontro, di scambio, di conoscenza, di aggregazione, di dibattito, di proiezioni e di eventi culturali ed artistici, ma soprattutto uno spazio di solidarietà. Un luogo in cui fermarsi per una sosta o per un tempo più lungo.
Ma non abbiamo solo dato accoglienza, abbiamo soprattutto ricevuto accoglienza, da chi già da tempo viveva in questo quartiere e da chi nel frattempo è arrivato, persone singole come realtà e gruppi organizzati.
Questa è la ricchezza di Santa Croce con cui abbiamo condiviso la nostra strada, le nostre intelligenze, le nostre braccia così come i nostri cuori, e attraverso il fare comune e l’ascolto siamo stati in grado di trasformarci.
Grazie a tutte e tutti voi!
Lasciamo questo luogo con molte più consapevolezze di quando siamo arrivati , sicuri di incontrarci sui tanti temi che portiamo avanti e negli spazi già abitati e vivi di Santa Croce, dove rimane anche una parte di noi con la Ciclofficina Raggi Resistenti.
Città Migrante migra ma non si arresta.
Iniziamo la nostra nuova avventura nella zona del Mirabello in viale Risorgimento 2/1 grazie all’ospitalità di ADL Cobas Emilia Romagna che ci accoglie in questo nuovo spazio!
Adelante, noi ci siamo!

DIRITTO ALL’ABITARE #right2housing – Incontro Pubblico

Venerdì 17 febbraio | ore 18.30, viale Ramazzini 33, #reggioemilia

Dibattito pubblico con
Ilaria Boniburini – architetta/urbanista redattrice di eddyburg.it
Antonella Amadei – Sportello per il diritto all’abitare Làbas & LUNA Bologna
Membri dell’assemblea “La casa è un diritto” Reggio Emilia

A partire dalla manifestazione del 19 novembre scorso “La casa è un diritto” si è formata una assemblea a cui partecipano associazioni , gruppi e singoli del territorio di Reggio Emilia per proseguire il percorso iniziato con la mobilitazione pubblica.
Vogliamo lavorare affinché si metta in atto un processo di trasformazione graduale della casa come valore d’uso e non di profitto, andando ad intervenire verso un più ampio spettro di destinatari, di bisogni sociali ed abitativi presenti sul territorio.
Questo cammino nasce da una difficoltà importante nel reperire alloggi in affitto e dalla constatazione che una fascia di popolazione è costretta a vivere in “case” fatiscenti e in nero. Persone che vengono escluse, relegate ai margini, per le quali si innesca un meccanismo di sfruttamento abitativo.
Le istanze richieste durante il corteo di aprire dei tavoli con l’amministrazione (crediamo che l’ente pubblico debba essere al centro) e le parti in causa in cui essere presenti sono iniziati. Inoltre dal 19 novembre scorso ha preso piede un dibattito cittadino sul tema “casa” su cui sono intervenuti vari soggetti.
Durante questo incontro vogliamo condividere e approfondire il percorso fatto ad oggi , gli sviluppi, i possibili strumenti di intervento e le cause che determinano la situazione in cui oggi ci sono case sfitte e persone senza casa. Lo faremo insieme a Ilaria Boniburini architetta/urbanista redattrice di Eddyburg per capire a fondo le dinamiche di questo sistema e come potere intervenire, e con Antonella Amadei dello Sportello per il diritto all’abitare Làbas & LUNA di Bologna per confrontarci con una città metropolitana e una esperienza studentesca.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COPULA MUNDI” DI CARLO MICCIO

Presso la Biblioteca di Santa croce a #reggioemilia
Dialogano con l’autore Lavinia Bianchi (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) e Federica Zambelli (Città Migrante).

«Sono anime pure. Copula mundi, il collante del mondo, l’anello di congiunzione che lega il regno di Dio e quello delle cose».
Estate 2016. Dopo una condanna per guida in stato d’ebbrezza, Marco Cicoli – prossimo ai cinquant’anni, un presente indefinito e un passato di tossicodipen- denza ancora da metabolizzare –sceglie di scontare la pena con un lavoro di pubblica utilità presso un CAS, una delle tante strutture improvvisate che le prefetture autorizzano per fronteggiare la cosiddetta emergenza migranti.
Assegnato alla supervisione di Gianpiero – un ragazzo disabile di insospettabile efficienza professionale – Marco approda così al Casolare, un vecchio motel riadattato e «avvolto da una patina di sporcizia e malaffare che gli dà tutta l’aria di un set cinematografico». Fin dal suo arrivo viene travolto da un’umanità densa e pulsante di vita, traboccante di storie segnate dall’urgenza di essere raccontate. Storie drammatiche e divertenti, talvolta ambigue e paradossali, ma sempre molto lontane dalle narrazioni tossiche che media e politica offrono sul famigerato popolo dei barconi.
La comunità locale è nel frattempo sconvolta da un tragico fatto di sangue consumatosi a poca distanza dal Casolare, di cui viene accusato un immigrato, e reagisce con violenza. Ma ancor più sconvolgente si rivelerà per Marco un incontro totalmente imprevisto, una scheggia dolorosa di passato che lo costringe a fare i conti con se stesso in un momento di particolare vulnerabilità.

Tra finzione narrativa e preziosa testimonianza, Carlo Miccio ci racconta una vicenda cruda e spiazzante, gettando uno squarcio di luce su uno dei tanti, piccoli universi di marginalità sociale, dove si annidano i disagi, i conflitti e le contraddizioni degli “ultimi”.

Carlo Miccio (1965) lavora da molti anni come mediatore culturale con profughi e richiedenti asilo, e nel settore dell’assistenza a persone diversamente abili. Ha pubblicato diversi racconti per la collana Toilet di 80144 Edizioni, di cui è stato anche fondatore. Il suo primo romanzo, La trappola del fuorigioco (Edizioni alphabeta Verlag, 2017), una storia di calcio e disagio mentale, ne ha rivelato lo straordinario talento narrativo.

Evento in collaborazione con Biblioteca Santa Croce

25 anni degli spazi sociali di #ReggioEmilia

𝖰𝗎𝖾𝗌𝗍’𝖺𝗇𝗇𝗈 𝗉𝖾𝗋 𝗂𝗅 #𝖫𝖺𝖻𝖠𝗊𝟣𝟨, 𝖢𝗂𝗍𝗍à 𝖬𝗂𝗀𝗋𝖺𝗇𝗍𝖾 𝖾 #𝖢𝖺𝗌𝖺𝖡𝖾𝗍𝗍𝗈𝗅𝖺 è 𝗎𝗇 𝖺𝗇𝗇𝗈 𝗉𝖺𝗋𝗍𝗂𝖼𝗈𝗅𝖺𝗋𝖾, 𝗉𝖾𝗋𝖼𝗁é 𝖼𝗈𝗆𝗉𝗂𝖺𝗆𝗈, 𝗂𝗇𝗌𝗂𝖾𝗆𝖾, 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂. 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂 𝖽𝖺 𝗊𝗎𝖺𝗇𝖽𝗈 𝗎𝗇 𝗀𝗋𝗎𝗉𝗉𝗈 𝖽𝗂 𝗌𝗍𝗎𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂 𝖾 𝗌𝗍𝗎𝖽𝖾𝗇𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾, 𝗅𝖺𝗏𝗈𝗋𝖺𝗍𝗈𝗋𝗂, 𝖺𝗋𝗍𝗂𝗌𝗍𝗂, 𝗉𝗈𝖾𝗍𝗂 𝗈 𝗊𝗎𝖾𝗅𝗅𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂 𝗌𝗂 𝗌𝖾𝗇𝗍𝗂𝗏𝖺 𝖽𝗂 𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖾 𝗂𝗇 𝗊𝗎𝖾𝗅 𝗉𝖾𝗋𝗂𝗈𝖽𝗈 𝗁𝖺 𝖽𝖾𝖼𝗂𝗌𝗈 𝖽𝗂 𝗂𝗇𝗂𝗓𝗂𝖺𝗋𝖾 𝗎𝗇 𝗉𝖾𝗋𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝖽𝗂 𝖺𝗎𝗍𝗈𝗇𝗈𝗆𝗂𝖺 𝗂𝗇 𝗎𝗇𝖺 𝗌𝖼𝗎𝗈𝗅𝖺 𝖺𝖻𝖻𝖺𝗇𝖽𝗈𝗇𝖺𝗍𝖺 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖼𝖺𝗆𝗉𝖺𝗀𝗇𝖺 𝗋𝖾𝗀𝗀𝗂𝖺𝗇𝖺. 𝖯𝖾𝗋 𝖼𝗁𝗂 è 𝗋𝗂𝗆𝖺𝗌𝗍𝗈, 𝗀𝗂𝗎𝗇𝗍𝗈, 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝗈, 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂 𝗌𝗈𝗇𝗈 𝗂𝗅 𝗋𝖺𝗀𝗀𝗂𝗎𝗇𝗀𝗂𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗆𝖺𝗍𝗎𝗋𝗂𝗍à 𝗉𝗈𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝖺 𝗇𝗈𝗇 𝖽𝗂 𝗎𝗇 𝖼𝗈𝗅𝗅𝖾𝗍𝗍𝗂𝗏𝗈, 𝗆𝖺 𝖽𝗂 𝗎𝗇’𝗈𝗋𝗀𝖺𝗇𝗂𝗓𝗓𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗌𝗍𝗋𝗎𝗍𝗍𝗎𝗋𝖺𝗍𝖺 𝖾 𝖺𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝗎𝗇𝖺 𝖼𝗈𝗆𝗎𝗇𝗂𝗍à 𝖺𝗅𝗅𝖺𝗋𝗀𝖺𝗍𝖺, “𝖺𝗌𝗌𝖾𝗆𝖻𝗅𝖺𝗍𝖺” 𝖽𝖺 𝗂𝗇𝗍𝖾𝗅𝗅𝗂𝗀𝖾𝗇𝗓𝖾 𝖾 𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖺𝗇𝖼𝗁𝖾 𝖽𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖾 𝖿𝗋𝖺 𝗅𝗈𝗋𝗈.

𝖴𝗇’𝗈𝗋𝗀𝖺𝗇𝗂𝗓𝗓𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖼𝗁𝖾 𝖽𝖺 𝗊𝗎𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗌𝖼𝗎𝗈𝗅𝖺 𝖺 𝖱𝗈𝗇𝖼𝖺𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺, 𝖽𝖺 𝗊𝗎𝖾𝗅 𝟣𝟫𝟫𝟩, 𝗁𝖺 𝖼𝗈𝗇𝗊𝗎𝗂𝗌𝗍𝖺𝗍𝗈 𝗅’𝖺𝗉𝗉𝗋𝗈𝖽𝗈 𝗂𝗇 𝖼𝗂𝗍𝗍𝖺‌ 𝖼𝗈𝗇 𝗅’𝗈𝖼𝖼𝗎𝗉𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝖾𝗅 𝖼𝖾𝗇𝗍𝗋𝗈 𝗌𝗈𝖼𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖠𝗊𝟣𝟨, 𝗉𝖾𝗋 𝗉𝗈𝗂 𝖺𝗋𝗍𝗂𝖼𝗈𝗅𝖺𝗋𝗌𝗂 𝖾 𝖼𝗋𝖾𝗌𝖼𝖾𝗋𝖾, 𝗌𝗏𝗂𝗅𝗎𝗉𝗉𝖺𝗇𝖽𝗈𝗌𝗂 𝗈𝗅𝗍𝗋𝖾 𝗅𝖾 𝗉𝗋𝗈𝗉𝗋𝗂𝖾 𝗆𝗎𝗋𝖺 – 𝗆𝖺𝗂 𝗌𝖼𝗈𝗇𝗍𝖺𝗍𝖾 – 𝗈𝗅𝗍𝗋𝖾 𝗀𝗅𝗂 𝗌𝗍𝗂𝗀𝗆𝗂 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖼𝗎𝗅𝗍𝗎𝗋𝖺 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝗈𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝖺 𝗅𝗂𝖻𝖾𝗋𝖺𝗅𝖾 𝗅𝖺𝗏𝗈𝗋𝖺𝗇𝖽𝗈 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗌𝖼𝗎𝗈𝗅𝖾, 𝗇𝖾𝗂 𝗊𝗎𝖺𝗋𝗍𝗂𝖾𝗋𝗂, 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗉𝖾𝗋𝗂𝖿𝖾𝗋𝗂𝖾 𝗂𝗇 𝗌𝖾𝗇𝗈 𝖺𝗅𝗅𝖾 𝖿𝖺𝗀𝗅𝗂𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗌𝗈𝖼𝗂𝖾𝗍à.

𝖱𝗂𝖺𝗌𝗌𝗎𝗆𝖾𝗋𝖾 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂 𝖾è 𝗂𝗆𝗉𝗈𝗌𝗌𝗂𝖻𝗂𝗅𝖾 𝗊𝗎𝖺𝗌𝗂 𝗊𝗎𝖺𝗇𝗍𝗈 𝖾𝗇𝗎𝗇𝖼𝗂𝖺𝗋𝗇𝖾 𝗍𝗎𝗍𝗍𝗂 𝗂 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗀𝗀𝗂. 𝖲𝗂𝖼𝖼𝗈𝗆𝖾 𝗇𝗈𝗇 𝗌𝗂𝖺𝗆𝗈 𝖺𝖿𝖿𝖾𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗍𝗂 𝖾 𝖺𝖿𝖿𝖾𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗍𝖾 𝖺𝗂 𝗌𝖾𝗇𝗍𝗂𝗆𝖾𝗇𝗍𝗂 𝖽𝗂 𝗇𝗈𝗌𝗍𝖺𝗅𝗀𝗂𝖺 𝖾 𝖽𝗂 𝖼𝖾𝗅𝖾𝖻𝗋𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾, 𝗏𝗈𝗀𝗅𝗂𝖺𝗆𝗈 𝖼𝗈𝗇𝖽𝗂𝗏𝗂𝖽𝖾𝗋𝖾 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝗂 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂 𝖼𝗈𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝖾 𝗍𝗎𝗍𝗍𝗂 𝖼𝗈𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝗁𝖺𝗇𝗇𝗈 𝖼𝗈𝗇𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝖾 𝗉𝖺𝗋𝗍𝖾𝖼𝗂𝗉𝖺𝗍𝗈 𝖺 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝖺 𝖼𝗋𝖾𝗌𝖼𝗂𝗍𝖺 𝖼𝗈𝗅𝗅𝖾𝗍𝗍𝗂𝗏𝖺, 𝖺𝗅𝗅𝖺 𝗆𝖺𝗍𝗎𝗋𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝗂 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝗈 𝗉𝖾𝗋𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝗉𝗈𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝗈. 𝖲𝗈𝗇𝗈 𝗆𝗂𝗀𝗅𝗂𝖺𝗂𝖺 𝗅𝖾 𝗉𝖾𝗋𝗌𝗈𝗇𝖾 𝖼𝗁𝖾 𝗁𝖺𝗇𝗇𝗈 𝗌𝖾𝗀𝗇𝖺𝗍𝗈 𝗅𝖺 𝗇𝗈𝗌𝗍𝗋𝖺 𝖼𝗋𝖾𝗌𝖼𝗂𝗍𝖺 𝗉𝗈𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝖺 𝗂𝗇 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝗂 𝟤𝟧 𝖺𝗇𝗇𝗂. 𝖥𝗈𝗋𝗌𝖾 𝗇𝗈𝗇 𝗋𝗂𝗎𝗌𝖼𝗂𝗋𝖾𝗆𝗈 𝖺 𝗋𝗂𝗇𝗀𝗋𝖺𝗓𝗂𝖺𝗋𝗅𝖾 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗂𝗇𝗌𝗂𝖾𝗆𝖾, 𝗆𝖺 𝖼𝗂 𝗉𝗋𝗈𝗏𝖾𝗋𝖾𝗆𝗈 𝗂𝗇𝗂𝗓𝗂𝖺𝗇𝖽𝗈 𝖼𝗈𝗇 𝗎𝗇𝖺 𝖼𝖾𝗇𝖺 𝗌𝗈𝖼𝗂𝖺𝗅𝖾 𝗂𝗅 𝟣𝟩 𝖽𝗂𝖼𝖾𝗆𝖻𝗋𝖾 𝖺𝗅 𝖫𝖺𝖻𝗈𝗋𝖺𝗍𝗈𝗋𝗂𝗈 𝖠𝗊𝟣𝟨. 𝖴𝗇 𝗆𝗈𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝖽𝗂 𝗋𝖾𝗌𝗍𝗂𝗍𝗎𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖾 𝖼𝗈𝗇𝖽𝗂𝗏𝗂𝗌𝗂𝗈𝗇𝖾, 𝗉𝖾𝗋 𝖼𝗈𝗇𝗍𝗂𝗇𝗎𝖺𝗋𝖾 𝖺 𝗌𝗈𝗌𝗍𝖾𝗇𝖾𝗋𝖾 𝗀𝗅𝗂 𝖲𝗉𝖺𝗓𝗂 𝖲𝗈𝖼𝗂𝖺𝗅𝗂 𝖽𝗂 𝖱𝖾𝗀𝗀𝗂𝗈 𝖤𝗆𝗂𝗅𝗂𝖺 𝖾 𝗅𝖺 𝗅𝗈𝗍𝗍𝖺 𝖼𝗈𝗇𝗍𝗋𝗈 𝗂𝗅 𝗌𝗂𝗌𝗍𝖾𝗆𝖺 𝖼𝖺𝗉𝗂𝗍𝖺𝗅𝗂𝗌𝗍𝖺.

Lab AQ16 – Città Migrante – Casa Bettola