Nessuno spazio a forza nuova, nessuna agibilità alla strumentalizzazione fascista!

Venerdì 30 gennaio ore 20.00, presidio antifascista in Via Roma a Fabbrico

REGGIO-EMILIA-ANTIFA

Abbiamo appreso in questi giorni del presidio di Forza Nuova previsto per domani, venerdì 30 gennaio, davanti all’Hotel Soliani di Fabbrico, albergo che ospita alcuni profughi arrivati in Italia con l’operazione Mare Nostrum.

Continua la campagna di strumentalizzazione delle destre nei confronti dei più deboli e in particolare dei migranti in fuga da paesi in guerra, ripetendo all’infinito la solita litania del “fanno la bella vita a spese dei contribuenti” e del “prima gli italiani”!

Sfruttando la leva del più becero populismo le destre continuano a diffondere insinuazioni false, per ottenere consenso e visibilità, esacerbando le frustrazioni date dal disagio sociale della crisi in cui viviamo e sostenendo un clima di guerra tra poveri, utile solo ai loro scopi e puramente provocatorio.

Oggi più che mai, dopo i fatti di Parigi, i fascisti nostrani e di tutta Europa emergono ringalluzziti e pronti ad imbastire guerre sante contro gli stranieri, i clandestini, i musulmani, colpevoli a loro avviso di rubare soldi e risorse e di volerci “islamizzare”.

Non possiamo accettare che venga messo in atto il meschino teatrino di questi soggetti, il nostro sdegno cresce ogni volta che sentiamo i loro slogan.

A queste dichiarazioni false e pretestuose e totalmente avulse da ogni dato di realtà, vogliamo rispondere con l’accoglienza, insegnando ai nostri figli e alle nostre figlie il bello della diversità, ridando vita a spazi abbandonati e costruendo un futuro con chi vede quotidianamente i propri diritti negati.

Non possiamo – e non vogliamo – stare fermi a guardare in silenzio, mentre nelle piazze sfilano i fascisti. Quelle piazze e quelle strade le vogliamo riempire con i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo!

Vogliamo attendere che anche qui a Reggio Emilia, vengano messe in atto azioni violente nei confronti di migranti ed attivisti antifascisti oppure dare subito un segnale forte e chiaro?

Non possiamo accettare che vengano concessi spazi di agibilità alle idee ed alle pratiche fasciste, Reggio Emilia E’ ANTIFASCISTA!

Per questo invitiamo tutti e tutte, ad un presidio, domani venerdì 30 gennaio dalle ore 20:00 in via Roma a Fabbrico per contrastare l’ignobile strumentalizzazione di Forza Nuova, i tentativi di emersione delle destre estreme nel territorio di Reggio Emilia, per ribadire ancora una volta che l’accoglienza degna è una virtù e non un problema e che il territorio reggiano è e continuerà ad essere terra meticcia, di libertà e diritti per tutti e tutte.

Laboratorio Aq16 – Casa Bettola – Ass. Città Migrante-  Ass. Notti Rosse- ANPI Casalgrande- Casa Spartaco – Alternativa Libertaria – Rete Restiamo Umani Reggio Emilia – Pollicino Gnus- PCarc- Comitato L’Altra Europa con Tsipras Reggio Emilia 

22 gen- assemblea pubblica per la costruzione di un laboratorio no expo- per la città che vogliamo

Giovedì 22 gennaio
alle ore 20.30
c/o Casa Bettola via Martiri della Bettola 6, Reggio Nell’Emilia


Il 2015 sarà l’anno dell’EXPO a Milano. Un grande evento di carattere globale nel cuore di un’Europa in profonda crisi economica, politica, sociale e ambientale. Un appuntamento centrale per il processo di ridefinizione del modello capitalista, le cui parole d’ordine sono crescita ed economia verde, in forte contraddizione con la realtà sociale e lontano dalle persone che in questo periodo stanno perdendo reddito e diritti.

L’Esposizione universale non si fermerà ai confini milanesi, ma caratterizzerà il dibattito politico e culturale di tutto il paese, anche nella nostra città, già dai mesi che anticipano l’inaugurazione dell’evento il 1 maggio fino alla sua conclusione il 31 ottobre.

Infatti Reggio Emili…a sarà una delle “Città EXPO”, con un suo marchio, una campagna comunicativa e una serie di eventi per promuovere il territorio, valorizzare il “modello Reggio Emilia” e raccontare il suo sistema di governance.

Pensiamo di poter cogliere l’occasione di ribaltare questo modello: invece di vivere la narrazione e l’agenda dell’Esposizione universale in modo passivo, apriamo un laboratorio di idee e pratiche dove immaginare e costruire la città e la società che vogliamo, capovolgendo il modello EXPO.

Se l’EXPO è una vetrina proviamo a guardarla dall’altra parte, per leggere e interpretare il paradigma che rappresenta e condividere forme di opposizione sociale e costruzione di alternative all’altezza della fase che stiamo attraversando.

Se il modello di lavoro di EXPO si fonda sul lavoro gratuito e la precarietà come condizione normalizzata, noi vogliamo confrontarci su nuove forme di sindacalismo sociale, cooperazione dal basso, esperienze di lavoro dignitoso e autogestito e proposte di un reddito di base, incondizionato per tutte e tutti.

Se il modello di sviluppo del territorio di EXPO è quello del grande evento e della grande opera, che privatizza i processi decisionali, noi vogliamo attivare processi collettivi nella gestione del territorio, affermando il diritto all’abitare e il diritto alla città.

Se il modello di agricoltura e il modello energetico esposti nel titolo dell’Expo “Nutrire il pianeta, energia per la vita” sono quelli della green economy, noi vogliamo confrontarci su modelli di produzione e consumo profondamente alternativi, sostenendo la biodiversità e la sovranità alimentare.

Invitiamo quindi tutte e tutti coloro che sentono la necessità di costruire uno spazio di alternativa al modello EXPO, a creare uno spazio comune di discussione e di pratica, un laboratorio permanente per rendere Reggio Emilia la città che vogliamo. Per costruire insieme un percorso di confronto tra teoria e prassi, e nelle settimane che anticipano l’apertura dell’EXPO costruire il “nostro grande evento” – un padiglione dei diritti e della dignità, delle alternative sociali e ambientali.

Casa Bettola Città Migrante Lab Aq16

ASSEMBLEA-PUBBLICA-EXPO-

 

 

Tantissime persone all’inaugurazione della ciclofficina Raggi Resistenti

Grande partecipazione alla festa di inaugurazione della  Ciclofficina Raggi Resistenti. Contro fascismo ed intolleranza per estendere la sfera dei diritti. Un progetto animato dagli occupanti delle case occupate di via Gorizia e via Gramsci. Grazie ad Empatee du Weiss per il prezioso contributo musicale, ai muralisti per aver dato vita alle pareti a tutte e tutti per la partecipazione!

Vi aspettiamo il giovedì 15 alle 18 dalle e il sabato dalle 10 alle 14. Si recuperano biciclette, diritti e dignità

Grazie a Casa Popolare Spartaco per il prezioso contributo video

I video degli interventi durante l’inaugurazione

Federica – Ass Città Migrante

Luca- Ass. Città Migrante

Makan, uno degli abitanti delle case occupate

Intervento sull’attentato di Parigi

12

3

9

Guerre sante: non sulla nostra pelle

10915215_10205907620033478_4004781741318661819_n

PARIGI, 7 Gennaio 2015. Si muore ammazzati, oggi dentro la redazione del un giornale satirico Charlie Hebdo, ieri altrove, altre terre, altri mari, domani chissà. Un’altra strage, altri morti da contare.

Ma si muore ogni giorno, e non solo fisicamente. Si muore tutte le volte che un diritto viene negato, tutte le volte che la dignità umana viene calpestata, tutte le volte che si è privati della libertà. Libertà di esprimersi, libertà di scappare dagli orrori della guerra, libertà di scegliere dove vivere, chi amare, libertà di essere.

Tante storie diverse, stesso finale. E tutte le volte la realtà che piomba come un macigno sulle nostre coscienze, che ci ordina di dire NO, di urlare che noi non ci stiamo.

Tante domande, poche risposte. Le uniche che riusciamo a darci le troviamo guardandoci intorno, guardando negli occhi le nostre compagne, i nostri compagni, le persone con cui tutti i giorni facciamo un pezzo di strada. Perché noi NO lo diciamo tutti i giorni, tutte le volte che vediamo crescere le nostre scuole di italiano, tutte le volte che con le nostre vite, le nostre voci, quelle dei nostri figli ridiamo vita a spazi vuoti, lasciati all’abbandono, tutte le volte che ci riprendiamo quello che ci è stato tolto, tutte le volte che stiamo di fianco a chi sono negati i diritti che rendono una vita degna, diritto ad avere una casa, un’assistenza sanitaria.

Noi diciamo no tutte le volte che uccidiamo le nostre paure, tutte le volte che insegniamo ai nostri figli che la diversità è vita, quando riempiamo le piazze e quando andiamo avanti nonostante provino a fermarci con pesanti provvedimenti cautelari che condizionano le nostre vite.

E a volte vinciamo, tutte le volte che la nostra paura muore noi vinciamo. Ed è questa l’unica guerra che combattiamo, quella per i diritti, per costruire un’alternativa, dove ci sia spazio per tuttee tutti, nessuno escluso.

Condividiamo e facciamo nostre le righe scritte sul sito Dinamo Press:

L’attacco a Charlie Hebdo, “journal irresponsable”, è un dramma terribile, un attacco diretto alla libertà d’espressione e di stampa, oltre che una tragedia che è costata la vita già a 12 persone.

Chi ha sparato le raffiche di kalashnikov dentro la redazione del giornale e poi in strada appartiene alle frange dell’islamismo radicale e armato? Jihadisti di ritorno? Terroristi fatti in casa o di importazione? Non lo sappiamo ancora ma abbiamo altre certezze.

Charlie Hebdo è un giornale di satira, espressione di una cultura libertaria che ha sempre rifiutato l’idea che possa esserci un qualsivoglia argomento tabù su cui esercitare la satira. Già immaginiamo le reazione a quanto accaduto, come la morte di giornalisti che si sono battuti, in maniera spesso controversa, per la libertà d’espressione, sarà strumentalizzata da chi dirà “siamo sotto attacco”, “siamo in guerra”, “tornano le crociate”. E noi dovremmo usare tutto il fiato che abbiamo in corpo per dire: no, non siamo in guerra, o almeno non siamo in guerra noi “europei e bianchi” contro le comunità migranti che vivono con noi nelle metropoli europee. Dovremmo dire siamo in guerra contro ogni fascismo di ogni matrice, e per questo ad esempio siamo al fianco dei partigiani del Rojava che si battono contro l’Isis e siamo stati a fianco dei giovani delle piazze delle primavere arabe.

Urlare che l’unica guerra che si combatte nelle nostre città è quella di chi impone la povertà e la miseria a tutti, migranti e indigeni, nelle periferie delle metropoli e nelle province di tutta Europa. Vedremo sciacalli come Salvini e Le Pen lanciare i loro slogan truculenti, i loro sgherri agire nell’ombra o alla luce del sole per lanciare le loro crociate. Dovremo lottare per non fare arruolare i giovani proletari delle banlieues delle nostre città in qualsiasi guerra santa, sia quella di qualche califfo o imam o quella dei fascio-leghisti e degli islamofobi.

La strage di Parigi ci ha lasciati addolorati, sgomenti, arrabbiati. Tutti sentiamo il bisogno di reagire. Ricordiamo quello che il premier norvegese Stoltenberg disse dopo la strage di Utoya del 2011: “Reagiremo con più democrazia, più apertura e più diritti”.

Non vogliamo cedere alla paura e all’odio. Rifiutiamo la logica di chi divide il mondo in base alla religione, al colore della pelle, alla nazionalità. Rifiutiamo la logica di chi specula sulla morte per i propri interessi, alimentando una spirale di odio e violenza. È il momento di stare insieme, di far sentire la voce di tutti quelli, e sono tanti, che di fronte alla morte e alla violenza rispondono con il dialogo, la solidarietà e la pratica dei diritti. Tutti quelli che non fanno distinzione tra le vittime di Utoya e Peshawar, di Baghdad, di Baqa e di Parigi, nel Mediterraneo e a New York. Tutti quelli che credono che diritti, democrazia e libertà siano l’unico antidoto alla guerra, alla violenza e al terrore. Dove l’odio divide, i diritti possono unire.

Inaugurazione ciclofficina Raggi Resistenti – Buon 2015!

10 Gennaio ore 15

Festa di inaugurazione della ciclofficina 
Raggi Resistenti
Via Gramsci 44 (RE)
buffet e concerto con EDW
improvvisazioni jazz con componenti di Empatee du Weiss

La ciclofficina è un laboratorio tecnico e sociale, uno spazio autogestito dove farsi riparare una bicicletta danneggiata o recuperare una che non si utilizza più. Ma è anche un luogo in cui scambiare conoscenze e saperi legati alle tecniche di riparazione e di manutenzione delle biciclette.

La ciclofficina Raggi Resistenti nasce e si sviluppa all’interno di uno degli stabili accupati da alcuni migranti e profughi rimasti senza alloggio e che costretti a dormire in strada si sono riappropriati di un diritto fondamentale, il diritto all’abitare, occupando stabili lasciati all’abbandono. La ciclofficina Raggi Resistenti è curata e gestita dagli stessi abitanti delle case.
A partire dal 10 gennaio la ciclofficina sarà aperta il giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 14.
Inaugurazione Ciclofficina Raggi Resistenti
Con questo nuovo progetto iniziamo il 2015 augurando a tutte e tutti un anno libero da ogni forma di discriminazione e per la giustizia sociale! Ringraziamo tutte e tutti per la partecipazione, la solidarietà e la condivisione messa in pratica partecipando alle cene di Cucine senza frontiere, contribuendo ai lavori di autorecupero delle case occupate, portando letti, mobilio, musica e tanto altro ancora, sostenendo in questo modo un diritto fondamentale, il diritto all’abitare. E grazie a tutto questo oggi è possibile fare un passo in avanti verso il diritto alla città con l’apertura della ciclofficina Raggi Resistenti dove gli stessi abitanti delle case occupate recuperano biciclette, ma soprattutto recuperano diritti e dignità!
raggi resistenti3
Viviamo oggi un’emergenza diritti che va oltre” l’emergenza freddo”, in cui sempre più persone colpite dalla crisi si ritrovano senza casa, sotto sfratto o si vedono pignorata la casa dalla banca, o profughi di guerra che da un momento all’altro sono fuori dal progetto di accoglienza senza aver potuto usufruire di un reale inserimento nel territorio. Nello stesso tempo vediamo tanti stabili e tante case vuote, abbandonate. Perchè quindi non mettere a disposizione le case vuote a chi è rimasto senza casa, avviando dei progetti veri. in cui gli abitanti possano recuperare la dignità di avere un posto in cui stare e nello stesso tempo recuperare con lavori di ristrutturazione le case?
L’emergenza abitativa nasconde anche la negazione del diritto alla residenza in cui sempre più persone perdendo la residenza perdono diritti fondamentali. Anche la residenza ai “senza fissa dimora” non è un diritto che a Reggo emilia viene sempre garantito. L’emergenza abitativa è un problema strutturale che va affrontato  con una trasformazione strutturale.
Nell’inverno del 2011/2012 abbiamo messo a disposizione i nostri spazi sociali per far fronte ad un’ondata di gelo straordinaria chiedendo ad altri di fare lo stesso. La risposta solidale è arrivata da parte di tante e tanti. I nostri spazi sociali quell’inverno si sono momentaneamente trasformati in dormitorio.
Oggi ad inizio 2015, continuando insieme a tante e tanti altri la lotta per il diritto all’abitare, abbiamo sostenuto l’occupazione di due stabili abbandonati che oggi sono, non dormitorio, ma casa di chi era costretto alla strada. Sappiamo che questo è un piccolo granello di sabbia in mezzo al deserto, ma sappiamo anche che i confini si possono rompere e che continueremo a lottare, insieme a tante e tanti altri a Reggio Emilia, in Italia, in Europa e nel mondo, per trasformare l’esistente e costruire un’alternativa.
Buon 2015!!!!

Sabato 20- Cena e concerto a sostegno delle spese legali

SABATO 20  DICEMBRE
c/o Laboratorio Aq16 – via F.lli Manfredi 14, Piazzale Silvio Meier (ex Foro Boario)

Ore 20.00: CENA SOCIALE a sostegno delle spese legali
A seguire: Gasparazzo Bandabastarda – Live acoustic

Costo: 20 €

5

Nel contesto attuale l’utilizzo di provvedimenti giudiziari per limitare lo spazio di movimento e il dissenso sociale sta aumentando esponenzialmente. A Reggio Emilia viviamo un escalation dell’utilizzo di questi dispositivi che limitano le libertà individuali e la libertà di organizzazione collettiva.
L’esempio più grave sono i provvedimenti emessi per la manifestazione del 25 aprile 2014,con due arresti domiciliari e 13 obblighi di firma giornalieri.  L’attacco è generalizzato e colpisce tutti i movimenti, e per questo dobbiamo dare una risposta collettiva.


La lotta paga…ma ha anche dei costi!

Informazioni e prenotazioni -tel: 348 7458148  mail: aq16.laboratorio@gmail.com

12 dicembre- sciopero generale

Nella giornata dello sciopero generale del 12 dicembre anche a Reggio Emilia i movimenti sociali cittadini sono scesi in piazza all’interno di uno spezzone sociale e determinato. Il concentramento ha riunito precari, lavoratori, cittadini, migranti, occupanti di case ed è stato raggiunto poi dagli studenti delle scuole superiori: una composizione mista che ha dato inizio al blocco dell’onda rossa e dei flussi delle merci durato per larga parte della mattina. Sono stati scanditi nel susseguirsi degli interventi i motivi che hanno animato la giornata di oggi: la forte opposizione ai decreti del governo Renzi in tema d’istruzione, lavoro e ambiente, e la conseguente volontà di costruire in città partendo dalle scuole e dai luoghi di lavoro forme di autorganizzazione che sappiano rivendicare diritti, dignità, reddito e liberare le nostre vite da ogni forma di sfruttamento. Il corteo ha proseguito per il centro storico, attraversando la Via Emilia, luogo in cui il 25 aprile scorso si è svolta la manifestazione antirazzista per la cacciata di Salvini dalla città, e motivo per cui 15 antifascisti si ritrovano oggi a dover scontare pene quali obblighi di firma giornalieri e addirittura arresti domiciliari senza che si sia svolto un reale processo. La manifestazione si è conclusa in Piazza Martiri del 7 Luglio dove lo spezzone di movimento ha preso parola durante il comizio dei confederati contro le misure cautelari di chi si oppone alla guerra tra poveri, per la riappropriazione di diritti e dignità per tutti e tutte.

 

intervento di  Federica Zambelli – Ass. Città Migrante

intervento di Gianluca Tegoni – Lab aq16

interventi di Andrea e Mohamed – Studenti autorganizzati

1

1

3

#12D – merc10 dic, assemblea aperta per la costruzione di uno spezzone di movimento

Vogliamo invitare le realtà ed i singoli cittadini che hanno preso parte alla manifestazione dell’8 novembre scorso o che ne condividono i contenuti ad un’assemblea aperta, mercoledì 10/12 alle ore 21.00 presso Casa Bettola (Via Martiri della Bettola 6), per costruire insieme uno spezzone di movimento all’interno della manifestazione di venerdì 12 dicembre, giornata di sciopero generale  (con concentramento ore 9 Piazza del Tricolore angolo Viale Montegrappa) e per condividere le
ultime novità in merito alle misure cautelari fra cui 2 arresti domiciliari che attaccano la libertà di movimento e di manifestare per la giustizia sociale.

Il comunicato di lancio dello spezzone di movimento del 12 dicembre

#12D FINALMENTE SCIOPERO GENERALE

Il 12 dicembre ci sarà sciopero generale contro il #Jobsact e le politiche del governo Renzi. Uno sciopero voluto da Cgil e Uil ma che da subito ha rappresentato la reale possibilità di andare oltre le forme storiche di protesta e di rappresentanza sociale che le organizzazioni promotrici si sono date fino ad ora. Aldilà di chi ha convocato questo sciopero, ci interessa la reale possibilità di aggiungervi contenuti e modificare la forma, affinché non sia una giornata tranquilla ed indolore per la controparte come per tanti anni i confederali ci hanno abituato ad assistere in Italia.

Il 12 dicembre è un occasione di cambiamento perché la Cgil, la più grossa organizzazione sindacale italiana, si ritrova senza più sponda politica con cui barattare riduzione di garanzie contrattuali in cambio del mantenimento del lavoro. Senza sponda politica dato che l’esecutivo Renzi ha decretato la fine della concertazione e della tradizione laburista all’interno del PD e del governo.

  Ora che la concertazione è (finalmente!) morta la Cgil è costretta a mettere in atto meccanismi conflittuali abbandonati da tempo, aprendo la possibilità di nuovi scenari. La sottrazione di diritti dei lavoratori oggi è rappresentato dal #Jobsact, ma sappiamo benissimo che il processo di smantellamento delle garanzie sul lavoro va avanti da decenni, riforma dopo riforma cui i confederali non hanno opposto resistenza, fino al silenzio sulla riforma Fornero, vera tomba dell’articolo 18.

Il 12 dicembre porterà in tutto il paese il dato politico della manifestazione romana del 25 ottobre e la grande giornata di sciopero sociale del 14 novembre che a macchia di leopardo ha portato in piazza il mondo del precariato non rappresentato dalle forme sindacali tradizionali. La sfida del 12 sarà quella di bloccare il flusso delle merci, dei capitali e della produzione per attaccare la vocazione padronale rappresentata da un governo che ha interiorizzati molto bene i diktat della troika.

Il 12 vogliamo dare un segnale chiaro all’esecutivo in un contesto di forte delegittimazione della democrazia rappresentativa, che segni l’incompatibilità della working class (tutta!) alla politica lacrime e sangue che la condizione psicologica che tendiamo a chiamare “crisi” ci ha fatto accettare fino ad ora. Ricomporre i vari settori del lavoro, quello storicamente sindacalizzato con precari e studenti fino al settore logistico può essere motore per una ricomposizione sociale che vede nell’allargamento della sfera dei diritti una maniera per affrontare un periodo storico che sempre di più si tinge delle tinte fosche della guerra tra poveri.

E’ evidente che le forti spinte nazionaliste, razziste e di estrema destra che si stagliano in tutta Europa trovano linfa dall’impoverimento della classe media che identifica i nemici negli immigrati e nei soggetti più poveri della scala sociale. E proprio oggi che forze populiste e di estrema destra fioriscono un po’ dappertutto, una ricomposizione di segno opposto è urgente riportando finalmente la direzione del conflitto, dal basso verso le alte sfere del comando capitalistico europeo.

Scioperare il 12 dicembre significa anche proiettarsi nell’anno dell’ EXPO ponendosi criticamente contro il modello da esso proposto fatto di debito, precarietà, cementificazione e “l’innovazione” del lavoro gratuito.

Uno sciopero che veda confluire non solo il mondo del lavoro contro il #Jobsact ma anche il mondo dell’educazione che si oppone al modello della “Buona scuola”, i movimenti che si battono contro la svendita del patrimonio pubblico contenuto nel decreto “Sblocca Italia” e i movimenti che denunciano l’ingiustizia del piano casa. Infatti sotto attacco è l’intera sfera dei diritti, dai diritti sul lavoro, al diritto all’abitare, al diritto alla salute, ai beni comuni come l’ acqua pubblica (vedi caso Iren e distaccamento delle utenze per morosi incolpevoli) fino al diritto a manifestare e all’espressione del conflitto sociale come avvenuto anche nella città di Reggio Emilia attraverso misure cautelari come obbligo di firma quotidiano fino agli arresti domiciliari per alcuni attivisti che lo scorso 25 aprile hanno manifestato contro la presenza in città di Matteo Salvini in città e contro la propaganda razzista e populista del suo partito.

COSTRUIAMO UNO SPEZZONE SOCIALE RICCO E DETERMINATO di chi quotidianamente lotta nei luoghi di lavoro, nelle scuole, manifesta per le piazze della città  e costruisce  giorno dopo giorno alternative e solidarietà  riappropriandosi di diritti negati e agendo il conflitto sociale per un cambiamento  radicale contro questo sistema capitalista.

Concentramento ore 9.00 – Piazza del Tricolore angolo Viale Montegrappa

Laboratorio Aq16 – Casa Bettola – Ass. Città Migrante – Studenti Autorganizzati – ADL Cobas

Ven 12 dicembre – Cucine senza frontiere

Cucine senza frontiere 12 dicembre

Venerdì 12 dicembre a tavola per il diritto all’abitare e un’accoglienza degna!

Cucine Senza Frontiere  
a Casa Bettola Via M artiri della Bettola 6 RE) ore 20.00
 
Cucina africana a cura degli abitanti della case occupate 10 Euro
 
Il ricavato della cena andrà a sostenere i lavori e
la manutenzione delle case occupate
 
A seguire concerto con EDW
improvvisazioni jazz con compnenti di Empatee du Weiss
 
Prenotazioni sul 338/7663416, cittamigrante@gmail.com
Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!
 Iniziativa promossa dall’associazione Città Migrante & Casa Bettola

Manifestazione del 25 Aprile: condannati senza processo

Venerdì 28 novembre si è svolta l’udienza presso il tribunale delle libertà di Bologna in merito all’ impugnazione del PM Mariarita Pantani delle decisioni de GIP di Reggio Emilia riguardo le misure cautelari ai danni di sedici attivisti che presero parte alla manifestazione del 25 aprile 2014.
Ad un settimana di distanza il giudice ha sciolto la riserva sul ricorso del PM accogliendo in buona parte la sua richiesta con un’ordinanza ancora non definitiva che prevede due arresti domiciliari e l’estensione quotidiana, sette giorni su sette, degli obblighi di firma.

Video intervento Avv. Vainer Burani

Video intervento Gianluca Tegoni – Lab aq16

Video intervento Federica Zambelli – Ass. Città Migrante

Davanti ad un ricorso già discutibile in partenza, su misure sproporzionate e intempestive rispetto alla concretezza di quanto verificatosi in piazza, la nuova ordinanza segna un ulteriore aggravamento delle misure adottate, manifestando un gap giudiziario che vede applicarsi una pena arbitraria, coercitiva più che cautelare, ancor prima che sia espressa una verità giudiziaria nell’ambito di un processo.
Nessuno dei 15 indagati ha condanne penali, risultano tutti incensurati, stando agli incartamenti emessi dal riesame l’aggravante che motiva le misure adottate è data dalla rivendicazione della predisposizione dei manifestanti alla contestazione. Ad essere sotto processo non tanto gli atti compiuti, da dimostrare, ma la risolutezza delle idee che avrebbero spinto gli indagati a compierli, la loro disponibilità ad esprimere dissenso. Un processo alle idee prima ancora che alle intenzioni.
Un episodio gravissimo che conferma l’inadeguatezza di un intero sistema politico in profonda crisi nel produrre risposte politiche a istanze politiche se non attraverso un esercizio arbitrario delle strutture giudiziarie, che da una parte producono l’auto-assoluzione del sistema, basti pensare alla sentenza Eternit o Cucchi, dall’altra oppongono una feroce offensiva a chiunque contesti scelte politiche lesive della dignità umana e dei diritti formalmente riconosciuti, come esprime per esempio la sentenza ai quattro no tav per il danneggiamento d’un compressore, laddove la vita di migliaia di persone avvelenate dalla produzione industriale o uccise da agenti di polizia viene svalorizzata rispetto all’integrità di un solo oggetto inanimato.

Un’ ulteriore riflessione sullo stato di salute della democrazia formale, all’interno di un contesto nazionale che vede l’affermarsi di un sistema di governance sempre più lontano dal rapporto diretto con la base sociale e politica dei diversi territori, come già si evince dai dati delle ultime elezioni regionali agite da appena un terzo della popolazione e dal mandato auto-definito dal terzo governo non eletto negli ultimi quattro anni.

Lo stesso sistema politico che, come le recenti cronache dimostrano, è fondato su una trasversale collusione con l’ambiente mafioso, sullo sfruttamento finanziario e criminoso di vite umane spezzate dalla guerra e sulla speculazione del disagio e degrado evocati per alimentare politiche di gestione securitarie e profittevoli, le stesse cavalcate da Salvini per fomentare odio razziale e guerra fra poveri, nel sogno dell’ instaurazione di una democrazia illiberale in Italia e in Europa sul modello russo di Putin o quello ungherese di Orban.

Quest’ordinanza tesa a silenziare e mettere sotto processo il diritto di manifestare a Reggio Emilia si scontra tuttavia con un contesto territoriale caratterizzato da un forte fermento sociale e da relazioni quotidiane di costruzione di percorsi politici, come dimostrano le mobilitazioni degli ultimi mesi.

Dalla manifestazione dell’8 Novembre, convocata da un percorso pubblico di assemblee cittadine e da una campagna pubblica, che ha visto molte centinaia di persone sfilare in corteo in risposta alle misure cautelari precedentemente adottate, passando per il tempestivo intervento di numerosi gruppi in risposta alla provocatoria presenza di Salvini che ha scelto la provincia di Reggio Emilia per concludere la propria campagna elettorale, facendo tappa nel quartiere delle ex Fabbriche Reggiane (oggi luogo oggetto di speculazione politica e di disagio sociale), fino alla recente contestazione sotto al comune per l’esorbitante bonus che la multiutility IREN consegna ai suoi dirigenti nonostante l’enorme buco finanziario accusato, provocando al contempo stacchi alle utenze in periodo invernale a centinaia di persone che non hanno la possibilità di pagare le utenze.
Durante la conferenza stampa tenutasi nello studio dell’avvocato Vainer Burani è stato annunciato il ricorso in Cassazione rispetto alle nuove misure, ed immediatamente rilanciata la partecipazione alla giornata di sciopero generale del 12 Dicembre.