CONFINE ORIENTALE/ALTO ADRIATICO. DA CHE PARTE VENGONO I SILENZI #reggioemilia #casabettola

I TEMPI NON SONO MATURI

𝘐𝘯 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘦𝘯𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 #𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰𝘥𝘦𝘭𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘥𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘢𝘱𝘱𝘦𝘵𝘰, 𝘤𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘤𝘩𝘪 𝘩𝘢 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘥𝘳𝘪𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘳𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢, 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘣𝘢𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘶 𝘧𝘢𝘭𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘣𝘶𝘨𝘪𝘦 𝘦 𝘰𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪.

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ı̀ 𝟭𝟴 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗵.𝟮𝟭:𝟬𝟬 ℅ 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗼𝗹𝗮

𝐂𝐎𝐍𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄/𝐀𝐋𝐓𝐎 𝐀𝐃𝐑𝐈𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎. 𝐃𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐕𝐄𝐍𝐆𝐎𝐍𝐎 𝐈 𝐒𝐈𝐋𝐄𝐍𝐙𝐈. L𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢.

Ne discutiamo con:
– Domenico Vitale – Storico, Istoreco
– Carlo Ugolotti – Storico, Università di Parma/Istoreco

Dal 1945 ad oggi nessun rappresentante dello stato italiano è andato in visita al campo di Arbe. In occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della chiusura (a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943) le autorità italiane furono invitate, al pari di quelle slovene e croate, a partecipare alle cerimonie. Ancora una volta lo stato italiano è stato l’unico a non mandare nessun suo rappresentante a queste cerimonie di ricordo. Arbe è paradigmatico di come lo stato italiano si rapporti alle vicende dell’alto adriatico ed è da questo che vogliamo partire per parlare di chi, come e perché mantiene realmente il silenzio sviando la responsabilità della propria parte.

Prossimi incontri:

🚩 GIOVEDI’ 25 GENNAIO h. 21:00 _ 𝗡𝗢𝗥𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢, 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗺𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗮𝗹𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮
🚩 SABATO 3 FEBBRAIO h. 16:00 _ 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗙𝗢𝗜𝗕𝗘: 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗽𝗼𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶

—————————————————————————-

Da #ReggioEmilia alla #Romagna

Oggi siamo stati a #Forlì, lavorando insieme agli abitanti del territorio per continuare a liberare case, cantine e cortili dal fango.
Con pale e badili in mano abbiamo ascoltato i bisogni che emergono nell’emergenza e le preoccupazioni di ciò che rimarrà anche quando il fango non ci sarà più, facendo emergere diritti sommersi.
Abbiamo allestito un punto di distribuzione in cui gli abitanti del quartiere hanno potuto trovare prodotti per la pulizia e per l’igiene personale , dispositivi di lavoro e prodotti alimentari, ma soprattutto un luogo di mutuo soccorso in cui confrontarsi e organizzarsi insieme.
Grazie a tutte e tutti quell* che da Reggio Emilia hanno dato un contributo mettendo in comune materiali e risorse. Un ringraziamento alla cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII e all’azienda agricola Binin per aver messo a disposizione mezzi di trasporto e strumenti di lavoro.

Domani saremo di nuovo per le strade e nelle case di Forlì per continuare il lavoro a fianco degli abitanti e per organizzare la solidarietà in un momento di confronto alle 14 di fronte alla sede di ADL Cobas Emilia Romagna in corso Garibaldi 244

Da #reggioemilia RACCOLTA SOLIDALE PER PORTARE SOSTEGNO IN ROMAGNA

Forti sono stati i diluvi che hanno causato inondazioni in diversi luoghi della nostra regione ma forte è stata anche la risposta delle comunità che si sono organizzate per sostenersi in modo reciproco. Il nostro pensiero va alle vittime, ai  familiari e a chi si ritrova a fare i conti con danni ingenti ai propri luoghi di vita e di lavoro.

La rabbia è tanta, perché conosciamo bene le cause di questo disastro: politiche che negli ultimi anni hanno ignorato la gravità del cambiamento climatico e un modello di sviluppo territoriale che ha continuato a consumare suolo.

Ma oggi rimandiamo il tempo della critica, la prima necessità è costruire rete di solidarietà e mutualismo. Per questo ci stiamo organizzando per partire come brigate di mutuo soccorso verso i territori in cui c’è ancora bisogno.

Chiediamo a tuttɜ di contribuire partecipando alla raccolta di materiali che si terrà:

– Lab AQ16 (Via fratelli Manfredi 14)
Domenica 21 maggio 15-18 | Lunedì 22 maggio 18-20

– Città Migrante e ADL (Viale Risorgimento 2/1 )
Lunedi 22 maggio 17-20

– Casa Bettola (Via Martiri della Bettola 6)
Mercoledì 24 maggio 18-20

Abbiamo bisogno di:
stivali di gomma – badili – carriole – scope larghe – pale – guanti e pantaloni da lavoro impermeabili – tira acqua – cibi pronti in scatola – spugne – stracci – sacchi immondizia – candeggina

Conferenza stampa di Ilaria Cucchi a #ReggioEmilia

Ringraziamo Ilaria Cucchi per la sua presenza e il suo sentito e prezioso contributo alla discussione, gli organizzatori dell’iniziativa La voce degli ultimi: Ilaria Cucchi a Reggio Emilia per averci dato l’opportunità di esserci per parlare di carcere , di cpr e della fascia di popolazione che maggiormente finisce negli istituti penitenziari.

Qui l’intervista ad un giornale locale dopo la visita al carcere di Reggio Emilia.

Di seguito alleghiamo gli interventi di Ilaria Cucchi e di Federica Zambelli di Città Migrante durante la conferenza stampa:

L’iniziativa:
La Senatrice Ilaria Cucchi a Reggio Emilia
Venerdì 21 aprile la Senatrice Ilaria Cucchi sarà a Reggio Emilia per confrontarsi con i cittadini sui temi della giustizia sociale, solidarietà e Diritti Umani. La Cucchi, parlamentare di Sinistra Italiana eletta nelle fila dell’Alleanza Verdi-Sinistra e Vicepresidente Commissione Giustizia, trascorrerà un pomeriggio con gli attivisti e i simpatizzanti della sinistra reggiana.
A partire dalle 13 è stato organizzato un pranzo con la Senatrice presso il ristorante “La Gargotta del Popol Giost” in Piazza Pietro Scapinelli 5 in centro storico.

Seguirà alle 15 una conferenza stampa, aperta al pubblico, nella quale la Cucchi illustrerà la sua azione politica parlamentare. Insieme a lei interverranno Cosimo Pederzoli (segretario cittadino Si), Federica Zambellli (presidente associazione Città Migrante), Dario De Lucia (capogruppo Coalizione Civica), Ellisa Visentin (esecutivo provinciale Europa Verde) e Marco Dall’Asta (attivista Possibile). Sarà l’occasione per intrecciare temi nazionali che hanno ricaduta anche per Reggio Emilia come il diritto all’abitare, il sistema dell’accoglienza, lo sfruttamento lavorativo e la situazione dei detenuti in Italia.

Raccolta fondi per il #kurdistan

Grazie a tutte e tutti per aver partecipato a #casabettola #reggioemilia alla pizzata a sostegno delle popolazioni colpite del terremoto in Kurdistan, #Siria e #Turchia. I fondi raccolti andranno tutti a sostegno della Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia.
Per chi non ha potuto partecipare è possibile contribuire donando direttamente a:
Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia ETS (Heyva Sor a Kurdistanê)
Via Forte dei Cavalleggeri,53 Livorno
Banca Etica
IBAN: IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236
BIC/SWIFT: ETICIT22XXX
www.mezzalunarossakurdistan.org

DIRITTO ALL’ABITARE #right2housing – Incontro Pubblico

Venerdì 17 febbraio | ore 18.30, viale Ramazzini 33, #reggioemilia

Dibattito pubblico con
Ilaria Boniburini – architetta/urbanista redattrice di eddyburg.it
Antonella Amadei – Sportello per il diritto all’abitare Làbas & LUNA Bologna
Membri dell’assemblea “La casa è un diritto” Reggio Emilia

A partire dalla manifestazione del 19 novembre scorso “La casa è un diritto” si è formata una assemblea a cui partecipano associazioni , gruppi e singoli del territorio di Reggio Emilia per proseguire il percorso iniziato con la mobilitazione pubblica.
Vogliamo lavorare affinché si metta in atto un processo di trasformazione graduale della casa come valore d’uso e non di profitto, andando ad intervenire verso un più ampio spettro di destinatari, di bisogni sociali ed abitativi presenti sul territorio.
Questo cammino nasce da una difficoltà importante nel reperire alloggi in affitto e dalla constatazione che una fascia di popolazione è costretta a vivere in “case” fatiscenti e in nero. Persone che vengono escluse, relegate ai margini, per le quali si innesca un meccanismo di sfruttamento abitativo.
Le istanze richieste durante il corteo di aprire dei tavoli con l’amministrazione (crediamo che l’ente pubblico debba essere al centro) e le parti in causa in cui essere presenti sono iniziati. Inoltre dal 19 novembre scorso ha preso piede un dibattito cittadino sul tema “casa” su cui sono intervenuti vari soggetti.
Durante questo incontro vogliamo condividere e approfondire il percorso fatto ad oggi , gli sviluppi, i possibili strumenti di intervento e le cause che determinano la situazione in cui oggi ci sono case sfitte e persone senza casa. Lo faremo insieme a Ilaria Boniburini architetta/urbanista redattrice di Eddyburg per capire a fondo le dinamiche di questo sistema e come potere intervenire, e con Antonella Amadei dello Sportello per il diritto all’abitare Làbas & LUNA di Bologna per confrontarci con una città metropolitana e una esperienza studentesca.

🔴 RACCOLTA DI MATERIALE SANITARIO DA PORTARE IN BOSNIA 🔴

Il progetto sanitario B.U.R.N. – Health on the Move è ufficialmente ripartito e attualmente il primo team si trova a Bihac per portare supporto sanitario alle persone in movimento e denunciare le sistematiche violazioni dei diritti umani e della libertà di movimento che avvengono su quel confine. Questo sarà l’obiettivo per i prossimi 4 mesi, ma per poter praticare solidarietà verso chi ha subito la violenza della frontiera abbiamo bisogno del supporto e l’attivazione di tuttǝ.

🩺 In questo momento è necessario un aiuto per raccogliere materiale sanitario indispensabile per le medicazioni e da consegnare alle persone che tentano ogni giorno di attraversare la frontiera tra Bosnia e Croazia per raggiungere l’Europa.

🔥Anche da Reggio Emilia attivistǝ sono presenti sul confine e da questa settimana apriamo dei punti raccolta del materiale elencato nell’immagine sottostante. Chiediamo a tuttǝ di diffondere questo messaggio e di donare, a seconda delle proprie disponibilità!

📅 Puoi portare le tue donazioni:
– Tutti i lunedì dalle 17.30 alle 19.30 alla Stazione di Santa Croce, sede di Città Migrante, in via Manicardi 1
– Tutti i mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 a Casa Bettola, durante il mercato Biobettola
– Tutti i sabati dalle 14:30 alle 16:30 al Laboratorio AQ16, durante l’apertura del Guardaroba Solidale (ingresso posteriore!)
Nei punti raccolta troverai sempre attivistǝ con cui poter parlare per conoscere meglio il nostro progetto.
Per ulteriori informazioni puoi contattarci al 3386066779.

✊🏼 Sostieni B.U:R.N. – Health on the Move. e contribuisci alla libertà di movimento di tuttǝ!

➡️ Per restare aggiornatǝ sulle pubblicazioni visita il nostro blog: https://burnhealthonthemove.wordpress.com

➡️ Per sostenere il progetto: https://www.produzionidalbasso.com/project/burn-health-on-the-move/

Oppure dona direttamente su conto corrente: Intestato: Ass. Ya Basta! Banca Popolare Etica – IBAN: IT31D0501802400000011094273 Causale: sostegno progetto BURN

B.U.R.N. – Balcan Underground Railroad Network

‘Support people on the move’
Le città di transito sulla rotta balcanica, della cui situazione troppo spesso si dimentica di parlare nei media, sono tuttora quotidianamente teatro di violazioni dei diritti umani nei confronti delle persone migranti.

Città Migrante sostiene il progetto B.U.R.N. Balcan Underground Railroad Network.

 

Per maggiori info e per sostenere il crowdfunding potete visitare il sito https://www.produzionidalbasso.com/project/b-u-r-n-balcan-underground-railroad-network/