ANTIFAFEST ★ ROSTA NUOVA

#ReggioEmilia #Antifascista

Dopo i due grandi cortei che domenica 30 marzo hanno rigettato i fascisti di CasaPound e Rete dei Patrioti dalla nostra città, la lotta antifascista non si ferma.

Nella giornata di ieri il quartiere della rosta nuova si è animato grazie a una grande partecipazione all’ANTIFAFEST, una festa di quartiere co-organizzata tra abitantɜ, Spazi Sociali, centro sociale della Rosta Nuova e ANPI.

Dal pomeriggio nel Parco Noce Nero si sono svolte attività per bimbi e adulti: sport popolare, partita di calcetto, laboratorio d’arte e di danza, mercatini di autoproduzioni per concludersi con i live di monamour 2pattoni e dj set di groovepropaganda

Non è stata una semplice festa, ma una giornata in cui ci siamo riappropriati di spazi di quartiere depotenziati da una politica che privilegia gli investimenti in sorveglianza, zone rosse e militari, a discapito però della coesione sociale che si può creare quando più soggetti si uniscono per costruire luoghi di incontro.

In una partecipata sfilata per il quartiere sui ritmi della murgaloka abbiamo espresso che la sicurezza urbana è soprattutto sicurezza sociale, e per crearla bisogna mettere in campo relazioni solidali e di prossimità, rivendicando e tutelando i diritti con politiche di welfare incisive. Solo in questo modo possiamo contrastare l’odio e la paura che ci vengono propagandati dall’ estrema destra.

Ringraziamo le tantissime persone che sono venute e tutte quelle che  hanno permesso di svolgere questa giornata e le sue iniziative, sono davvero troppe per ringraziarle una ad una. Il coinvolgimento del quartiere è stato concreto e notevole.
Da qui continuiamo e puntiamo a costruire presidi antifascisti per praticare la nostra sicurezza nei quartieri, ovunque per Reggio Emilia, perché vivere le strade della città senza paura è possibile, se lo si fa lottando insieme!

Grazie a artist3 che hanno portato i loro banchetti, ai progetti sportivi e educativi che hanno partecipato
atelier_amali
reggio balla
las naras libertad
palestra popolare porco rosso

Ecco un video riassuntivo della meravigliosa giornata:

Pizzata a sostegno della campagna per il #referendum #cittadinanza

Mercoledì 9 aprile #CasaBettola a #reggioemilia apre le porte per una serata all’insegna del gusto e del confronto. Dalle ore 19, ci ritroveremo per gustare insieme la nostra pizza cotta nel forno comune, simbolo di condivisone e di legami.

Prenota la tua pizza al numero 3929768118 oppure a questo link https://bit.ly/3Srw4eo

L’evento non è solo un’occasione per mangiare una buona pizza ma anche un momento per approfondire le ragioni per cui votare “Sì” al referendum per la cittadinanza e che cosa effettivamente cambia.

Il referendum chiede di abrogare la norma che nel 1992 ha aumentato a 10 anni il tempo di residenza in Italia richiesto alle persone non comunitarie che vivono regolarmente in Italia, per poter richiedere la cittadinanza italiana per residenza (c.d. naturalizzazione). Se con il referendum prevale la maggioranza di “SI”, gli anni richiesti si ridurranno a 5: chi presenta domanda dovrà comunque soddisfare tutti gli altri requisiti previsti dalla legge come il reddito e la conoscenza della lingua italiana. Il referendum si terrà l’8 e il 9 giugno. Potranno votare tutte le persone in possesso della cittadinanza italiana e con diritto di voto; anche le persone fuorisede potranno esercitare il diritto di voto presentando una richiesta formale entro il prossimo 5 maggio.

Inclusione e Uguaglianza: Votare “Sì” significa riconoscere il diritto di ogni persona a far parte della nostra comunità, contribuendo a una società più giusta e inclusiva.
Partecipazione Attiva: Attraverso il voto, ogni cittadino diventa protagonista del cambiamento, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità collettiva.

Unisciti a noi per una serata di gusto e riflessione, dove ogni morso di pizza si trasforma in un piccolo ma prezioso contributo verso il futuro della nostra comunità. La tua presenza e la tua partecipazione faranno la differenza!

Il contributo per pizza con birra/vino/bibita sarà di 15 euro. La pizzata sostiene le spese per la campagna referendaria.

Report sportello solidale 2024

Condividiamo il report dello sportello solidale di Città Migrante #reggioemilia riguardante i dati raccolti nel 2024

Dall’introduzione:

Lo “sportello solidale” di Città Migrante nasce nel 2007 come risposta concreta alle necessità della popolazione di origine straniera che si rivolge all’associazione, e fin dal principio offre assistenza a una gran varietà di persone e si occupa di diverse tipologie di bisogni.

Oltre a essere un servizio, il cui scopo è rispondere a bisogni immediati, il nostro sportello svolge un ruolo fondamentale come osservatorio delle dinamiche migratorie e sociali. Il contatto con le persone che si rivolgono a noi ci consente di raccogliere dati e testimonianze: analizzando le problematiche ricorrenti e le tendenze emergenti via via siamo in grado di inserire i bisogni individuali in una lettura collettiva.

Obiettivo fondamentale è per noi quello di rendere visibile ciò che spesso rimane nascosto, non visto dalle istituzioni e anche dalla società. Attraverso il nostro lavoro quotidiano portiamo alla luce difficoltà, discriminazioni, ostacoli che molte persone affrontano, facendo emergere problematiche che rischiano di rimanere ignorate. In particolare, accompagniamo le persone nelle procedure amministrative e documentali regolamentate dalla normativa in materia di immigrazione.

In questo modo, dunque, non solo affrontiamo situazioni specifiche e forniamo assistenza, ma contribuiamo a evidenziare discriminazioni e inefficienze istituzionali, oltre ad agire su nuove sfide legate al fenomeno migratorio, ponendo così le basi per azioni di sensibilizzazione e cambiamento.

Dal 2007 a oggi lo sportello dell’Associazione Città Migrante ha affrontato un ventaglio diversificato e complesso di problematiche, riflettendo l’evoluzione dei fenomeni migratori e delle difficoltà sociali nel territorio.

Di seguito il video della presentazione del report

Sportello solidale di Città Migrante: presentazione del report 2024

Sabato 5 aprile alle ore 11, presso la sede di Città Migrante, ( Viale Risorgimento 2/1 RE) presenteremo i dati del 2024 dello sportello di Città Migrante, attivo dal 2007.

In questi anni, abbiamo incontrato centinaia di persone che hanno condiviso con noi le loro esperienze e le difficoltà che affrontano, spesso legate alle complessità della legislazione vigente.
Attraverso il nostro lavoro, le abbiamo accompagnate, fornito supporto concreto e indirizzate agli uffici competenti per risolvere le problematiche più urgenti.

Abbiamo monitorato con attenzione l’evoluzione delle normative, i cambiamenti sociali e le trasformazioni globali, raccogliendo testimonianze e dati che ci hanno permesso di comprendere meglio i fenomeni migratori e le sfide che queste persone incontrano.
Inoltre, abbiamo denunciato situazioni di ingiustizia e le abbiamo portate all’attenzione pubblica, contribuendo a sensibilizzare la comunità su questioni cruciali.

Questa presentazione sarà un momento per riflettere insieme sulle dinamiche emerse e sul ruolo dello sportello come strumento di supporto e di osservazione. Vi aspettiamo per condividere dati, esperienze e visioni future.

Presentazione de “Le prime gocce della tempesta” di Leonardo Bianchi

SABATO 15 MARZO ORE 16.30 – CENTRO SOCIALE GATTO AZZURRO – GATTAGLIO
VIA DEL GATTAGLIO 30, #REGGIOEMILIA


Presentazione del saggio “Le prime gocce della tempesta” di Leonardo Bianchi.
E’ recente la notizia della scarcerazione di Luca Traini, che nel lontano Febbraio 2018 ha tentato una strage a sfondo razziale nella città di Macerata, per vendicare, secondo le sue testuali parole, l’omicidio di Pamela Mastropietro, uccisa da un pusher di origine nigeriana. Non pensiamo che la riflessione vada fatta sulla brevità della pena, nè sulla giustizia del nostro paese. Bisogna però riflettere sulle idee che hanno armato la mano di Traini, il brodo culturale che prima ha causato e poi ha giustificato un gesto tanto efferato.

In Italia sono tanti gli episodi simili a quello di Luca Traini: la strage dei Senegalesi a Firenze il 13 Dicembre 2011 con la morte di Samb Modou e Diop Moor per mano del militante di CasaPound Gianluca Casseri, la morte di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo straziato da Amedeo Mancini, fan degli Zeta Zero Alfa, gruppo NaziRock capitanato da Gianluca Iannone leader di CasaPound.

Per questo abbiamo pensato di presentare il libro di Leonardo Bianchi “Le prime gocce della tempesta, miti armi e terrore dell’estrema destra globale”; per capire in quale clima favorevole si muovono i cosiddetti “lupi solitari”, stragisti di estrema destra, e per sottolineare il clima di terrore che in diversi paesi dell’Europa ha armato persone fragili e confuse, tramite una retorica suprematista razzista.

Da dove nasce questo pensiero? Quali sono le sue radici storiche? Come i governi di estrema destra ne sono l’alveo infetto? Di questo parleremo con Leonardo Bianchi nel momento in cui anche sul territorio della nostra città si muovono gruppi di estrema destra, che trovano consenso nel dibattito pubblico agitando l ‘odio sociale verso i migranti e i più deboli della società… non mancate!

LEONARDO BIANCHI è editor di Facta.
Ha lavorato a lungo per VICE Italia. Collabora con Valigia Blu, Internazionale e altre testate. Cura una newsletter sulle teorie del complotto chiamata «Complotti!» e seguita da migliaia di iscritti


#8marzo 𝘼𝘽𝘽𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙍𝘼𝘿𝙄𝘾𝙄 𝙋𝙍𝙊𝙁𝙊𝙉𝘿𝙀, 𝙀𝙎𝙏𝙄𝙍𝙋𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙁𝙄𝙊𝙍𝙀

𝙎𝘼𝘽𝘼𝙏𝙊 𝟴 𝙈𝘼𝙍𝙕𝙊 𝙃.𝟭𝟬 𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝘼 𝙁𝙊𝙉𝙏𝘼𝙉𝙀𝙎𝙄 #ReggioEmilia
𝘼𝘽𝘽𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙍𝘼𝘿𝙄𝘾𝙄 𝙋𝙍𝙊𝙁𝙊𝙉𝘿𝙀, 𝙀𝙎𝙏𝙄𝙍𝙋𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙁𝙄𝙊𝙍𝙀
𝘿𝙊𝙑𝙀 𝙎𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙉𝙊𝙄 𝙉𝙊𝙉 𝙎𝘼𝙍𝘼𝙉𝙉𝙊 𝙇𝙊𝙍𝙊

Nei giorni scorsi Roberto Fiore, segretario di Forza Nuova, ha rilanciato nuovamente la sua presenza in città e l’apertura di una sede del partito.
Ha promesso di presentarsi con un presidio in Piazza Fontanesi proprio nella giornata dell’ 8 marzo, una giornata che da sempre è caratterizzata dalla lotta dei movimenti femministi e transfemministi.

È chiara per noi la provocazione di Fiore.
Gruppi neofascisti come quelli di Forza Nuova demonizzano le lotte per combattere la violenza di genere, per l’educazione affettiva e al consenso nelle scuole, per il riconoscimento delle soggettività queer in tutti gli ambiti della vita. Vediamo una continuità tra le dichiarazioni omo-lesbo-bi-transfobica di Forza Nuova e le politiche del governo Meloni.
Il loro nemico è la nostra autodeterminazione perché è sabbia nel loro ingranaggio reazionario.

Per questo sabato mattina saremo ovunque in città con movimenti e azioni, incluso in Piazza Fontanesi dalle ore 10:00 con un volantinaggio pubblico, per presidiare la piazza e non permettere l’ingresso di Roberto Fiore. Per dimostrare quanto sono profonde le radici antifasciste e transfemministe nella nostra città!

La giornata dell’ 8 marzo sarà caratterizzata da movimenti ovunque:
In mattinata saremo anche con presidio del comitato bosco ospizio davanti al Conad via Luxembourg e nel pomeriggio saremo per le piazze e le strade della città!

🚩𝐇. 𝟏𝟓:𝟑𝟎 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐢
❤️‍🔥 𝐇. 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞𝐨

NON VOGLIAMO I FASCISTI A #REGGIOEMILIA, NE’ l’#8MARZO NE’ MAI

Come realtà femministe e transfemministe cittadine, che insieme stanno costruendo la mobilitazione dell’ 8 marzo, data annuale di convergenza e lotta, non possiamo accettare la presenza di Roberto Fiore, leader di Forza nuova a Reggio Emilia, in questa stessa data.

Prendiamo atto dai giornali della richiesta di Forza Nuova, fatta alla questura, per l’autorizzazione di un presidio proprio il giorno dell’ 8 marzo.
Forza Nuova è un gruppo neofascista, che propone un modello di società machista, razzista, omo-lesbo-bi-trans-fobica.
Una società che si fonda sulla diffidenza e sulla violenza.
L’8 marzo è ovunque data di mobilitazione in cui invece persone, realtà sociali, politiche, sindacati attraversano portando avanti l’idea di una società curante, solidale, inclusiva e soprattutto transfemminista.

Transfemminismo. Una parola che fa molta paura all’ estrema destra di tutto il mondo, perché carica di un’ energia trasformativa e arginante di questa avanzata autoritaria che sia nel nostro paese che in altri paesi europei, come in Germania, sta avvenendo.

Come ogni anno l’8 marzo saremo marea nelle piazze e nelle strade della nostra città, dal mattino alla sera. Qualsiasi tentativo di Forza Nuova di entrare in città, soprattutto in quella giornata, troverà una risposta forte e oppositiva.
Roberto fiore parla di estirpare i “poteri forti” dal nostro territorio.
Forse non ha capito che deve fare i conti con un tessuto sociale molto radicato e impossibile da estirpare.

Se verrà autorizzato in qualsiasi forma la presenza di Fiore e del suo partito noi saremo pronte a contestarlo, perché l’odio e il fascismo non possono essere tollerati.

Mandiamo inoltre la nostra solidarietà all’ ANPI per la querela ricevuta direttamente da Fiore. L’antifascismo non si silenzia.

Assemblea cittadina
L’OTTOMarzoRe

NO BORDER FEST – Cibo, musica e politica a #ReggioEmilia

Vi aspettiamo al NO BORDER FEST, una giornata di dibattito, cibo e musica per festeggiare insieme al #LabAQ16 (via f.lli Manfredi, 14 a Reggio Emilia) 17 anni di attività dell’associazione Città Migrante!
Apertura cancelli ore 16.00
troverai il market con artigianato, Artist3, abbigliamento Vintage, illustrazioni, Handmade , Street Food & more

 

ore 17 Tavola rotonda
“La cittadinanza italiana: diritto o privilegio? È tempo di cambiamento”
Intervengono:
– Marwa Mahmoud, assessora a Politiche educative, con deleghe
a Scuole e Nidi dell’Infanzia, Scuola dell’Obbligo, Comunità
educante, Formazione professionale, Intercultura e Diritti umani.
– Sonny Olumati, vicepresidente dell’associazione Italiani Senza
Cittadinanza
– Takoua Ben Mohamed, fumettista, graphic journalist e
videomaker
– Diana Bota, attivista reggiana per il diritto alla cittadinanza
– Soda Mareme Tall, reggiana senza cittadinanza.
Modera Federica Zambelli, presidente dell’associazione Città
Migrante.

 

ore 20.00 Cucine Senza Frontiere
Cucina dallo Sri Lanka
contributo 10 euro
ore 21.00 musica live
Lab. Assiko Migrante, Hakuna Matata, Sara de Queen of Saba, Jahspora Crew dj set . & more
contributo 5 euro

 

Per informazioni e prenotazione cena : cittamigrante@gmail.com,
SMS e WhatsApp 346 379 0545

 

Il ricavato dell’iniziativa sostiene i progetti dell’associazione Città Migrante.
L’associazione Città Migrante nasce a Reggio Emilia nell’ottobre del 2007 ed è composta da persone di origine italiana e non che insieme vogliono promuovere una cultura dell’accoglienza, e favorire nuove forme di interazione fra “vecchi” e nuovi” cittadini per costruire una città includente e solidale in cui i diritti siano garantiti a tutte e tutti



La libertà sotto processo: no al #DDL1660

Il cosiddetto Nuovo pacchetto sicurezza è un disegno di legge (1660) del governo che mira a processare e incarcerare tutto ciò che non si conforma al modello sociale e culturale della destra.

Non colpirà solo fette marginali o le parti maggiormente attive della popolazione ma colpirà tutt*.

Il miglior modo per contrastarlo è conoscerlo, per questo vi invitiamo giovedì 3 ottobre, alle 21:00, al Laboratorio AQ16 a discuterne insieme a noi e a due avvocati del foro di Reggio Emilia: 𝗩𝗮𝗶𝗻𝗲𝗿 𝗕𝘂𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗟𝗮𝗿𝗼𝗰𝗰𝗮.

Laboratorio AQ16 / Città Migrante / Casa Bettola / ADL Cobas