Le interminabili file che si snodano dall’ingresso dell’ufficio immigrazione della #Questura di Reggio Emilia lungo i parcheggi di viale Piave sono ben note. Meno note sono invece le ragioni che portano alla formazione sistematica di quelle file, così come gli iter interminabili che si svolgono all’interno degli uffici della questura per la richiesta, il rinnovo ed il rilascio dei permessi di soggiorno. Iter burocratici che lasciano vite sospese, e che interrompono percorsi di integrazione intrapresi con grande fatica.
Intorno a questo tema si è tenuta un’assemblea sabato 8 novembre, che ha riunito un gruppo variegato di cittadini e cittadine reggiane: rappresentanti di associazioni e cooperative sociali ma anche avvocati, consulenti in materia d’immigrazione e attivisti per i diritti delle persone di origine straniera.
Le persone presenti hanno sottolineato in primo luogo il problema delle lunghe attese per il rinnovo dei permessi di soggiorno. La situazione paradossale in cui ci si ritrova è che persone residenti da tempo nella nostra città, spesso lavoratori con anni di contributi alle spalle e con tutte le carte in regola per rinnovare il permesso di soggiorno, si ritrovano a dover attendere un anno, a volte addirittura due, con in mano solamente una ricevuta postale dell’invio della richiesta di rinnovo. La ricevuta ha una durata di nove mesi, per cui le persone si ritrovano presto ad essere formalmente regolari, ma nella pratica impossibilitate a rinnovare il contratto di lavoro o a stipularne uno nuovo, a rinnovare la tessera sanitaria, la carta d’identità, ecc, così come a viaggiare fuori dal Paese. Questo crea problemi anche per le imprese del territorio, che devono scegliere tra non rinnovare il contratto a lavoratori formati e tenerli con il rischio che vengano considerati irregolari da un punto di vista lavorativo, non avendo in mano alcun documento valido.
In secondo luogo, è emersa la problematica legata alla richiesta, da parte della Questura, di una dichiarazione di ospitalità depositata alle autorità locali come prova di domicilio per poter accedere alla domanda di asilo. Si tratta di un requisito non previsto dalla legge, che di fatto rappresenta un ostacolo all’esercizio di un diritto costituzionale. L’esigenza di produrre questo documento anche per persone senza dimora alimenta un vero e proprio mercato parallelo di domicili fittizi. Per ottenerli, le persone sono spesso costrette a indebitarsi per centinaia di euro.
Tutto questo, unito alla frequente richiesta di integrazione di documenti spesso non realmente necessari, moltiplica gli accessi allo sportello immigrazione. Persone che dovrebbero recarsi in questura solo una o due volte per concludere una pratica, si ritrovano ad attendere per ore in fila anche quattro o cinque volte. Se aggiungiamo il fatto che l’unica modalità reale di accesso è quella in presenza, e che gli appuntamenti vengono dati a tutti all’orario di apertura dell’ufficio, è evidente che la formazione di lunghe file non sia un accidentale imprevisto.
Per questo motivo, la rete di associazioni, professionisti e cittadini chiederà l’apertura di un tavolo di confronto con la Questura, al fine di rappresentare le criticità emerse. Si tratta di problematiche che non riguardano soltanto i cittadini di origine straniera, ma che investono l’intero tessuto sociale ed economico locale. L’obiettivo è promuovere l’avvio di soluzioni concrete e condivise.
Firmato da:
Città Migrante OdV; Ass. degli Ivoriani a Reggio Emilia; Ass. Senegalese di Reggio Emilia e Provincia Aps; Ass. Badegna (maliani); Yiriba ODV; PLAI APS (moldavi); Ass. Il Dialogo (tunisini); Ass. dei Burkinabè di Reggio Emilia ed Emilia Romagna; Ass. Gambiana Reggio Emilia; Ass. dei cittadini del comune di Zonsé in Italia; Ass. dei volontari ucraini in Italia; Ass. Bahaghari (filippini); Ass. Nsaa Kente Group (ghanesi); Passaparola OdV; Partecipazione OdV; FILEF OdV; Arcigay Gioconda Reggio Emilia APS; Ass. AMAR; Penso a te APS; Avvocato di Strada-Sportello di RE; Ass. Gruppo Laico Missionario; Angela Mazzocchi, Maura Veneziani, Clara Dorigatti e Jan Jensen dell’ass. Querce di Mamre; Coop. Centro Sociale Papa Giovanni XXIII; Sara Bondavalli per Moving People by Gruppo Europa; Coordinamento avvocati immigrazionisti Reggio Emilia (Avv. Mattia Vaccari, Avv. Alessandra Scaglioni, Avv. Abdelhakim Bouchraa, Avv. Valeria Farri, Avv. Caterina Caldarola, Avv. Franco Beretti, Avv. Lucia La Rocca, Avv. Angelo Russo, Avv. Giuseppe Caldarola, Avv. Federico Borghi, Avv. Greta Musta, Avv. Rina Xhihani, Avv. Enrico Corradini, Avv. Patrick Stella, Avv. Mara Greco, Avv. Daniela Obodai, Avv. Annalisa Guano, Avv. Mario Di Frenna, Ihsane Ait Yahia)

