L’associazione Città Migrante, il Laboratorio aq16 e Casa bettola hanno partecipato dal 31 gennaio al 2 febbraio alle giornate, ricche ed intense, del meeting a Lampedusa. Giornate che hanno visto incontrasi sull’isola oltre trecento persone italiane, europee ed euromediterranee, fra cui associazioni, collettivi, docenti e giuristi, insieme per costruire la Carta di Lampedusa. La prima giornata è stato momento di incontro con gli abitanti dell’isola.
Durante la seconda giornata si è discussa punto per punto la bozza della Carta, iniziata mesi prima attraverso una scrittura collettiva via web e dopo una discussione duranta molte ore si è arrivati alla stesura definitiva della Carta e alla sua approvazione. La terza giornata si è svolta con un’assemblea conclusiva. Molti gli interventi, i contributi in un’assemblea che non voleva rappresentare una sintesi, ma invece aprire un percorso. Per questo la proposta di ritrovarsi a Bologna alla fine di marzo. La prima sfida è quella di fare sottoscrivere la Carta da un più ampio numero di persone possibili, che ha l’obbietivo di condividere con altri quello che è lo spirito del percorso della Carta di Lampedusa.
Qui il testo integrale della Carta di Lampedusa
per sottoscrivere la Carta
sul sito del Melting Pot Europa e di Global Project si possono trovare molti articoli, approfondimenti e video delle giornate a Lampedusa
Noi torniamo dall’isola pronti a praticare nei nostri territori la Carta di Lampedusa e a portare avanti battaglie affinchè sia rispettata la libertà di tutte e tutti.Pronti a rendere realizzabile questa utopia!
Ora ci sentiamo più forti! Ringraziamo tutte e tutti quelli che hanno sostenuto il nostro viaggio perchè così come la Carta di Lampedusa è un processo di costruzione collettiva vogliamo che la nostra esperienza diretta possa diventare patrimonio comune. la strada da fare insieme è tanta, noi ci siamo!
Dal preambolo della Carta:
La Carta di Lampedusa è un patto che unisce tutte le realtà e le persone che la sottoscrivono nell’impegno di affermare, praticare e difendere i principi in essa contenuti, nei modi, nei linguaggi e con le azioni che ogni firmatario/a riterrà opportuno utilizzare e mettere in atto.
La Carta di Lampedusa è il risultato di un processo costituente e di costruzione di un diritto dal basso che si è articolato attraverso l’incontro di molteplici realtà e persone che si sono ritrovate a Lampedusa dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014, dopo la morte di più di 600 donne, uomini e bambini nei naufragi del 3 e dell’11 ottobre 2013, ultimi episodi di un Mediterraneo trasformatosi in cimitero marino per le responsabilità delle politiche di governo e di controllo delle migrazioni.
La Carta di Lampedusa non è una proposta di legge o una richiesta agli stati e ai governi.
Da molti anni le politiche di governo e di controllo dei movimenti delle persone, elemento funzionale alle politiche economiche contemporanee, promuovono la disuguaglianza e lo sfruttamento, fenomeni che si sono acuiti nella crisi economica e finanziaria di questi primi anni del nuovo millennio. L’Unione europea, in particolare, anche attraverso le sue scelte nelle politiche migratorie, sta disegnando una geografia politica, territoriale ed esistenziale per noi del tutto inaccettabile, basata su percorsi di esclusione e confinamento della mobilità, attraverso la separazione tra persone che hanno il diritto di muoversi liberamente e altre che per poterlo fare devono attraversare infiniti ostacoli, non ultimo quello del rischio della propria vita. La Carta di Lampedusa afferma come indispensabile una radicale trasformazione dei rapporti sociali, economici, politici, culturali e giuridici – che caratterizzano l’attuale sistema e che sono a fondamento dell’ingiustizia globale subita da milioni di persone – a partire dalla costruzione di un’alternativa fondata sulla libertà e sulle possibilità di vita di tutte e tutti senza preclusione alcuna che si basi sulla nazionalità, cittadinanza e/o luogo di nascita.
La Carta di Lampedusa si fonda sul riconoscimento che tutte e tutti in quanto esseri umani abitiamo la terra come spazio condiviso e che tale appartenenza comune debba essere rispettata. Le differenze devono essere considerate una ricchezza e una fonte di nuove possibilità e mai strumentalizzate per costruire delle barriere.